Uno dei limiti dell’energia solare è la sua discontinuità. L’energia solare varia secondo molti fattori, alcuni atmosferici, e per questo può essere sfruttata più o meno bene anche secondo le previsioni che riusciamo a fare. Due istituti del Cnr hanno creato un nuovo modello chiamato Amesis, che fornisce dati ad alta risoluzione e stime della […]
Il Cnr e l’Università di New York hanno dimostrato che un pesce robot può inserirsi fra gli individui di un banco di pesci e diventare loro leader. La scoperta potrebbe essere applicata nella conservazione delle specie marine. Può capitare in natura che l’allontanamento delle specie marine da un pericolo o il poter evitare un ostacolo […]
Dal CNR di Lecce arriva la notizia dela costruzione di un microscopio di altissima potenza che mette insieme tre tecnologie; il microscopio sarà utilizzato per verificare l’efficacia di microfarmaci antitumorali e di cellule malate. “Il ‘super-microscopio’ è l’integrazione di tre strumenti di ultima generazione – un microscopio confocale laser, un microscopio a forza atomica e […]
Una ricerca del Cn, svoltasi a Firenze e pubbblicata su Environmental Pollution mette l’accento sulla produzione di metano nelle città. Il metano viene prodotto in quantità minori rispetto alla CO2, ma ha un effetto molto più importante come gas serra. I ricercatori hanno anallizzato i flussi provenienti dalle perdite delle condotte che portano il metano […]
Il mese di febbraio 2012 verrà ricordato per il gelo e le abbondanti nevicate anche se, complici gli ultimi giorni piuttosto miti, si colloca “solo” al 33-esimo posto tra i mesi di febbraio più rigidi dal 1800 ad oggi, con un’anomalia di -2.6°C rispetto alla media di riferimento del periodo 1971-2000. Era comunque dal 1965 […]
Con 11 milioni di euro la Comunità Europea finanzia un progetto per la creazione di una rete di aree marine protette e di piattaforme eoliche offshore. Domani e dopodomani a Roma presso la sede del CNR, più di cento scienziati si riuniranno per discutere del Progetto CoCoNet (Towards COast to COast NETworks of marine protected areas […]
I ricercatori del CNR hanno scoperto che una muffa sa calcolare il percorso più breve per arrivare alle sostanze nutritive e lo fa attraverso un algoritmo elaborato in milioni di anni. Gli uomini studiano la natura per capirne le leggi che la dominano e per apprendere da essa. Non ultimo per cavarne delle applicazioni. In […]
Le cellule del cuore possono essere una fonte di cellule staminali con caratteristiche differenziative interessanti secondo uno studio condotto dal CNR di Roma e dall’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico MultiMedica di Milano. Lo studio è stato pubblicato su Cell Death and Differentiation. Gli autori, Roberto Rizzi e Claudia Bearzi hanno lavorato a […]
La Sapienza e il CNR, con la partecipazione di altri importanti enti di ricerca, hanno condotto nei giorni scorsi una campagna di lancio di palloni stratosferici dalla base Dirigibile Italia del CNR a Ny-Alesund (Isole Svalbard, latitudine 79°N). I palloni raccoglieranno dati per studiare la circolazione stratosferica polare durante la notte artica, fornendo elementi per […]
Una nuova indagine sugli effetti della nicotina sull’attività del cervello è stata presentata a Washington, al Congresso mondiale della Society for Neuroscience dall’ Ibfm-Cnr e dell’Università di Milano-Bicocca. Secondo la ricerca la nicotina aumenta la capacità della ‘working memory’ quella memoria che utilizza un numero limitato di informazioni che però ci permettono di svolgere tutti […]
Il trend dell’aumento delle temperature è ormai un dato di fatto. A dimostrarlo sono le classifiche comunicate oggi dal Consiglio nazionale delle ricerche attraverso i rilevamenti della Banca dati del Gruppo di climatologia storica dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima. Dal 1800 ad oggi i 10 anni più caldi sono nella fascia fra 1994 […]
Realizzare transistor – i componenti dei circuiti elettronici – a partire da un filo di cotone sembra pura fantascienza, ma è quello che i ricercatori del Cnr di Modena sono riusciti a fare. Questo potrà in futuro permettere di inserire “intelligenza” all’interno dei tessuti. Uno studio dell’Istituto di nanoscienze del Cnr e dell’Università di Bologna […]
Secondo una ricerca dell’Isac-Cnr i picchi di caldo che abbiamo vissuto negli ultimi anni non dipendono, come si credeva, da una maggiore variabilità del clima, ma invece da un aumento globale della temperatura Lo studio del gruppo di ricercatori dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Bologna e […]
L’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Istc-Cnr) organizza a Roma, dal 22 al 25 settembre, presso le sedi dell’Istc e del Cnr un convegno internazionale dal titolo ” La Dichiarazione di Siviglia: 25 anni dopo”. La Dichiarazione di Siviglia è un documento scientifico redatto da un gruppo internazionale di […]