La primavera è ormai alle porte e con essa arrivano sui balconi e nei giardini anche molte piante ornamentali e fiori dai profumi intensi e dai colori variopinti. C’è una novità che riguarda proprio questi ultimi. Di che si tratta? Scopriamolo in questo articolo. La novità riguarda un’azienda biotecnologica che è riuscita a creare una […]
L’evoluzione è un processo molto complesso che si svolge nell’arco di lunghi periodi di tempo, in cui i geni e l’ambiente “interagiscono” producendo i tratti fenotipici responsabili dei comportamenti e dei modi di essere delle specie e degli individui. Un nuovo studio condotto sull’Escherichia coli ha svelato i caratteri responsabili di una rara innovazione metabolica […]
Gli ingegneri del MIT (Massachusetts Institute of Technology) hanno sviluppato un circuito genetico artificiale capace di “ricordare” la propria storia. È stato possibile ottenere questo risultato potenziando le cellule di alcuni batteri con circuiti genetici artificiali; grazie a questo innesto, le cellule batteriche riescono a svolgere funzioni elementari e, sorprendentemente, a mantenere una traccia mnestica di queste funzioni. Questa traccia, inscritta nel DNA dei batteri, può essere trasmessa a dozzine di generazioni.
Un team di scienziati statunitensi ha dimostrato la possibilità di utilizzare un tipo di alghe verdi geneticamente modificate per produrre un complesso e costoso farmaco terapeutico per curare i tumori. La ricerca pubblicata sulla rivista PNAS apre le porte alla possibilità di creare questi farmaci in grande quantità e a costi bassi rispetto a ciò che era possibile fare finora
Dodici pazienti affetti da leucemia sono rimasti in remissione per più di 2 anni dopo la terapia concellule T ingegnerizzate. Secondo gli esperti “E’ possibile che in futuro questo approccio possa ridurre o sostituire la necessità di trapianto di midollo osseo.”
Lo xenotrapianto (il trapianto di organi, tessuti o cellule animali in corpi umani) ha fatto passi avanti. Le precedenti difficoltà dovute ai rigetti sono state superate grazie all’impiego sempre più frequente di maiali geneticamente modificati, muniti di geni che riescono a rimediare alla risposta immunitaria umana. Nella ricerca pubblicata online da The Lancet i dottori Burcin […]
Il farmaco Taxol, un’importante arma nella lotta contro il cancro, è molto costoso e complicato da produrre. Oggi, gli scienziati della Tufts University e del Massachusetts Institute of Technology (MIT) dicono di aver trovato il modo per far produrre il farmaco alle più piccole fabbriche conosciute: i batteri. Il Taxol è stato trovato nella corteccia […]