Gli adroni sono particelle subatomiche soggette all’interazione forte, la forza che lega i protoni all’interno dei nuclei degli atomi. Sappiamo già dal 1960 che esiste un sottoinsieme di adroni, i mesoni, che è formato da coppie di quark-antiquark, mentre il resto dei barioni sono costituiti da tre quark. I barioni più noti sono i protoni e i neutroni, che costituiscono la maggior […]
Da tempo gli studiosi stanno cercando di ricostruire il puzzle della materia. Ora, un nuovo studio appena accettato da Physical Review Letters promette di chiarire i meccanismi di questo passaggio, suggerendo che il tipo di transizione cambia a seconda dell’energia che le particelle possiedono quando entrano in collisione. Il processo sarebbe, per lo meno in […]
Senza il bosone di Higgs riusciremo a comprendere ben poco del mondo che ci circonda. Non sorprende che la notizia della sua conferma, premiata con il Nobel per la Fisica nel 2013, abbia catturato l’attenzione dei media portando alla ribalta alcuni concetti della fisica teorica che, di solito, restano tra le mura delle Università e […]
Nei primi anni di vita l’universo non era come lo conosciamo oggi. Una distesa oscura, attraversata da un plasma rovente di particelle e quark che, dopo una repentina inflazione, ha lasciato spazio a protoni ed elettroni liberi. Questa fase fu molto lunga, visto che la formazione delle prime strutture composte si stima a circa a […]
Ginevra, 26 novembre 2010. Dopo meno di tre settimane di scontri di ioni pesanti nell’LHC, i laboratori del CERN di Ginevra annunciano che i tre esperimenti che studiano le collisioni di ioni hanno già portato nuova luce sulla natura della materia come essa apparve nei primissimi istanti della vita dell’Universo. Osservato per la prima volta […]