Gaianews

ricordi

  • Scienziati cambiano i ricordi dei topi

    Scienziati cambiano i ricordi dei topi

    Scienziati inseriscono falsi ricordi nel cervello di topi chiarendo i meccanismi alla base del processo mnemonico.  I ricercatori del  RIKEN-MIT Center for Neural Circuit Genetics e del Picower Institute for Learning and Memorysono  del MIT hanno impiantato falsi ricordi nei topi, facendo un passo avanti verso la comprensione del fenomeno per cui ricordiamo cose che […]

  • Sognare affievolisce i ricordi dolorosi

    I ricercatori della Berkeley University hanno scoperto che le sostanze chimiche dello stress diminuiscono e il cervello elabora le esperienze emotive durante la fase REM del sonno. Dicono che il tempo guarisce tutte le ferite, e le nuove ricerche presso la University of California, Berkeley, sosotengono che il sonno ha una parte importante in questo […]

  • Scoperte cellule cerebrali specializzate nei ricordi lontani

    Proprio come i neuroni specchio aiutano le persone a interpretare le azioni degli altri, un gruppo di cellule cerebrali chiamate neuroni CA1 potrebbe giocare un ruolo nella consapevolezza di sé, secondo un nuovo studio. L’ippocampo, una regione cerebrale implicata nella elaborazione della memoria, è nota da tempo per mediare il recupero di ricordi autobiografici, ma […]

  • Cancellare i ricordi traumatici? Dalla fantascienza alla realtà

    Potrebbero i veterani di guerra, le vittime di stupro e altre persone che hanno visto  crimini orribili ricordare gli eventi traumatici in maniera indebolita? In un nuovo studio, gli scienziati dell’UCLA  (Università della California, Los Angeles) riportano una scoperta che potrebbe rendere la riduzione di tali ricordi una realtà. I film di fantascienza hanno giocato […]

  • Memoria, ricercatori identificano target terapeutici per migliorare quella a lungo termine

    Ricercatori del Mount Sinai School of Medicine hanno identificato una terapia che può migliorare la memoria e impedire la perdita di memoria a lungo termine. La ricerca, guidata dal’italiana Cristina Alberini, è pubblicata nel numero di gennaio 27 di Nature. Guidato da Cristina Alberini, professoressa di neuroscienze al Mount Sinai School of Medicine, il team di […]