Gaianews

telescopi

  • Pianeta abitabile a “soli” 35 anni luce dalla Terra

    Correva l’anno 1976 quando il primo super computer, il Cray-1, veniva prodotto e commercializzato. Gli uomini erano già sbarcati sulla Luna da 7 anni e nasceva il Concorde, il primo aereo supersonico per scopi commerciali. Gli astronomi cercavano segnali di vita extraterrestre nello spazio e contemporaneamente la Terra, come un enorme megafono, parlava allo spazio […]

  • Stella inghiottita da buco nero super massiccio osservata per la prima volta

    WASHINGTON – Due studi che appariranno sul numero del 25 agosto della rivista Nature forniscono una straordinaria testimonianza di un “incidente cosmico” avvenuto 3,9 miliardi di anni fa. Una stella è stata inghiottita da un buco nero, ma non prima di aver emesso un vero e proprio canto del cigno, una impressionante emissione di raggi […]

  • “Il gigante e la bambina” scoperti assieme ad altri pianeti extrasolari da satellite francese

    Dieci nuovi pianeti al di fuori del nostro sistema solare sono stati avvistati dal satellite francese Corot, portando il numero totale dei pianeti extrasolari conosciuti a 561. Tra le recenti scoperte di Corot un pianeta gioviano gigante attorno ad una stella giovanissima, che potrebbe mostrare agli scienziati i primi anni di formazione di un sistema […]

  • Le collisioni fra galassie non producono buchi neri

    Che cosa accade quando le galassie collidono? Per anni queste collisioni cosmiche sono state accusate di innescare esplosioni molto violente nel cuore delle galassie. Ora una importante indagine ha dato il verdetto:  le fusioni galattiche di solito non stuzzicano l’appetito dei buchi neri, il che significa che altri fenomeni meno drammatici sono probabilmente responsabili dell’attivazione […]

  • Video della costruzione dell’occhio del Fermilab per vedere la materia oscura con il timelapse

    Il Fermilab, il laboratorio americano per lo studio della fisica delle alte energie, ha rilasciato un video che “accelera” il processo di costruzione dell’occhio che dovrà scrutare la presenza di materia oscura nelle profondità dello spazio. Con la tecnica del timelapse, ossia di un video costruito con una successione di fotografie ad alta risoluzione, il […]