Gaianews

Cina: il Governo ammette la presenza dei “villaggi del cancro”

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 22.02.2013

La Cina, così come sta succedendo all’Italia, con i casi di Ilva e della Campania, comincia a mettere in relazione inquinamento e problemi sanitari. Per la prima volta in un rapporto ufficile il Ministero dell’Ambiente cinese parle dei “paesi del cancro”, quei centri in cui l’inquinamento ha portato ad un incidenza maggiore del cancro fra gli abitanti.

Agosto 2005. Wikipedia riporta un confronto fotografico della stessa zona con e senza smog a Pechino

Agosto 2005. Wikipedia riporta un confronto fotografico della stessa zona con e senza smog a Pechino

Se ne parlava da anni e la nube tossica di Pechino di qualche giorno fa ha riacceso i riflettori su un problema che le autorità cinesi sembrano affrontare con riluttanza: quello dell’inquinamento. Invece in un recente report le autorità hanno ammesso che la Cina ha un problema e che l’inquinamento ha un effetto serio sulla salute dei Cinesi.

“Materiali chimici tossici e nocivi per l’acqua hanno portato a gravi emergenze per l’acqua e per l’aria  come si sta vedendo in alcuni luoghi che sono diventati dei ‘paesi del cancro’ “, è stato scritto su un piano quinquennale che è stato reso pubblico  questa settimana.

La relazione arriva dopo che un giornalista cinese aveva segnalato nel 2009 queste zone con più alto grado di inquinamento e di cancro. Il fenomeno non è descritto in maniera tecnica, ma è stato ripreso da tutti i media cinesi e internazionali grazie alla relazione.
Inoltre il Ministero ha riconosciuto che la Cina utilizza prodotti chimici velenosi e nocivi che sono vietati nei paesi sviluppati e che portano danni a lungo termine sia per l’ambiente che per la salute.

“Ciò dimostra che il ministero dell’ambiente ha riconosciuto che l’inquinamento ha portato la gente ammalarsi di cancro. Ciò dimostra che il problema dell’inquinamento ambientale che porta danni alla salute, ha attirato l’attenzione.” ha dichiarato un avvocato impegnato a difendere i malati vittime del cancro dovuto all’inquinamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA