Gaianews

Iniezione liquidi fracking ha causato 100 terremoti di una cittadina dell’Ohio

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 21.08.2013

Dall’inizio delle rilevazioni nel 1776, la popolazione di Youngstown, nell’Ohio non aveva mai sperimentato un terremoto. Tuttavia, da gennaio 2011 sono state registrate 109 scosse e le nuove ricerche del Geophysical Research rivela come potrebbero essere il risultato del pompaggio di liquidi ricavati dal fracking, la tecnica utilizzata dai petrolieri per estrarre petrolio e gas naturale dalle rocce scistose attraverso la frattura idraulica.

petrolio-rocce-scistose

Nel dicembre 2010, Northstar 1, un sistema installato su un pozzo petrolifero e costruito per pompare acqua nel sottosuolo nel vicino stato della Pennsylvania, è entrato in funzione. Nell’anno successivo i sismografi dentro e intorno alla cittadina di Youngstown hanno registrato 109 terremoti, il più forte del quale di magnitudo 3,9 gradi della scala Richter, il 31 dicembre 2011.

Gli autori dello studio hanno analizzato i terremoti di Youngstown, trovando che la loro insorgenza, l’interruzione e e anche i cali momentanei di attività erano tutti legati all’attività del pozzo Northstar 1. Il primo terremoto registrato nella cittadina avvenne 13 giorni dopo l’inizio del pompaggio, e i tremori cessarono poco dopo che il Dipartimento dell’Ohio per le Risorse Naturali chiuse il pozzo nel dicembre 2011.

Inoltre ci sono stati cali di attività sismica correlati a feste pubbliche, come il Memorial Day, il quattro di luglio, la festa del lavoro e quella del ringraziamento, così come gli altri periodi in cui l’iniezione nel pozzo venne temporaneamente fermata.

“Negli ultimi anni, i fluidi di scarto generati durante la produzione di gas di scisto con fratturazione idraulica in molte parti degli Stati Uniti sono in costante aumento, così come i terremoti innescati dall’iniezione di questi fluidi di scarto nel pozzo di Youngstown, in Ohio tra il gennaio 2011 e il febbraio 2012. Abbiamo scoperto che l’insorgenza di terremoti e la loro cessazione erano legate all’attività nel pozzo Northstar 1. I terremoti sono stati localizzati in faglie sotterranee vicine al pozzo di iniezione. Questi shock sono stati probabilmente dovuti all’aumento della pressione delle acque profonde che ha causato lo scivolamento delle faglie”, ha detto il dott. Won-Young Kim. “Per tutto il 2011, i terremoti sono migrati da est a ovest lungo la lunghezza della faglia.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA