Con il termine di ‘fracking’ si definisce una tecnica, chiamata anche ‘fratturazione idraulica’, inventata agli inizi del secolo scorso per mezzo della quale si estraggono petrolio e gas naturale dalle rocce scistose, che sono le rocce che si sfaldano più facilmente, fratturandole per mezzo della pressione dell’acqua. In pratica, si perfora il terreno fino a […]
Un batterio potrebbe assorbire l’enorme quantità di gas serra come il metano che stiamo continuamente immettendo in atmosfera, limitando una buona fetta delle cause antropiche al riscaldamento globale – secondo una nuova ricerca dell’Università dell’East Anglia. I risultati pubblicati sulla rivista Nature mostrano come un unico ceppo batterico (il Methylocella silvestris) presente naturalmente nel suolo, può crescere […]
Una nuova ricerca ha rilevato elevati livelli di radioattività e metalli nelle zone in cui sono state effettuate delle operaizoni di fracking. Elevati livelli di radioattività, sali e metalli sono stati trovati nell’ acqua di fiume e nei sedimenti in un luogo in cui l’acqua era stata trattata a causa del fracking in Pennsylvania occidentale […]
Dall’inizio delle rilevazioni nel 1776, la popolazione di Youngstown, nell’Ohio non aveva mai sperimentato un terremoto. Tuttavia, da gennaio 2011 sono state registrate 109 scosse e le nuove ricerche del Geophysical Research rivela come potrebbero essere il risultato del pompaggio di liquidi ricavati dal fracking, la tecnica utilizzata dai petrolieri per estrarre petrolio e gas naturale dalle rocce scistose attraverso la frattura idraulica
L’agenzia americana per la protezione dell’ambiente (EPA) intende consentire l’utilizzo, per l’abbeveramento di bestiame e fauna selvatica, di acque di scarico risultanti dai processi di fratturazione idraulica, meglio nota come fracking, ultima frontiera dell’estrazione di petrolio e gas. Ad opporsi, tramite osservazioni pubbliche al procedimento, l’associazione Public Employees for Environmental Responsibility (PEER), che raccoglie scienziati […]
Il gas da argille, in inglese chiamato shale gas, potrebbe contaminare l’acqua di coloro che si trovano a un chilometro e mezzo dai pozzi secondo uno studio della Duke University. La possibilità di contaminazione dipende, secondo gli scienziati, anche dalle caratteristiche geologiche del territorio, ma soprattutto dalla distanza dai pozzi. Il gas da argille è […]
Più aumenta l’iniezione di acque reflue e più elevate sono le possibilità di provocare terremoti: il sisma inaspettato dell’Oklahoma nel 2011 è stato causato dell’incremento della sismicità artificiale. Secondo un recente studio, pubblicato sulla rivista Geology, le cause di terremoti imprevisti devono essere ricercate nel sottosuolo dove l’aumento di acque reflue genera sismicità artificiale. Gli […]
Gli Stati Uniti diventeranno i primi produttori di petrolio e gas del mondo, superando l’Arabia Saudita entro il 2020, e diventeranno indipendenti 10 anni più tardi. Lo ha affermato l’Agenzia internazionale per l’energia, basandosi sui nuovi sviluppi tecnologici degli ultimi anni e sull’aumento dei prezzi al barile
Una ricerca sulla relazione fra terremoti e fracking rivela che l’azione dei liquidi iniettati può scatenare terremoti di modesta magnitudo solo laddove i liquidi vanno ad influire su una faglia che è pronta a slittare. Il fracking è una tecnica che permette di inserire sostanze speciali nel sottosuolo per aprire varchi che consentano l’estrazione di […]