Gaianews

Endometriosi: i pesticidi fra le cause di questa malattia

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 07.11.2013

L’endometriosi è una malattia cronica che colpisce oltre il 10% delle donne in età riproduttiva. Oggi una ricerca collega la patologia alla presenza di due pesticidi.

Lo studio del Fred Hutchinson Cancer Research Center ha scoperto che due pesticidi organoclorurati sono associati ad un aumentato rischio di endometriosi.

pesticidi

In particolare, i ricercatori hanno osservato che le donne con esposizioni superiori a due di questi pesticidi, beta -esaclorocicloesano e mirex, avevano un aumento del rischio di sviluppare la malattia dal 30 al 70 per cento.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Environmental Health Perspectives , una rivista del National Institute of Environmental Health Sciences, parte del National Institutes of Health.

L’endometriosi è una condizione non cancerosa che si verifica quando il tessuto che riveste l’interno dell’utero cresce al di fuori dell’organo in altre strutture o organi. La condizione più spesso colpisce le ovaie, le tube di Falloppio e il rivestimento della cavità pelvica. I sintomi più comuni includono dolore pelvico cronico, dolore mestruale e infertilità.

“Per molte donne i sintomi di endometriosi possono essere cronici e debilitanti, colpendo negativamente la salute e la qualità della vita, le relazioni personali e la produttività del lavoro,” ha detto l’ autrice Kristen Upson.

“Dal momento che l’endometriosi è una malattia collegata con gli estrogeni, eravamo interessati a indagare il ruolo delle sostanze chimiche ambientali che hanno proprietà estrogeniche, come pesticidi organoclorurati, sul rischio della malattia,” ha spiegato la ricercatrice.

Il ricercatore principale dello studio è Victoria Holt , eprofessore di epidemiologia presso la University of Washington School of Public Health .

“Questa ricerca è importante, visto che l’endometriosi è una condizione grave che può influenzare negativamente la qualità della vita di una donna, ma non abbiamo ancora una chiara comprensione del perché l’endometriosi si sviluppi in alcune donne, ma non in altre”, ha detto Holt . “Il nostro studio rappresenta un altro pezzo del puzzle.”

L Lo studio ha coinvolto 248 donne con nuova diagnosi di endometriosi e per confronto, 538 donne senza la malattia.

“Abbiamo trovato interessante il fatto che, nonostante i pesticidi organoclorurati abbiano un uso limitato o siano stati vietati negli Stati Uniti negli ultimi decenni, questi prodotti chimici erano rilevabili nei campioni di sangue di donne nel nostro studio e sono stati associati ad un aumentato rischio di endometriosi “, ha detto Upson . “Il messaggio da portare a casa dal nostro studio è che le sostanze chimiche ambientali persistenti, anche quelle utilizzati in passato, possono influenzare la salute della attuale generazione di donne in età riproduttiva in riferimento ad una malattia ormonale.”

I pesticidi organoclorurati hanno generalmente evidenziato proprietà estrogeniche in studi di laboratorio di tessuti umani e degli effetti nocivi sulla riproduzione in studi di laboratorio di altri organismi modello, alterando la funzione di utero e ovaie, così come la produzione degli ormoni.

“Alla luce di questi interventi è plausibile che i pesticidi organoclorurati possano aumentare il rischio di una malattia come l’endometriosi”, ha detto Upson.

© RIPRODUZIONE RISERVATA