Gaianews

fotoni

  • Create particelle di luce ad area nulla

    Create particelle di luce ad area nulla

    All’Ino-Cnr di Firenze sono stati prodotti fotoni, le particelle elementari della luce, dalle proprietà decisamente inusuali. La ricerca, pubblicata su Physical Review Letters, ha mostrato che, facendo interagire singoli fotoni ultracorti con gli atomi di un gas, è possibile modificarne profondamente la forma, consentendone l’impiego per trasmettere e memorizzare informazioni in tecnologie innovative per futuri […]

  • La Relatività Generale compie cent’anni con una nuova conferma

    La Relatività Generale compie cent’anni con una nuova conferma

    A cent’anni dalla pubblicazione negli Annalen der Physik  – Die Grundlage der allgemeinen Relativitätstheorie – un team internazionale ha proposto un’altra prova sperimentale della relatività generale (RG). In un articolo pubblicato su Nature Physics i ricercatori della Hebrew University di Gerusalemme, in collaborazione con la Open di Israele, la Sapienza di Roma, e l’Università di […]

  • Il tuffo nel passato di un fotone

    Il tuffo nel passato di un fotone

    Leggevo in uno studio pubblicato su Nature Communication che un gruppo di ricercatori della University of Queensland ha effettuato una simulazione sull’eventualità che un fotone si trovi ad interagire con una versione precedente di se stesso. Si tratta di prendere due fotoni (particelle elementari o quanti, della radiazione elettromagnetica) e chiedersi se, a livello quantistico, possano risolvere il famoso paradosso […]

  • Scienziati scoprono come trasformare la luce in materia

    Scienziati scoprono come trasformare la luce in materia

    Fisici dell’Imperial College di Londra hanno scoperto come creare la materia dalla luce – un’impresa ritenuta impossibile quando l’idea è stata teorizzata prima 80 anni fa. Tre fisici hanno elaborato un modo relativamente semplice per dimostrare fisicamente una teoria prima ideato da scienziati Breit e Wheeler nel 1934. Breit e Wheeler suggerirono che dovrebbe essere […]

  • L’entanglement come test per la gravità quantistica

    L’entanglement come test per la gravità quantistica

    Nel famoso esperimento mentale di Schrödinger, lo stato quantico di un gatto si intreccia con lo stato di un nucleo atomico in decadimento, con l’esito apparentemente assurdo di un gatto mezzo vivo e mezzo morto. È la nascita del concetto di entanglement (Verschränkung, letteralmente intrecciamento o incorciamento) introdotto proprio da Schrödinger nel 1935 in un brillante saggio comparso […]

  • Nuovo record per l’entanglement a multiple dimensioni

    Nuovo record per l’entanglement a multiple dimensioni

    Questa nuova acquisizione teorica sarà fondamentale per l’implementazione di computer quantistici capaci di operare a velocità inimmaginabili, criptando le informazioni in totale sicurezza. L’articolo, già disponibile su arXiv.org, sarà presto pubblicato nei Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).  Da tempo numerosi gruppi di ricerca stanno lavorando per combinare due delle caratteristiche più sorprendenti della […]

  • L’Italia in prima linea sul grafene

    L’Italia in prima linea sul grafene

    Che il grafene sia il materiale delle meraviglie lo sentiamo dire da tempo. Le potenzialità di questi fogli impalpabili di carbonio, costituiti da un cristallo bidimensionale 200 mila volte più sottile di un capello, sono innumerevoli: ottimi conduttori di calore e di elettricità (come il rame), sono ben cento volte più resistenti dell’acciaio e, al […]

  • Misurare un fotone senza distruggerne lo stato quantico

    Misurare un fotone senza distruggerne lo stato quantico

    Un team di ricercatori coordinato dal Prof. Gerhard Rempe del Dipartimento di Ottica Quantistica del Max-Planck-Institute ha realizzato per la prima volta un dispositivo che sembra riesca ad osservare un fotone conservandone lo stato quantico. L’articolo, Nondestructive Detection of an Optical Photon, è comparso ieri sulla rivista Science Express. Uno dei principi cardine della meccanica quantistica è che è impossibile […]

  • Nuova tecnica non distruttiva per misurazioni su scala atomica

    Nuova tecnica non distruttiva per misurazioni su scala atomica

    Migliorare la comprensione del cervello umano, raccogliere informazioni sull’origine del nostro universo attraverso la rivelazione delle onde gravitazionali oppure aumentare la precisione dei sistemi GPS sono tutte sfide difficili, perché richiedono la capacità di visualizzare elementi altamente fragili, che possono essere danneggiati da qualsiasi tentativo di osservarli. Ora un team di ricercatori afferma che la fisica quantistica può fornire una soluzione a questa difficoltà

  • Manipolare i qubit con il laser

    Manipolare i qubit con il laser

    Utilizzando la luce, i ricercatori della UC di Santa Barbara sono riusciti a manipolare lo stato quantistico di un singolo atomo di diamante usando un fascio di fotoni sparato da un laser puntato su uno dei “difetti” delle punte di diamante, tecnicamente conosciuto come nitrogen-vacancy center (NV). I risultati sono pubblicati nell’ultimo numero della rivista […]

  • Una trappola per sistemi di fotoni entangled

    Una trappola per sistemi di fotoni entangled

    AUSTRIA – Esiste una frattura incolmabile tra il comportamento degli oggetti quantistici e quello degli oggetti che esperiamo tutti i giorni. Un team guidato dal fisico Anton Zeilinger ha condotto un esperimento per certi aspetti decisivo: in precedenza restava aperta la possibilità che, se anche i fotoni misurati violavano le leggi della fisica classica, questa […]

  • Computer quantistici: in pochi centimetri un laboratorio dei fotoni

    Computer quantistici: in pochi centimetri un laboratorio dei fotoni

    Processori che operano con fotoni. E’ uno degli scenari futuri sui quali c’è più attesa. Un passo in avanti è stato compiuto oggi da un team di ricercatori di Cnr, Sapienza e Politecnico di Milano che ha realizzato i primi modelli di processori operanti con i fotoni. Il dispositivo consentirà di simulare fenomeni fisici complessi. […]

  • Specchi in movimento: la nascita dei fotoni dal vuoto

    Specchi in movimento: la nascita dei fotoni dal vuoto

    FINLANDIA- È possibile creare qualcosa dal vuoto? Gli scienziati dicono di sì: date certe condizioni iniziali, un insieme di particelle virtuali che fluttuano nel vuoto si possono “trasformare” in fotoni. La scoperta, qualora fosse confermata da ulteriori evidenze sperimentali, potrebbe essere utile per la costruzione di computer quantistici e potrebbe gettare luce su una fase […]

  • Informazione quantistica: battuto il Limite Quantistico Standard nella lettura dei fotoni

    Informazione quantistica: battuto il Limite Quantistico Standard nella lettura dei fotoni

    Pur mantenendo un grado di incertezza minimo, il fotorilevatore del Joint Quantum Institute (JQI) ha stabilito un nuovo standard per la lettura delle informazioni quantistiche codificate nei fotoni battendo lo Standard Quantum Limit (SQL). Lo studio è stato condotto da un team guidato da Francisco Becerra e Alan Migdall. I risultati sono appena stati pubblicati nella rivista Nature Photonics.

     

  • Materia intelligente per dispositivi ottici più potenti

    Una ricerca italiana scopre il motivo per cui alcuni polimeri fotosensibili riescono a modificare la loro forma in risposta alla luce. La scoperta apre a potenziali applicazioni nel settore della memorizzazione ottica di dati ed è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Communications. Lo studio, condotto da un gruppo di ricerca dell’Istituto superconduttori, materiali […]

  • La forma della luce

    Una nuova scoperta sulla forma temporale del singolo fotone potrebbe avere interessanti applicazioni nella comunicazione quantistica. Lo studio, che sarà pubblicato su Physical Review Letters, è stato svolto dai ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del CNR che hanno misurato la complessa forma temporale di un singolo quanto di eccitazione. La luce non ha una sua […]

  • Creare la luce dal vuoto quantistico

    Gli scienziati della Chalmers University of Technology sono riusciti a creare la luce dal vuoto quantistico – osservando un effetto previsto oltre 40 anni fa. Il risultato è stato pubblicato sulla rivista Nature. In un esperimento innovativo, gli scienziati sono riusciti a catturare alcuni dei fotoni che costantemente appaiono e scompaiono nel vuoto. L’esperimento si […]

  • Pannelli solari, aumenta l’efficienza

    Una nuova scoperta di alcuni ricercatori americani potrebbe migliorare il rendimento delle celle fotovoltaiche del 26% utilizzando una tecnica di microsfere, che riflette la luce assorbita e permette di far entrare più fotoni  nei pannelli. Alternando strati di particelle micrometriche e nanometriche, un team di ingegneri dell’Università del Minnesota ha migliorato l’efficienza di un tipo […]

  • “Luce lenta” in un chip promette un salto nelle telecomunicazioni

    SANTA CRUZ, California – Un sottile dispositivo ottico costruito in un chip di silicio ha raggiunto il record di rallentamento nella propagazione della luce, riducendo la velocità dei raggi luminosi di 1.200 volte, come riportato in uno studio pubblicato su Nature Photonics (on line il 5 settembre e sul numero cartaceo di novembre). La capacità […]