I cardiologi del Cedars-Sinai Heart Institute hanno creato una terapia genica in grado di trattare le aritmie, funzionando come pacemaker, trasformando le cellule muscolari cardiache normali in cellule ritmiche di mantenimento specializzate. Il metodo potrebbe rimpiazzare in futuro i pacemaker elettrici. La ricerca, per il momento portata avanti solo su modelli animali, è stato pubblicata […]
E’ stato presentato allo European Heart Failure Congress di Atene il primo dispositivo che aiuta a ridurre il russamento e le apnee notturne. Si chiama Remede e si tratta di una sorta di pacemaker ed è stato sviluppato dagli scienziati della Ohio State University. I primi risultati sembrano essere entusiasmanti: chi aveva difficoltà a dormire […]
Ricercatori della Stanford University hanno creato un minuscolo dispositivo che può fungere da pace maker ed essere alimentato con un dispositivo esterno grazie alle onde elettromagnetiche. Per ora il dispositivo è stato inserito con successo in un coniglio ed è stato sperimentato anche su maiali. Per i ricercatori il prossimo passo è la sperimentazione sugli […]
E se il pacemaker non avesse più bisogno delle batterie? Sembra che un gruppo di scienziati americani stia mettendo a punto un modello che si ricarica da solo. Il dispositivo elettrico, che serve per stimolare la contrazione del muscolo cardiaco, attualmente è alimentato da batterie di lunga durata, ma potrebbe in futuro ricaricarsi grazie all’attività del corpo che lo ospita, evitando quindi di dover cambiare le batterie periodicamente
Le donne con anoressia grave e pericolosa per la propria vita potrebbero giovare di un miglioramento per la prima volta nella loro vita, grazie ad una scoperta che potrebbe rivoluzionare questo campo della medicina. Alcuni ricercatori hanno infatti scoperto che una stimolazione del cervello potrebbe ridurre il problema drasticamente
I ricercatori dell’Istituto Cedars-Sinai hanno riprogrammato le cellule del cuore normali perchè diventino repliche esatte di cellule pacemaker altamente specializzate mediante iniezione di un singolo gene (Tbx18). Un importante passo avanti nella decennale ricerca di una terapia biologica per correggere i battiti cardiaci irregolari
Un dispositivo sperimentale che fornisce energia elettrica sufficiente per alimentare un pacemaker a partire dal battito cardiaco è stato presentato durante la Scientific Sessions dell’American Heart Association 2012