Spesso il nome o l’aspetto di un animale può ingannarci, specialmente quando possiamo vederlo solo in forma di fossile: la storia del nostro pianeta è talmente lunga e ricca di ogni tipo di creatura che spesso ci imbattiamo in esseri viventi che ce ne ricordano altri, pur avendo poco o niente un comune con essi […]
Sentiamo spesso dire nei documentari che i dinosauri sono vissuti in ogni angolo del globo, ma essendo ancora abituati a pensarli come gigantesche “lucertole” bipedi, restiamo stupiti da alcuni ritrovamenti effettuati a latitudini estreme. E’ il caso ad esempio dell’animale che vedremo oggi: il Crilofosauro, ritrovato nientemeno che in cima ad una montagna in Antartide! […]
Oggi torniamo ad occuparci di rettili, con il curioso erbivoro Edafosauro: un “rettile-mammifero” vissuto fra la fine del Carbonifero e la prima metà del Permiano, da circa 300 a 275 milioni di anni fa. Facilmente riconoscibile dalla grande “pinna” dorsale, questo rettile per il resto presentava una superficiale somiglianza con le iguane, ed è uno […]
I predecessori dei dinosauri non riuscirono a evolversi per andare ad occupare le nicchie ecologiche che si liberarono dopo l’estinzione di massa del Permiano, quando 9 specie su 10 scomparvero. O almeno questo era quello che gli scienziati hanno pensato fino ad oggi, basandosi su ritrovamenti in Sud Africa e Russia. Ma forse stavano solo […]
I paleontologi hanno portato alla luce una nuova Pompei nel nord della Cina, ma senza esseri umani (non esistevano ancora i mammiferi) e senza mura. Si tratta di una antica foresta tropicale perfettamente conservata nella cenere vulcanica, una sorta di fotografia di questo ambiente naturale di quasi 300 milioni di anni fa. L’Università della Pennsylvania ha […]