Gaianews

Cameron, regista di Avatar, vuole miniere spaziali

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 22.04.2012
Forse ispirato dal suo ultimo colossal Avatar, che parlava dell’uomo colonizzatore di altri mondi per andare a ‘rubare’ un prezioso minerale, ha annunciato di voler esplorare la possibilità di costruire miniere spaziali sugli asteroidi del nostro sistema solare. Alla nuova iniziativa parteciperanno anche Larry Page ed Eric Schmidt, rispettivamente amministratore delegato e presidente di Google.
L’idea è semplice quanto lontana dalle attuali possibilità tecnologiche. Costruire colonie umane o forse sistemi completamente automatici per l’estrazione di minerali preziosi sugli asteroidi, come il ferro e nichel.
I piani della neo costituita Planetary Resources Inc. saranno ufficializzati durante un evento a Seattle martedì prossimo, secondo il Wall Street Journal. I sostenitori della nuova società dicono che l’obiettivo è quello di “sovrapporre due settori critici, l’esplorazione dello spazio e la produzione di risorse naturali, per aumentare il PIL mondiale di miliardi di dollar” e per “contribuire a garantire la prosperità dell’umanità.”
Oltre a Cameron, Page e Schmidt, ci serebbero altri finanziatori, come l’ex dirigente della Microsoft ed ex astronauta Charles Simonyi, il direttore di Google Ram Shriram, e Ross Perot Jr., il figlio del magnate ed ex candidato presidenziale Ross Perot.
L’idea dell’estrazione di minerali dagli asteroidi è in giro – soprattutto sui libri di fantascienza –  da un bel po’. Il fascino di una tale operazione non sta solo nel fatto che si potrebbero integrare le risorse della Terra senza continuare a costruire miniere altamente impattanti a livello naturale, ma anche come un modo per produrre materiali necessari ad un’ulteriore esplorazione del sistema solare, che sarebbe molto meno costoso e più efficiente che trasportare tutto nello spazio dalla Terra.
Gli asteroidi sono anche importantissimi per gli scienziati che studiano le origini del nostro sistema solare. I corpi rocciosi che orbitano attorno al Sole in una cintura prevalentemente situata tra Marte e Giove contengono infatti il materiale lasciato dalla nube di gas e polvere che ha dato origine ai pianeti circa 4,5 miliardi di anni fa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA