Il periodo dei funghi è arrivato e purtroppo già si registrano due casi di intossicazione da funghi velenosi. Dopo un caso su una bambina di appena due anni a Bergamo, un altro caso di intossicazione ha costretto i sanitari a effettuare un trapianto di fegato su un ragazzo di Fiuggi.
Per fortuna il trapianto è riuscito e il nuovo fegato ha permesso al giovane, vittima di un avvelenamento da funghi, di sopravvivere ad una insufficienza epatica acuta fulminante.
Il trapianto è stato effettuato dall’equipe diretta dal professor Salvatore Agnes del policlinico Gemelli di Roma lunedì scorso, e ieri è stata sciolta la prognosi.
La specie di funghi consumata dal giovane è stata l’Amanita phalloides, un tipo di fungo velenoso molto simile ad altre specie edibili e che quindi è molto temuto.
Il fungo, noto anche come Tignosa verdognola, contiene diverse sostanze in grado di bloccare la sintesi proteica nelle cellule epatiche, rendendo il fegato inutilizzabile e portando alla nedrosi dell’organo e alla morte certa, a meno che non si intervenga tempestivamente con la dialisi o col trapianto.
Nei giorni scorsi a Bergamo era stato effettuato un altro trapianto di fegato ad una bambina di appena due anni, sempre a causa di insufficienza epatica fulminante. In questo caso non è nota la specie di fungo consumata. Anche i parenti della bambina hanno consumato i funghi, ma l’intossicazione è stata più lieve a causa della massa corporea più elevata.
Il trapianto è stato eseguito martedì da Michele Colledan e la bambina sta meglio.
Scusate, ma chi sono quei genitori che danno da mangiare funghi ad un bambino di appena due anni? Gia di per se i funghi sono un problema di assimilazione intestinale per gli adulti. Proprio vero, la madre degli incoscienti è sempre all’opera. Dovrebbero addebitare ai genitori tutte le spese mediche per l’intervento che il bambino ha dovuto subire.
Io sono un cercatore di funghi da oltre 50 anni e quando vado nei boschi di Giaveno vedo tanta gente inprovissata cercatore ed inesperta . Per andare a cercare funghi bisogna essere muniti di tesserino, avere una buona conoscenza sui tipi di funghi mangerecci , nel dubbio non toccarli ed avere rispetto della natura del bosco. Rispettare la natura