Gaianews

WWF: il 26 marzo sarà l’Ora della Terra

Scritto da Federica di Leonardo il 21.02.2011

Il 26 marzo dalle 20.30 alle 21.30 si spegneranno simbolicamente le luci di monumenti, uffici, luoghi simbolo e abitazioni private in tutto il mondo, in una “ola” di buio attraverso tutti i fusi orari: un’azione per far fronte, simboicamente ai cambiamenti climatici, una campagna per prendere in causa la difficile situzione ambaientale dl nostro pianeta. L’iniziativa del WWF L’ Ora della Terra prende il via oggi sul web attraverso la campagna di adesione. Novità di quest’anno, l’iniziativa “oltre l’Ora” l’invito a cambiare ogni giorno il proprio stile di vita e scegliere azioni “verdi” che unite insieme a tutti i livelli della società, potranno dare al mondo un futuro migliore.

Primo testimonial della campagna il cantante Marco Mengoni, vincitore degli MTV Europe Music Awards 2010, che nel video-messaggio registrato in studio e da oggi su web e social network, invita tutti ad aderire parafrasando uno dei suoi più grandi successi: “Questo è l’unico pianeta che abbiamo, è da matti… anzi è da sciocchi non proteggerlo!”.

“Questo emozionante evento globale, che in pochi anni è cresciuto in maniera esponenziale fino a raggiungere un miliardo di persone in 128 Paesi del mondo, aggiunge al messaggio simbolico le azioni concrete – ha detto Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia – Se vogliamo dare al mondo un futuro migliore, dobbiamo trasformare le nostre società, tagliare le emissioni inquinanti per vincere la sfida dei cambiamenti climatici, e perseguire un’economia nuova, rispettosa degli equilibri del pianeta e di gran lunga vantaggiosa anche per il benessere dell’uomo. Ogni persona ha il potere di cambiare, ma se uniamo le forze possiamo davvero cambiare il mondo. E la presenza di un testimonial come Marco Mengoni è un bellissimo segnale, perché sono proprio i giovani, con il loro cuore e le loro capacità, a dover prendere in mano il futuro.”

“La green economy ha bisogno di protagonisti, e questi protagonisti sono le istituzioni, le imprese, i cittadini che operano per fare la differenza. Il ruolo che ciascuno di noi può avere nel costruire una società che non utilizzerà più le fonti fossili come base energetica – commenta il WWF – è fondamentale per creare questa economia nuova, oggi più che mai necessaria anche per uscire dalla crisi finanziaria e politica che sta attanagliando le nostre società.”

In tutta Italia, l’avvicinamento all’Ora di buio del 26 marzo sarà scandito ogni settimana da iniziative speciali sul web, messaggi e video dal mondo dello spettacolo, del giornalismo e dello sport e da incontri di alto livello sul tema della sostenibilità

L’invito del WWF è quindi rivolto a tutti, cittadini, istituzioni, imprese, scuole, per unirsi a questo grande movimento globale, aderendo sul sito www.wwf.it/oradellaterra, scegliendo stili di vita che fanno bene al pianeta e partecipando alle iniziative che la sera del 26 marzo saranno organizzate in tutta Italia: eventi di piazza nelle principali città, cene a lume di candela, visite notturne nelle Oasi WWF, osservazioni delle stelle, concerti, spettacoli e iniziative di ogni genere. Appuntamento quindi per il giro del mondo a luci spente il 26 marzo, dalle 20.30 alle 21.30, in tutta Italia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA