E’ partita l’ora della Terra. Il più grande evento globale del WWF per la salvaguardia dell’ambiente e contro il cambiamento climatico. Dalle 20,30 alle 21,30 in tutto il mondo, ciascuno nel proprio fuso orario spegnerà le luci di monumenti e luoghi simbolo.
L’evento, iniziato nel 2007 nella città di Sidney è stato raccolto a macchia d’olio da moltissimi paesi in tutto il mondo. L’anno scorso il boom di adesioni grazie anche al tam tam di internet e dei social network.
Quest’anno partecipano 2 miliardi di persone, 5200 città e centinaia di imprese e organizzazioni in 135 Nazioni, monumenti simbolo come Piazza Navona, il Colosseo, il Duomo di Milano, ma anche la Tour Eiffel, il Cristo Redentore di Rio, il Castello di Edimburgo, la ruota panoramica di Londra (London Eye), il Ponte sul Bosforo, le avveniristiche Kuwait Towers, le Cascate Victoria e il grattacielo più alto di Pechino, coinvolgendo comuni cittadini, testimonial, istituzioni e imprese a intraprendere azioni concrete per ridurre la propria impronta sul pianeta.