Riceviamo e publichiamo: IL VESPRO DELLA BEATA VERGINE
DI CLAUDIO MONTEVERDI (1610-2010)
Chiesa di Sant’Agostino martedì 19 ottobre alle ore 21.
Un anniversario importante viene festeggiato in Sant’Agostino martedì 19 ottobre alle ore 21: i quattrocento anni dalla pubblicazione del Vespro di Monteverdi, ampio affresco musicale di straordinaria bellezza ed intensità che vide, infatti, la luce nel 1610. Il Vespro della Beata Vergine è costituito da una introduzione,”Deus in adjutorium”, cinque ricchi salmi con coro e strumenti, alternati a splendidi concerti di voci e strumenti, un inno, un sontuoso Magnificat e si conclude con un “Benedicamus Domino”. Prosegue per il secondo anno consecutivo, la prestigiosa collaborazione tra Grandezze & Meraviglie e il Conservatorio Reale dell’Aja. Trenta musicisti tra voci e strumenti da tutto il mondo (Violini, viole, violoni, tiorbe, tromboni, cornetti…) Diretti da sono il frutto di un progetto olandese del Dipartimento di Musica Antica dell’Aja, la scuola di musica antica più importante del mondo. Circa dagli anni Cinquanta si è tornati a eseguire il Vespro, e dopo sessant’anni di successo senza declino si può affermare che la musica di Monteverdi possiede ancora la forza di appassionare il pubblico. L’essenza dell’armonia rende uniche le composizioni di Monteverdi: Un vero mistero di accurato equilibrio, al pari di quello realizzato da Piero della Francesca nell’arte pittorica. L’evoluzione è comunque inevitabile nella riscoperta di nuove verità su un capolavoro. Le tradizionali prassi esecutive risalenti ad Harnoncourt sono superate da nuove letture. Gli studiosi del Conservatorio Reale tornano ora alla stampa originale di esattamente 400 anni fa e si interrogano a lungo prima di allestire gli spettacoli. Il risultato è di fatto un’interpretazione briosa e ispirata, che riscopre la grande ricchezza di composizioni che variano dallo stile antico allo stile rappresentativo.
Il concerto, in prima nazionale, si replicherà a Mantova e Verona.
Informazioni e Biglietteria Grandezze & Meraviglie 059 214 333 – 345 845 04 13
ORCHESTRA E CORO DEL CONSERVATORIO REALE DELL’AJA
Orchestra
Violini Annegret Hoffmann, Matthew Greco
Viole Jazek Kurzydlo, Seung Rok Baek
Violoncello Anton Baba
Cornetti Andrea Inghisciano, Pietro Modesti, Nicholas Emmerson
Tromboni Klaas van Slageren, Dominic Sierat, Kentaro Wanda
Organo Isaac Alonso Molina, Iason Marmaras
Tiorbe Christian Gutierrez, Guzman Ramos Gutierrez
Violone Marta Vicente
Coro
Soprani Kristen Witmer, Beatriz Lafont
Controtenori Barnabás Hegyi, Kasper Kröner
Tenori Henry Villca, Satoshi Mizukoshi, Niels Berentsen
Bassi Seung Taek Lee, David Greco, Yusuke Watanabe
VESPRO DELLA BEATA VERGINE
1. Domine ad adjuvandum Sex vocibus & sex Instrumentis, si placit
2. Dixit Dominus (Salmo 109) Sex vocibus & sex Instrumentis
3. Concerto: Nigra sum Motetto ad una voce
4. Laudate pueri (Salmo 112) a 8 voci sole nell’organo
5. Concerto: Pulchra es a due voci
6. Laetatus sum (Salmo 121) a sei voci
7. Concerto: Duo seraphim tribus vocibus
8. Nisi Dominus (Salmo 126) a dieci voci
9. Concerto: Audi coelum ad una voce sola, poi nella fine a 6
10. Lauda Jerusalem (Salmo 147: 12-20) a sette voci
11. Sonata sopra Sancta Maria a 8
12. Hymnus: Ave Maris stella a 8
13. Magnificat (Luca 1: 46-55) a sette voci e sei strumenti
I Magnificat
II Et exultatvit a 3 voci
III Quia respexit ad una voce sola e sei strumenti
IV Quia fecit mihi magna a 3 voci e due strumenti
V Et misericordia a 6 voci solo in dialogo
VI Fecit potentiam ad una voce e tre strumenti
VII Deposuit potentes de sede ad una voce e due strumenti
VIII Esurientes implevit bonis a due voci e quattro strumenti 3
IX Suscepit Israel a tre voci
X Sicut locutus est ad una voce sola e sei strumenti in dialogo
XI Gloria Patri a tre voci
XII Sicut erat in principio tutti gli strumenti & voci