Gaianews

Orso marsicano: un convegno per coordinare il monitoraggio

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 22.05.2013

Si terrà l’8 giugno a Pettorano sul Gizio, in provincia di L’Aquila, in Abruzzo, una conferenza dal titolo “Gestione e monitoraggio dell’orso bruno marsicano nelle aree esterne al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”.

La popolazione di orso marsicano stimata in 49 individui nel 2011, vive principalmente nel Parco D’Abruzzo, e perchè possa uscire dal pericolo di estinzione, è necessario che possa espandersi anche all’esterno del Parco.

orma-orso-bruno

Da qui la volontà da parte del Centro Studi per le Reti Ecologiche della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio di organizzare questa conferenza.

In un comunicato della Riserva si spiega infatti:”La decisione di organizzare questo incontro, trae origine proprio dalla consapevolezza, ormai ampiamente diffusa, che la salvezza dell’orso marsicano è legata anche ad una corretta gestione della specie nelle zone di espansione rispetto all’areale principale.

La conferenza rappresenta la prima occasione in cui verrà fatto un resoconto della situazione del plantigrado al di fuori del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

“In particolare è di fondamentale importanza mettere a sistema tutte le informazioni raccolte nelle diverse aree protette che, pur con diversa continuità e intensità, sono interessate dalla presenza della specie. Solo così sarà possibile dare un valore scientifico anche a quei dati che se isolati restano delle sporadiche osservazioni, ma se analizzati in un contesto più ampio possono fornire preziose indicazioni gestionali.”

Al convegno interverranno rappresentanti delle aree protette interessate dalla presenza dell’orso, il dottor Adriano Argenio, che parlerà dei problemi di carattere sanitario dell’orso marsicano, e il dottor Paolo Ciucci, dell’Università La Sapienza.

La Riserva del Monte Genzana è coinvolta nell’area della presenza dell’orso: nel comunicato si riporta infatti che “Queste considerazioni, su cui gli addetti ai lavori riflettono ormai da tempo, hanno recentemente trovato un riscontro pratico nel monitoraggio di un esemplare munito di radiocollare i cui spostamenti, principalmente collocabili tra Scanno (Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise), la Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio e le aree sud occidentali del Parco Nazionale della Majella, sono stati costantemente seguiti in modo coordinato dagli operatori dei tre Enti permettendo tra l’altro di documentare con certezza uno dei primi casi di svernamento di una femmina all’esterno del Parco d’Abruzzo, avvenuto nella Riserva del Genzana.

Qui potete trovare il programma della giornata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
  • mauro d'amore scrive:

    penso che per conoscere bene dove la popolazione dell’orso bruno si espande bisogna insistere sul volontariato, controllando tutte quelle zone che sono fuori dalle aree protette

    e con un lavoro costante ,raccogliendo più materiale possibile ,e confrontandolo ogni fine anno. cordiali saluti viva l’orso bruno marsicano.

  • Stefano scrive:

    Tra i relatori anche un’associazione di volontari “Salviamo l’orso”

    Cari saluti a Gaianews :))))