Con un articolo pubblicato su Nature Physics i ricercatori del CERN hanno reso noto un esperimento che confermerebbe quanto emerso con altri esperimenti effettuati con ATLAS e CMS al CERN. Il Bosone di Higgs, con una significatività statistica di 3,8 sigma (si tratta quindi di una forte indicazione, ma non di una scoperta) potrebbe decadere […]
Senza il bosone di Higgs riusciremo a comprendere ben poco del mondo che ci circonda. Non sorprende che la notizia della sua conferma, premiata con il Nobel per la Fisica nel 2013, abbia catturato l’attenzione dei media portando alla ribalta alcuni concetti della fisica teorica che, di solito, restano tra le mura delle Università e […]
Dal 14 al 16 gennaio oltre 130 fisici, ricercatrici e ricercatori italiani dell’esperimento ATLAS, si sono incontrati a Bologna per organizzare i programmi futuri. Un simposio scientifico utile non solo per fare il punto della situazione sulle attuali ricerche, ma per capire cosa accadrà nei prossimi anni, visto che dall’inizio del 2015, dopo uno stop […]
L’esperimento ATLAS del CERN ha reso oggi noti i risultati preliminari di alcuni esperimenti sul processo di decadimento del bosone di Higgs. Il bosone decade in due particelle tau, appartenenti alla famiglia dei fermioni (i componenti della materia). il risultato, che ha una confidenza di 4.1 sigma, costituisce la prima prova sperimentale del meccanismo di decadimento […]
Sarà presentatata in occasione del congresso Ectrims ( European Committee for Research and Treatment in Multiple Sclerosis) la ricerca ATLAS che ha indagato le caratteristiche della sclerosi multipla a livello mondiale. Lo studio realizzato dalla Federazione Internazionale Sclerosi Multipla (Msif), ha scoperto che negli ultimi cinque anni la malattia ha avuto un incremento del 10 per […]
Il CERN apre le porte al pubblico, senza uscire di casa. Grazie ad un nuovo servizio offerto da Google Street View, oggi chiunque dal proprio dispositivo connesso potrà entrare nel cuore del CERN, il famoso laboratorio di Ginevra in cui si studia la fisica delle particelle. Il progetto è iniziato nel 2011 quando i membri […]
Si avvicina la fine dell’anno ed è tempo di bilanci anche per il mondo della scienza. La rivista Nature ha stilato la classifica delle 10 personalità scientifiche che si sono distinte nel corso del 2012
Dopo il clamore e le perplessità suscitate dall’annuncio del 4 luglio sulla scoperta del bosone di Higgs, un gruppo di fisici dell’Università dell’Iowa non ha dubbi. In un paper di 24 pagine, pubblicato nella rivista Physics Letters B dedicata a studi di fisica nucleare e delle particelle, si dice che l’esperimento condotto con l’ATLAS (A […]
Il nostro sistema solare si è creato più velocemente di ciò che si credeva. Lo affermano i ricercatori del Department of Energy (DOE), dell’ Argonne National Laboratory la cui ricerca è stata pubblicata sulla rivisita Science. Gli scienziati sono arrivati a questa scoperta analizzando un isotopo samario, uno degli isotopi utilizzati per tracciare l’evoluzione del […]
La particella di Dio, che spiegherebbe perché le altre particelle hanno massa, è stata – sembra – trovata. Il sembra è d’obbligo in quanto gli stessi ricercatori chiedono di essere cauti, visto che i dati a disposizione degli scienziati sono degli indizi, e non la prova della sua esistenza. Gli scienziati – confermando abbondantemente le […]
Non si tratta di rumors sull’uscita dell’ultimo gadget tecnologico, ma della scoperta della particella di Dio. C’è chi dice che il bosone di Higgs è stato trovato, ma al Cern di Ginevra le bocche sono più cucite che mai, anche se voci sempre più insistenti parlano della scoperta della famosa – ma finora solo teorica […]
Il Mars Science Laboratory della Nasa è stato messo a bordo del razzo Atlas 5, pronto per il lancio sabato 26 novembre dalla base aerea di Cape Canaveral in Florida. Il tempo utile per il lancio andrà dalle 7.02 alle 8.45 locali. Il periodo utile al lancio durerà fino al 18 dicembre. La sonda che […]
Il Large Hadron Collider torna a far parlare di sé mettendo alle corde la particella di Dio (o meglio il bosone di Higgs). I ricercatori hanno infatti presentato le ultime analisi dei dati ottenuti dai due esperimenti che ci ha tenuto sulle spine l’anno scorso, ATLAS e CMS, presentati al convegno biennale dal nome “Leptoni-Fotoni” che si […]