Tutti abbiamo sperimentato quanto sia frustrante ritrovarsi con i dispositivi mobili, smartphone e tablet, scarichi in un momento importante. Per ovviare a questi problemi una start up americana fondata da donne ha inventato la panchina dalla quale si può ricaricare il telefono o il tablet. I primi prototipi saranno installati nella città di Boston nei […]
Payerne (Svizzera) – Ha volato per due ore il Solar Impulse 2, l’aereo solare senza carburante. Ma si tratta delle sole prove di un progetto molto più ambizioso, di una sfida sia tecnologica, che umana. Solar Impulse ha infatti l’obiettivo di fare il giro del mondo senza carburante e il pilota dovrà vivere per 5 giorni […]
Un nuovo materiale solare strutturato come un minerale, rivenuto per la prima volta nel 1839 sui monti Urali, sta scalando molto rapidamente le classifiche per il rendimento con energia solare, superando in efficienza quasi tutti i materiali finora analizzati dai ricercatori del National Renewable Energy Laboratory del Dipartimento dell’Energia (NREL). Fatto questo che lascia ben […]
Un gruppo di scienziati della Dublin City University in Irlanda ha unito diversi componenti altamente tecnologici con l’intento di realizzare un depuratore d’acqua facilmente utilizzabile, in grado di funzionare con la forma più semplice di energia, quella solare. Con evidenti ricadute in termini di benefici al processo di purificazione dell’acqua, soprattutto nelle aree rurali o […]
È notizia di questi giorni la creazione di un nuovo dispositivo ibrido solare-microbico, in grado di produrre una fonte autosufficiente di combustibile a idrogeno a partire da due semplici elementi: il sole e le acque reflue. L’idea è stata sviluppata da un gruppo di ricerca dell’Università di Santa Cruz (California), con a capo il chimico […]
Gli scienziati che cercano forme di energia sostenibile guardano, come ad un esempio irripetibile, alla fotosintesi clorofiliana. I tentativi di imitazione che ne derivano cercano di creare una sorta di fotosintesi artificiale.L’obiettivo è una sorta di foglia bionica che produce energia grazie alla luce del sole. A questo stanno lavorando anche gli scienziati del Lawrence […]
Secondo un team di scienziati della University of Colorado Boulder l’utilizzo dell’idrogeno come fonte di energia non sarebbe poi così lontana. Il team ha infatti realizzato un sistema in grado di utilizzare la luce solare come fonte di energia per dividere l’acqua in idrogeno e ossigeno. Il metodo si avvale di una vasta gamma di specchi che […]
Abbiamo sentito parlare spesso di “foglie artificiali”. Si tratta di usare nanosistemi per riprodurre sinteticamente la fotosintesi clorofiliana: l’obiettivo è combattere l’aumento di anidride carbonica presente nell’atmosfera che a sua volta genere l’effetto serra. I ricercatori dell’Università di Berkeley sembrano avere recepito l’allarme lanciato con il record di anidride carbonica recentemente raggiunto e si spingono […]
L’aereo a energia solare Solar Impulse, di fabbricazione svizzera, è partito da un aeroporto della California in un tentativo di attraversare tutti gli Stati Uniti compiendo diverse tappe in varie città. L’aereo è decollato senza problemi venerdì dalla baia di San Francisco per compiere la prima tappa che lo porterà a Phoenix senza una goccia di carburante, ma solo utilizzando i pannelli solari presenti sulle ali
Gli scienziati del Nano-Science Center presso il Niels Bohr Institut, in Danimarca e dell’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna, in Svizzera, hanno dimostrato che un singolo nanofilo può concentrare la luce del sole fino a 15 volte il valore normale della luce del sole. I risultati sono sorprendenti e il potenziale di sviluppo di un nuovo […]
La Commissione europea ha annunciato qualche giorno fa l’avvio di un’indagine anti-dumping sulle importazioni di pannelli solari e vetri solari dalla Cina. L’indagine si basa su una denuncia presentata all’UE da parte dell’associazione ProSun, che afferma che i pannelli solari cinesi stanno arrivando in Europa a prezzi al di sotto del valore di mercato, e […]
Il grafene sembrerebbe essere, secondo l’opinione dei più, la scoperta del secolo. In molti lo paragonano alla plastica e le sue applicazioni sembrano essere tanto diversificate che la Commissione europea ha già dichiarato di essere disponibile ad investire 1.000 milioni di euro nella ricerca
Secondo una ricerca di una organizzazione no-profit che si occupa di ricerca in campo energetico, Near Zero, per far sì che il prezzo dell’energia elettrica prodotta dall’energia solare è destinata a scendere. Ma questo decremento dei prezzi potrà continuare solo se si investirà in ricerca. Un mancato investimenti potrebbe comportare un aumento dei prezzi del 50%.
L’energia rinnovabile potrebbe soddisfare il 99,9 per cento della rete elettrica entro il 2030 a costi paragonabili alle spese di energia elettrica di oggi, secondo una nuova ricerca della University of Delaware e del Delaware Technical Community College. Lo studio ha utilizzato le stime dei costi della tecnologia, nel 2030, senza sussidi governativi, confrontandoli con i costi di generazione di combustibili fossili usati largamente oggi
Facilitare lo sfruttamento dell’energia solare. E’ quello che è riuscito a fare un gruppo di ricerca del Cnr, che ha realizzato un più efficiente apparato fotosintetico, frutto della combinazione di elementi naturali e molecole di sintesi
Gli scienziati della EPFL, École Polytechnique Fédérale de Lausanne, stanno studiando un modo per stoccare l’energia rinnovabile in un modo ecologico ed economico a partire da idrogeno, luce del sole, acqua e ruggine
Finora era l’erba del vicino ad essere migliore della nostra, ora invece è il suo tetto, o meglio lo sono i suoi pannelli fotovoltaici. Sembrerebbe infatti che un forte incentivo ad installare i pannelli fotovoltaici sarebbe la precedente installazione da parte del vicinato
Dopo che la Commissione Europea ha accolto la denuncia dei produttori di pannelli solari europei sulla concorrenza sleale dei produttori cinesi, le reazioni degli interessati sono di apprezzamento. L’organo di governo europeo ha infatti accettato di iniziare un’indagine formale per capire se la Cina – il più grande produttore mondiale di tecnologia per le energie rinnovabili […]
La nuova frontiera dell’energia solare sembra essere arrivata. I nuovi pannelli solari polimerici sono trasparenti e potranno essere applicati agli edifici al posto delle finestre. Genereranno energia elettrica come i vecchi pannelli solari fungendo anche da finestre e consentendo di guardarvi attraverso. L’ invenzione è stata realizzata dagli scienziati dell’Università della California, Los Angelese (UCLA) […]
Una nutrita folla ha accolto con gioia l’HB-Solar Impulse quando alle 23.30 di martedì 5 giugno è atterrato all’aeroporto internazionale di Salé, a Rabat, in Marocco dopo diciannove ore di volo e 830 chilometri percorsi. Oltre ai giornalisti, alle autorità e al team della Solar Impulse c’erano molti curiosi tra i presenti in attesa di vedere con […]