L’ISPRA ( Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha reso noto il Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque 2013. Secondo l’istituto le acque italiane sono inquinate dai pesticidi sopra ai livelli consentiti e, a causa di limiti ancora intrinseci al monitoraggio, potrebbe essere che il fenomeno si sottostimato. Sono saliti a 166 i […]
Dopo i gravissimi episodi di bracconaggio avvenuti nel Parco Nazionale d’Abruzzo, l’allarme lanciato dal professor Luigi Boitani e le dichiarazioni del dottor Piero Genovesi dell’ISPRA sulle gravi condizioni dell’orso marsicano, abbiamo intervistato il dottor Renato Grimaldi, Direttore generale per la protezione della natura e del mare presso il Ministero dell’Ambiente. Il dottor Grimaldi ha convenuto […]
Quanto è efficace la conservazione delle fauna selvatica in Italia? L’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, in collaborazione con altre istituzioni, avvia un progetto per verificare quanto si fa nel nostro Paese per proteggere le specie in pericolo. E’ la normativa europea ad obbligare l’Italia a tutelare alcuni ecosistemi e specie. […]
Sono state presentate oggi le linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico nelle quali si trovano gli interventi per mitigarlo. Secondo il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, AGEA, ISPRA e Rete Rurale Nazionale che hanno contribuito ciascuno con le proprie […]
L’abbattimento dell’orso M13, pur mettendo in evidenza la questione della convivenza fra orso e uomo sulle Alpi, ha fatto emergere una realtà, quella della popolazione dell’orso bruno sulle Alpi che è in continuo aumento e che ha fatto meritare al progetto l’apprezzamento della comunità scientifica internazionale. Lo stesso certamente non può dirsi per l’orso marsicano […]
Cambiamenti climatici, rischio idrogeologico e consumo del suolo. Sono due i convegni che si sono svolti a Roma sulla gestione del territorio. Uno organizzato ieri da ISPRA e l’altro organizzato oggi da WWF e da un cordata di associazioni. Mentre la prima denuncia un consumo del suolo inarrestabile dagli anni ’50 ad oggi, con una […]
Recentemente ci siamo occupati del caso di Fortorino, un ibrido fra cane e lupo, che è attualmente tenuto in custodia da un privato a Parma, ma che, secondo le associazioni ambientaliste, dovrebbe essere spostato al più presto presso un centro di recupero della fauna selvatica. Abbiamo intervistato sull’argomento il dottor Ettore Randi dell’ISPRA, che si occupa […]
Sono in aumento gli avvistamenti di cetacei nei nostri mari, e nel Santuario dei cetacei sono addirittura raddoppiati. Sembrano sfidare i disastri ambientali i cetacei del Santuario che quest’anno fanno registrare il doppio degli avvistamenti dalle navi di Sardinia Ferries. I ricercatori hanno infatti registrato che il tasso d’incontro degli esemplari è costantemente cresciuto
Uno studio condotto per l’Ispra (l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale del Ministero dell’Ambiente) sui cetacei, pubblicato recentemente sulla rivista Marine Ecology, mette in rilievo un aumento delle balenottere nel Tirreno. Lo studio dimostra infatti che la presenza dei cetacei in questione è cambiata nel Tirreno Centrale da vent’anni a questa parte, quasi triplicandosi. L’aumento di balenottere nella zona non è però necessariamente indicatore di un aumento delle balene nel Mediterraneo
L’ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione dell’Ambiente) ha presentato l’VIII Rapporto Qualità dell’Ambiente Urbano.
Le città italiane consumano meno acqua, ma continuano ad avere problemi di consumo del suolo e troppi sono i siti sensibili dal punto di vista dell’inquinamento.
I dati presentati nel Rapporto consentono una lettura delle città anche in termini di resilienza, intesa come capacità del “sistema urbano” di assorbire e compensare le pressioni antropiche e naturali.
La centrale nucleare di Trino, in provincia di Vercelli, fu la prima centrale nucleare ad essere attivata in Italia. Come tutte le altre, la sua attività fu sospesa dopo l’incidente di Chernobil e deve essere ora disattivata. L’ISPRA, con un comunicato, ha reso noto il proprio via libera alle procedure. Questo della centrale di Trino […]
 L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha pubblicato il suo rapporto sui rifiuti urbani. In Italia, in controtendenza con l’Europa, è aumentata nel 2010 la produzione di rifiuti.Con questa è aumentata anche la quantità di rifiuti che vengono differenziati. L’Emilia Romagna è la regione che produce più rifiuti in assoluto, […]