Gaianews

onde gravitazionali

  • Onde del 17 febbraio

    Onde del 17 febbraio

    Adesso che è passato qualche giorno dall’annuncio e che le acque, anzi le onde, mediatiche si sono calmate potrei parlare delle onde gravitazionali. Oggetto misterioso, inafferrabile, per ora indecifrabile. Oggetto si fa per dire ovviamente. Ma in considearazione del fatto che oggi è il 17 febbraio ho pensato di parlare di un altro oggetto ancor […]

  • Osservate le onde gravitazionali a 100 anni dalla previsione di Einstein

    Osservate le onde gravitazionali a 100 anni dalla previsione di Einstein

    L’interferometro Virgo di Cascina (Pisa), i ricercatori del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa e dell’INFN hanno collaborato al successo del progetto scientifico. Per la prima volta, gli scienziati hanno osservato in modo diretto le onde gravitazionali: increspature nel “tessuto” dello spaziotempo, perturbazioni del campo gravitazionale, arrivate sulla Terra dopo essere state prodotte da un […]

  • Onde gravitazionali primordiali, marcia indietro: solo rumore di fondo

    Onde gravitazionali primordiali, marcia indietro: solo rumore di fondo

    Doveva essere una svolta rivoluzionaria: nel marzo scorso, un gruppo di scienziati ha trovato le cosiddette onde gravitazionali primordiali, o antiche increspature dello spazio-tempo, che dovevano essere state prodotte pochi istanti dopo il Big Bang, Una splendida prova diretta di una teoria che la maggior parte degli scienziati accetta da tempo. Peccato che la scoperta era […]

  • Lo spazio-tempo nel taschino

    Lo spazio-tempo nel taschino

    Benché le curve e le increspature dello spazio-tempo celino segreti intriganti sulla storia dell’universo, siamo ormai abituati a sentir ripetere che sono estremamente difficili da studiare. Figuriamoci da “ricreare”. Ma ai fisici, si sa, non manca certo l’audacia: è infatti notizia recente che un gruppo di ricercatori ha cercato di “ricreare” le geometrie dello spazio-tempo proprio in laboratorio. […]

  • BICEP2, il campo di Higgs e il destino dell’universo

    BICEP2, il campo di Higgs e il destino dell’universo

    L’universo ha avuto inizio con il big bang. Qualunque mistero si celi dietro questa affermazione sembra ormai assodato che l’inizio di tutto – tempo incluso – dipenda da un evento iniziale, l’implosione di una gigantesca massa di materia incandescente racchiusa in uno spazio infinitesimo. In realtà la faccenda è tutt’altro che semplice, soprattutto alla luce dei recenti […]

  • Hawking, l’universo ciclico e il ristorante di Alice

    Hawking, l’universo ciclico e il ristorante di Alice

    Ci avrei scommesso! Questa forse è stata la reazione di Stephen W. Hawking all’annuncio della cattura dei primi segnali di vita dell’universo, risalenti a circa 13,8 miliardi di anni fa. Si tratta della prima prova sperimentale dell’esistenza di onde gravitazionali primordiali generatesi nei momenti immediatamente successivi al big bang.  E qui l’esclamazione non è convenzionale: sembra che […]

  • Vagiti dell’Universo: prima prova diretta delle onde gravitazionali

    Vagiti dell’Universo: prima prova diretta delle onde gravitazionali

    Per la prima volta dalla loro teorizzazione da parte del genio di Albert Einstein, gli astronomi hanno annunciato di aver acquisito la prima prova diretta delle increspature dello spazio-tempo chiamate onde gravitazionali, che hanno attraversato il nostro universo ai suoi primi stadi nel corso di un periodo esplosivo di crescita chiamato inflazione. Questa è la […]

  • Perché i buchi neri sono così grandi?

    Perché i buchi neri sono così grandi?

    L’astronomia insegna che al centro di ogni grande galassia c’è un buco nero: ad esempio, il centro della Via Lattea è abitato da Sagittarius A* un gigante che alcuni ritengono possa essere grande fino a quattro milioni di volte il Sole. Ora, come mai i buchi neri sono così grandi? Su Science è appena stato pubblicato un […]

  • La Relatività di fronte all’ipotesi di Buchi Neri “capelloni”

    La Relatività di fronte all’ipotesi di Buchi Neri “capelloni”

    I buchi neri sono oggetti davvero bizzarri. Fino ad oggi, però, nessuna teoria ne aveva mai messo in relazione la voracità con la struttura. È questo infatti il merito di uno studio disponibile on line su Arxiv.org intitolato Black holes with massive graviton hair. In termini abbastanza grossolani possiamo definire un buco nero come una regione dello spaziotempo risultante dal collasso gravitazionale di […]

  • Scoperto il suono della morte dei buchi neri

    Scoperto il suono della morte dei buchi neri

    Perdendo energia, due buchi neri che orbitano l’uno intorno all’altro emettono onde gravitazionali ed alla fine si incontrano e si scontrano per formare un buco nero che inizialmente è molto deformato. Le onde gravitazionali prodotte da un buco nero deformato non hanno una sola lunghezza, ma due lunghezze caratteristiche, in un modo molto simile ad una campana che suona per un funerale

  • Dalle nane bianche una conferma alla curvatura dello spazio einsteiniano

    La relatività generale di Albert Einstein prevede l’esistenza di onde gravitazionali, increspature dello spazio-tempo quadrimensionale simili alle onde sulla superficie di uno stagno dopo il lancio di una pietra. Si tratta di perturbazioni del campo gravitazionale che si diffondono alla velocità della luce e che, in analogia al campo elettromagnetico, possono viaggiare e trasportare energia […]

  • Intervista a Francesco Fidecaro. Alla ricerca delle onde gravitazionali emesse dai buchi neri

    Poiché è impossibile vedere i buchi neri, uno scienziato che lavora con LIGO (osservatorio interferometro laser delle onde gravitazionali) negli Stati Uniti spera di poter studiare questi oggetti cosmici guardando le increspature nello spazio-tempo, chiamate onde gravitazionali, che sono onde di metrica dello spazio-tempo. La loro esistenza è prevista a livello teorico dalla relatività generale […]

  • Buco nero supermassiccio viene espulso da una galassia

    Il telescopio spaziale Chandra X-ray della NASA ha visto per la prima volta lo ‘sfratto’ di un buco nero da una galassia lontana, a circa 4 miliardi di anni luce dalla Terra. Un buco nero supermassiccio viene espulso dalla galassia che lo ospita ad una velocità di diversi milioni di chilometri all’ora, probabilmente a causa […]