A cent’anni dalla pubblicazione negli Annalen der Physik – Die Grundlage der allgemeinen Relativitätstheorie – un team internazionale ha proposto un’altra prova sperimentale della relatività generale (RG). In un articolo pubblicato su Nature Physics i ricercatori della Hebrew University di Gerusalemme, in collaborazione con la Open di Israele, la Sapienza di Roma, e l’Università di […]
Leggevo in uno studio pubblicato su Nature Communication che un gruppo di ricercatori della University of Queensland ha effettuato una simulazione sull’eventualità che un fotone si trovi ad interagire con una versione precedente di se stesso. Si tratta di prendere due fotoni (particelle elementari o quanti, della radiazione elettromagnetica) e chiedersi se, a livello quantistico, possano risolvere il famoso paradosso […]
E se lo spaziotempo fosse come un superfluido? Avrebbe viscosità molto bassa. A sostenerlo è un nuovo studio realizzato congiuntamente dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e dall’Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera che propone un modello compatibile con alcune previsioni della gravità quantistica. I risultati descritti nella rivista Physical Review […]
Una singolare ricerca apparsa sulla rivista Physical Review D potrebbe riaprire la possibilità di realizzare dei tunnel – i cosiddetti wormhole – attraverso il tessuto dello spazio-tempo, per permettere eventuali viaggi interstellari senza dover sottostare alle limitazioni della velocità della luce
L’evaporazione dei buchi neri pone serie sfide alla fisica teorica, soprattutto perché è un problema che va risolto al confine tra Relatività Generale e fisica quantistica. Dal momento in cui nel 1975 Stephen W. Hawking scoprì che i buchi neri non sono propriamente neri, in quanto emettono quella che è stata battezzata la radiazione di […]
Ci avrei scommesso! Questa forse è stata la reazione di Stephen W. Hawking all’annuncio della cattura dei primi segnali di vita dell’universo, risalenti a circa 13,8 miliardi di anni fa. Si tratta della prima prova sperimentale dell’esistenza di onde gravitazionali primordiali generatesi nei momenti immediatamente successivi al big bang. E qui l’esclamazione non è convenzionale: sembra che […]
Il Telescopio Spaziale Swift non smette di sorprenderci. Non solo l’analisi di dati raccolti di recente ha confermato l’intensa attività che caratterizza il centro della nostra galassia, ma ha permesso di scoprire una rara entità celeste, che potrebbe aiutarci a testare alcune delle previsioni della Relatività Generale di Einstein. Questa settimana, alla riunione annuale dell’American […]
La scoperta di una pulsar con un sistema binario di stelle orbitanti è un’ottima occasione per testare il noto principio di equivalenza di Einstein, una delle “previsioni” fondamentali della Relatività Generale. A sostenerlo è una ricerca appena pubblicata su Nature (A millisecond pulsar in a stellar triple system). Per la Relatività Generale la gravità è […]
WASHINGTON – Un gruppo di ricercatori dell’Università di Washington, e della Stony Brook di New York, ha mostrato che il fenomeno dell’entanglement è strettamente correlato con la formazione di wormholes, termine coniato dall’astrofisico americano John Wheeler (che ha anche battezzato i buchi neri). Un wormhole – o ponte di Einstein-Rosen – è una scorciatoia, un cunicolo nella struttura dello spazio che permette di […]
La rivista Nature festeggia il cinquant’anni del Doctor Who. La fortunata serie televisiva britannica, comparsa per la prima volta sui teleschermi il 23/11/1963, è prodotta dalla BBC e le sue storie spaziano dal gotico alla fantascienza. Il protagonista è il Signore del Tempo (Time Lord), un viaggiatore alieno che solca i sentieri del tempo a […]
L’astronomia insegna che al centro di ogni grande galassia c’è un buco nero: ad esempio, il centro della Via Lattea è abitato da Sagittarius A* un gigante che alcuni ritengono possa essere grande fino a quattro milioni di volte il Sole. Ora, come mai i buchi neri sono così grandi? Su Science è appena stato pubblicato un […]
I buchi neri sono oggetti davvero bizzarri. Fino ad oggi, però, nessuna teoria ne aveva mai messo in relazione la voracità con la struttura. È questo infatti il merito di uno studio disponibile on line su Arxiv.org intitolato Black holes with massive graviton hair. In termini abbastanza grossolani possiamo definire un buco nero come una regione dello spaziotempo risultante dal collasso gravitazionale di […]
Molto tempo è passato da quando, nel 1958, la sonda Explorer ha scoperto le Fasce di Van Allen. Da allora gli scienziati hanno tentato di spiegare la natura di queste fasce che circondano la Terra paragonandole a due grandi ciambelle di particelle molto cariche composte da elettroni ad alta energia (per l’anello esterno) e da elettroni […]
L’affermazione di Albert Einstein che ci sia un limite massimo di velocità – la velocità della luce – ha superato innumerevoli test nel corso degli ultimi 100 anni, ma questo non ha impedito ad un gruppo di ricercatori coordinati da Michael Hohensee del Dipartimento di Fisica dell’Università della California, Berkeley, di verificare se alcune particelle […]
Un team internazionale di astronomi potrebbe aver scoperto un nuovo metodo per mappare i quasars, le regioni energetiche che si trovano al centro delle galassie molto distanti da noi. A coordinare la ricerca è il Prof. Andy Lawrence, docente all’Università di Edinburgh, che presenta proprio oggi i risultati ottenuti in un paper che leggerà al National Astronomy Meeting che si tiene alla Royal Astronomical Society a St Andrews, in Scozia
Grazie all’osservazione degli effetti di una stella morta che, grazie alla gravità, piega la luce della sua compagna orbitale ancora viva, è possibile studiare gli effetti della Relatività generale di Albert Einstein. Le scoperte sono tra le primissime osservazioni di questo effetto in una stella binaria e saranno una riprova molto complessa degli effetti gravitazionali