La sconvolgente notizia di un giovane dell’Ohio morto di overdose di caffeina lo scorso maggio ha evidenziato i potenziali pericoli della sostanza, normalmente ben tollerata dai consumatori. Per evitare gravi problemi di salute, che possono derivare da un eccessivo consumo, un team di scienziati dell’American Chemical Society ha segnalato i progressi di un rapido test […]
E’ stato identificato dagli scienziati della Duke University, un gene responsabile della capacità di rigenerarsi delle cellule nervose. La scoperta apre nuove possibilità per la cura delle malattie degenerative del sistema nervoso
Milioni di persone nel mondo soffrono di un tipo di dolore cronico chiamato dolore neuropatico, che viene attivato da danni ai nervi. Le cause di questo dolore sono sconosciute e i trattamenti attuali sono in gran parte inefficaci. Ma un team guidato dagli scienziati dello Scripps Research Institute, utilizzando una nuova tecnica conosciuta come metabolomica, […]
Una nuova fondamentale scoperta su come le cellule nervose nel cervello conservano e rilasciano microscopiche sacche di sostanze chimiche potrebbe alterare radicalmente il modo in cui gli scienziati pensano i neurotrasmissione, la base per l’attività del nostro sistema nervoso, che coordina attraverso impulsi elettrici del cervello il modo in cui ci muoviamo, come ricordiamo o come percepiamo il […]
E’ entrato in commercio in Europa il primo farmaco orale basato sul principio attivo fingolimod come terapia di riduzione dell’avanzamento della sclerosi multipla recidivante-remittente ad alta attività di malattia. Questo farmaco sarà indicato soprattutto per quei casi in cui, nonostante il trattamento con interferone beta, la malattia sclerosi multipla recidivante-remittente grave a rapida evoluzione. “La […]