Gaianews

telescopio

  • Galileo e lo ‘strabismo di Venere’

    Galileo e lo ‘strabismo di Venere’

    Un occhialino per veder da vicino le cose minime. Così Galileo definiva il cannocchiale, uno strumento a cui ha indissolubilmente legato il suo nome. Esistono tuttavia fenomeni che mettono a dura prova le nostre capacità (anche quelle di un genio), e che non sono spiegabili all’interno dei confini di una scienza soltanto, né facendo leva sulle virtuosità tecniche di un “occhio artificiale”

  • ALMA: scoperte le fabbriche di stelle nelle galassie agli albori dell’Universo

    ALMA: scoperte le fabbriche di stelle nelle galassie agli albori dell’Universo

    Utilizzando altre galassie come gigantesche lenti gravitazionali, gli astronomi dell’Università dell’Arizona hanno ottenuto nuove informazioni su alcune delle più antiche galassie dell’universo. Alcune delle più brillanti galassie nell’universo – galassie bambine che fanno nascere decine di migliaia di stelle ogni anno, agli albori dell’universo – si sono evolute molto prima e in numero maggiore di […]

  • Il clima del pianeta Urano osservato come mai prima d’ora

    Il clima del pianeta Urano osservato come mai prima d’ora

    Grazie ad una nuova tecnica applicata dall’Osservatorio Keck, da Urano stanno arrivando immagini a infrarossi ad alta risoluzione, che finalmente mostrano con un dettaglio incredibile il clima bizzarro del settimo pianeta dal nostro Sole

  • Ecco la più accurata misura della velocità di espansione dell’Universo di sempre

    Ecco la più accurata misura della velocità di espansione dell’Universo di sempre

    Negli anni ’20, per la prima volta l’astronomo americano Edwin P. Hubble scoprì che il nostro Universo non è statico. Al contrario, Hubble trovò che lo spazio si stava espandendo da quando iniziò con un Big Bang 13,7 miliardi anni fa. Poi, negli anni ’90, gli astronomi scioccarono di nuovo il mondo rivelando che questa espansione sta in realtà accelerando

  • WISE scopre milioni di buchi neri e le galassie più brillanti mai viste

    Il telescopio spaziale a infrarossi della NASA WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer) ha scoperto milioni di  buchi neri supermassicci e galassie brillanti chiamati hot DOG’s, (Hot Dust-Obscured Galaxies). Le immagini provenienti dal telescopio hanno rivelato milioni di buchi neri in tutto l’universo e circa 1.000 galassie polverose fra le più brillanti mai scoperte. “WISE ha […]

  • Consegnato primo strumento del futuro telescopio spaziale Webb

    La NASA ha annunciato che il Primo dei quattro strumenti che verranno installati a bordo del telescopio spaziale James Webb è stato consegnato alla fine di maggio. Il Mid-Infrared Instrument (MIRI) permetterà agli scienziati di studiare oggetti freddi e distanti in modo più approfondito rispetto al passato. MIRI è arrivato presso il Goddard Space Flight […]

  • Scoperta rara supernova nell’Orsa Maggiore. Tra una settimana visibile con binocoli

    Scoperta mercoledì scorso una supernova nella nota Galassia Girandola (nota anche come M 101 o NGC 5457), una galassia a spirale nella costellazione dell’Orsa Maggiore, che si trova a circa 21 milioni di anni luce dalla Terra. Si tratta di un fenomeno raro e fugace, infatti il picco di luminosità ci sarà tra una settimana […]

  • La migliore istantanea dei getti di materia emessi da un buco nero gigante

    Un team internazionale, tra cui ricercatori della NASA, utilizzando i radiotelescopi situati in tutto l’emisfero australe hanno  prodotto l’immagine più dettagliata dei getti di particelle emessi da un buco nero di una vicina galassia. “Questi getti nascono quando la materia si avvicina al buco nero, ma non sappiamo ancora i dettagli del fenomeno, soprattutto come […]

  • NASA trova molti pianeti simili alla Terra nella zona abitabile, potrebbero avere acqua liquida

    La NASA ha annunciato che la missione Kepler, il telescopio spaziale che ha messo in funzione nel 2009, ha scoperto molti pianeti della dimensione della Terra e – soprattutto – nella zona abitabile di un sistema planetario, una regione dove l’acqua liquida potrebbe esistere sulla superficie di un pianeta. Cinque dei pianeti potenziali sono circa […]

  • Italia in prima fila nel successo del telescopio Planck

    Planck è un telescopio dell’ESA fatto appositamente per registrare radiazione a microonde, ossia il background della radiazione dell’Universo,  il fondo cosmico che, opportunamente analizzato, ci fornisce una fotografia dei primi istanti dell’universo. Uno sguardo nuovo e più completo a tutte le regioni dell’Universo. “Per la prima volta”, dice Gianfranco De Zotti, astronomo ordinario presso l’INAF-Osservatorio […]