Trenta milioni di copie per il libro che descrive la dieta di Daniel e migliaia di persone che la seguono negli Stati Uniti.
Si tratta della dieta di Daniel. Chiamata così dalla storia del giudeo Daniele che rifiutò il cibo del Re di Babilonia consiste per il 70% di frutta e verdura e per il 30% di proteine magre e cereali integrali.
Chi l’ha seguita, per lo più, voleva tornare ad un digiuno religioso, ma si sono poi accorti che in effetti la dieta aveva effetti positivi sulla salute.
Rick Warren, che su quella che viene chiamata la “Dieta di Dio” ha scritto un libro che ha venduto milioni di copie, e che a dicembre farà uscire il suo secondo libro, sostiene che questa non sia proprio una dieta religiosa, ma che rispetto alle abitudini alimentari degli Americani rappresenti un grande cambiamento.
La dieta non è supportata e verificata a livello medico, pertanto per seguirla è sempre consigliabile di farsi seguire da un medico.