Secondo uno studio tedesco lo stress è contagioso: in pratica, saremmo in grado di percepire e farci contagiare dalle persone stressate, che riescono a trasferire anche agli altri ansia e angoscia.
Lo studio, che è stato condotto da un gruppo di studiosi tedeschi del Max-Planck Institut in collaborazione con ricercatori del Politecnico di Dresda, ha dimostrato che la tensione emotiva si trasmette agli altri proprio come avviene con gli sbadigli.
Secondo gli scienziati, la persona rilassata può stressarsi anche solo osservando un’altra mentalmente sovraffaticata e, stando a quanto osservato dai ricercatori, basterebbe solo seguirla con lo sguardo per far aumentare la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress.
I ricercatori, infatti, mettendo alcuni volontari in situazioni difficili, hanno notato che nel 26% dei pazienti che osservavano quella situazione aumentava il livello di cortisolo. Inoltre, se tra volontari e osservatori c’era un rapporto di parentela, la percentuale saliva anche al 40%, risultato che si è verificato sia quando gli osservatori erano fisicamente presenti che, in misura minore, nel caso in cui le immagini erano trasmesse attraverso lo schermo. Le conclusioni dei ricercatori sono che “anche i programmi televisivi che ci mettono a confronto con il dolore possono aumentare i livelli di stress negli spettatori”, come ha spiegato Veronika Engert del Max-Plack Institut.