Gaianews

Pianeti extrasolari nella zona abitabile: nel 20% delle stelle nella nostra Via Lattea

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 05.11.2013

“Quando si guardano le migliaia di stelle nel cielo notturno, la più vicina stella simile al Sole con un pianeta delle dimensioni della Terra nella sua zona abitabile è probabilmente a solo 12 anni luce di distanza e può essere vista ad nudo occhio.”, questo uno dei risultati della ricerca condotta fra gli altri anche da Erik Petigura  che ha realizzato l’analisi dei dati dell’Osservatorio Keck e da Kepler.

esopianeti

Il telescopio Kepler della Nasa, recentemente danneggiato e incapace di proseguire il suo lavoro, ha però consentito di realizzare questa ricerca  pubblicata il 4 novembre sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences.

Ogni 5 stelle della nostra Via Lattea ve ne è una con un pianeta potenzialmente abitabile: questa la notizia che emerge dall’articolo. 

Ma Geoffrey Marcy, cacciatore dei pianeti dell’Università di Berkeley, professore di astronomia,  ha ammonito: i pianeti simili alla Terra in un’orbita terrestre non sono necessariamente ospitali per la vita, anche se orbitano nella zona abitabile di una stella dove la temperatura è non troppo calda e non troppo fredda.

“Alcuni potrebbero avere atmosfere spesse, rendendo così troppo calda la superficie per la presenza di molecole di DNA -che non sopravviverebbero. Altri potrebbero effettivamente avere superfici rocciose con acqua liquida adatta per gli organismi viventi “, ha detto Marcy . “Non sappiamo quale sia la reale gamma di pianeti e dei loro ambienti e se questi siano adatti alla vita.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA