«Impatto ambientale e gestione dei rifiuti rappresentano fattori di competitività sempre più importanti per gli hotel. Prima di prenotare, un ospite su tre raccoglie informazioni sulla sostenibilità della struttura. Per questo, in vista di Expo 2015, è fondamentale agire sulla prevenzione, con azioni mirate come la minimizzazione della produzione dei rifiuti, la semplificazione della raccolta differenziata, l’acquisto di prodotti in materiali riciclati e la sensibilizzazione degli ospiti alle regole di una corretta separazione degli scarti».
Con queste parole Carlo Montalbetti, il Direttore Generale del Comieco, il consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ha introdotto i risultati di una ricerca condotta da Job in Tourism per Comieco, condotta su 1.400 hotel da due a cinque stelle su tutto il territorio nazionale, secondo cui l’80% degli alberghi italiani effettua la raccolta differenziata di carta e cartone, nove su dieci la ritengono utile e il 63% dimostra una maggiore attenzione nel produrre meno rifiuti. In generale emerge la consapevolezza ormai diffusa, espressa da oltre il 52% degli intervistati, del fatto che fare una corretta raccolta differenziata sia “molto importante” per migliorare la percezione dei clienti verso l’hotel.
Per il settore alberghiero è fondamentale non perdere di vista l’appuntamento con l’Expo 2015 e, quindi, con il conseguente voluminoso flusso di turisti e visitatori, che coinvolgerà centinaia di strutture e che sarà molto attento alle policy green adottate.
L’attenzione all’ambiente può rappresentare un valore aggiunto per alberghi e strutture ricettive? Sostenibilità nei consumi, raccolta differenziata dei rifiuti, scelta di arredi ecologici, possono essere reali fattori di competitività nel settore alberghiero? È indiscutibile che il turismo sia diventato più verde, connotato sempre più da una maggiore sensibilità al tema ambientale. «In Italia – ha riferito Cinzia Fiore dell’ISNART, l’Istituto Nazionale per le Ricerche sul Turismo – contiamo circa duecento strutture certificate col marchio Ecolabel, distribuite in prevalenza al centronord. E registriamo tra i clienti la disponibilità a spendere fino a 24 euro in più per una sistemazione che sia davvero ecologica». Questo a sottolineare il fatto che insieme alla qualità dell’accoglienza, al mangiar bene e alla disponibilità di divertimenti, indubbiamente ciò che rappresenta un discrimine nella scelta di una struttura alberghiera al posto di un’altra sia rappresentato dall’attenzione dedicata all’ambiente.
Inoltre la nota diffusa dal Comieco annuncia anche il vincitore del contest “Più carta in hotel”, dedicato alla realizzazione, di un set di cortesia, in carta riciclata, che ha coinvolto gli studenti dell’Accademia della Comunicazione di Milano. L’innovativo green pack in cartone multistrato, ideato dal gruppo composto da Francesco Mendola, Giovanni Tramutola, Luca Tartarini e Michele Boscarino, ed è risultato il vincitore in quanto migliore rappresentazione ecologica del concetto di riciclo e riuso. Questo set è stato pensato per ospitare a vista shampoo, bagnoschiuma, sapone e altri prodotti da bagno, oltre a un pratico porta blocco da camera, riutilizzabile come porta tablet.