Gaianews

celiachia

  • Arriva il glutine digeribile

    Arriva il glutine digeribile

    I ricercatori dell’Isa-Cnr e Ibp-Cnr hanno dimostrato che il piccolo farro contiene un glutine più digeribile rispetto al grano tenero e potrebbe essere adatto per soggetti sensibili a questa sostanza. Lo studio è pubblicato su Molecular Nutrition and Food Research e apre nuove prospettive di prevenzione della celiachia. Il grano monococco, ossia il Triticum monocccum, […]

  • Celiachia: togliere il glutine non basta a evitare gravi complicazioni

    Celiachia: togliere il glutine non basta a evitare gravi complicazioni

    Seguire per tutta la vita una dieta priva di glutine è l’approccio tradizionale per la  gestione della celiachia. Tuttavia, recenti studi dimostrano che una dieta senza glutine non è sufficiente per evitare gravi complicazioni tra le persone che ne sono affette. Una discussione dettagliata dei disturbi metabolici e delle alterazioni funzionali che possono svilupparsi è […]

  • In arrivo il “glutine amico” modificato, per i celiaci

    In arrivo il “glutine amico” modificato, per i celiaci

    L’Università di Foggia ha messo a punto una tecnica che consentirebbe di modificare pane e pasta in modo che possano essere consumati anche dai celiaci. IL metodo riuscirebbe a modificare il glutine presente nel frumento in modo da non provocare le reazioni allergiche che nei casi dei celiaci sono nocive e dolorose. Quello prodotto grazie […]

  • Celiachia: un’enzima potrebbe essere la soluzione

    Celiachia: un’enzima potrebbe essere la soluzione

    Un enzima potrebbe rappresentare la prima soluzione non alimentare in grado di ridurre i danni del glutine nell’intestino tenue

  • Celiachia: in arrivo un test rapido per la diagnosi

    Celiachia: in arrivo un test rapido per la diagnosi

    Un nuovo test del sangue in fase di sviluppo da parte dei ricercatori del Walter and Eliza Hall Institute sarà in grado di diagnosticare rapidamente e accuratamente la celiachia.   Il dottor Jason Tye-Din, gastroenterologo e responsabile della ricerca sulla celiachia presso il Walter e Eliza Hall Institute, ha spiegato che il nuovo test sarebbe […]

  • I celiaci sono di più di quanto stimato finora

    I celiaci sono di più di quanto stimato finora

    I ricercatori australiani hanno sviluppato un nuovo approccio per individuare la malattia celiaca, rivelando così come questo disturbo immunitario sia molto più comune di quanto precedentemente riconosciuto. In uno studio su più di 2500 Vittoriani i ricercatori hanno combinato il test degli anticorpi tradizionale (la misurazione della risposta immunitaria al glutine), con la valutazione di […]

  • Celiachia, sul web 16mila firme per uso dei buoni nei supermarket

    Celiachia, sul web 16mila firme per uso dei buoni nei supermarket

    Lanciata da una mamma celiaca di un bimbo celiaco su change.org una petizione per chiedere che il buono fornito ai celiaci possa essere speso non solo nelle farmacie ma anche al supermercato

  • Nuove tecnologie e ingredienti per migliorare i prodotti senza glutine

    Nuove tecnologie e ingredienti per migliorare i prodotti senza glutine

    Le nuove tecnologie e gli ingredienti stanno migliorando il gusto e l’aspetto nutrizionale dei prodotti alimentari senza glutine. Un mercato destinato a crescere fino a 6 miliardi di dollari entro il 2017, secondo una ricerca presentata a Chicago dall’Institute of Food Technologists (IFT) Annual Meeting & Food Expo®. La celiachia è una malattia immunitaria innescata […]

  • Celiachia si prevede con semplice test del sangue

    Celiachia si prevede con semplice test del sangue

    La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine. Ora un semplice test del sangue potrebbe rivelare la predisposizione a sviluppare la malattia. Una scoperta italiana ha infatti permesso con una semplice analisi del sangue di prevedere l’insorgenza della malattia celiaca nei soggetti geneticamente predisposti con largo anticipo rispetto agli attuali test diagnostici

  • Celiachia, presto una semplice analisi del sangue la rivelerà

    Celiachia, presto una semplice analisi del sangue la rivelerà

    Una ricerca italiana rivela che con una semplice analisi del sangue sarà presto possibile prevedere l’insorgenza della malattia celiaca nei soggetti geneticamente predisposti con largo anticipo rispetto ai test diagnostici convenzionali

  • Celiachia, nuovo esame del sangue permetterà diagnosi precoce

    Celiachia, nuovo esame del sangue permetterà diagnosi precoce

    La celiachia è una malattia infiammatoria cronica di origine genetica che affligge l’intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine, una proteina contenuta in alcuni cereali: frumento, farro, orzo, segale e avena. Ora l’Istituto Gaslini di Genova, in collaborazione con l’Università di Verona promettono di rivoluzionare la diagnosi attraverso un nuovo test per la diagnosi precoce che permette di prevedere l’insorgenza della malattia

  • Allarme celiachia, in continuo aumento tra gli italiani

    Allarme celiachia, in continuo aumento tra gli italiani

    La celiachia è una malattia autoimmune in grande aumento in Italia, causata da una reazione alla gliadina, una proteina del glutine presente nel grano e da proteine ​​simili che si trovano nelle tribù di Triticeae, che comprendono altri cereali comuni, quali orzo e segala. Oltre 135.000 diagnosi con un incremento del 10% all’anno, con 10.746 casi solo in Sicilia

  • Celiachia: incremento del 10% all’anno, oltre 10mila casi in Sicilia

    Celiachia: incremento del 10% all’anno, oltre 10mila casi in Sicilia

    Perché le diagnosi di celiachia sono in grande aumento? E’ sufficiente la maggior attenzione verso questa intolleranza alimentare da parte della classe medica, unitamente alla disponibilità di test sempre più validi per svelarne l’esistenza, per spiegare questa vera e propria esplosione di casi di celiachia? Anche se lo sviluppo delle conoscenze ha favorito in maniera sensibile l’incremento delle diagnosi, altri fattori sono sicuramente coinvolti nell’incremento diagnostico della celiachia, malattia autoimmune che può essere definita come un’intolleranza permanente al glutine, componente proteica di alcuni cereali

  • Prima settimana nazionale dedicata alla sensibilità al glutine

    Da lunedì scorso fino a venerdì 25 maggio dalle 9.00 alle 18.00 è attivo il primo numero verde dedicato a celiachia e sensibilità al glutine. Oltre 50 esperti tra gastroenterologi e nutrizionisti saranno disponibili a colloqui telefonici, per rispondere a dubbi e domande su queste due importanti patologie. I colloqui con gli esperti avverranno telefonicamente, […]

  • Celiachia e cosmetici: in America consumo a rischio

    Secondo l’American College of Gastroenterology di Washington coloro che soffrono di celiachia non sono protetti dai cosmetici. I ricercatori hanno infatto analizzato i prodotti di 10 case produttrici di cosmetici e hanno potuto constatare che nessuna della case offriva prodotti senza glutine, mentre solo due indicavano correttamente gli ingredienti dei prodotti. “I risultati sono allarmanti […]

  • Ministero della Salute: 600.000 i celiaci stimati in Italia

    La celiachia è l’intolleranza alimentare più frequente a livello mondiale con una prevalenza stimata intorno all’1%, considerando sia la fascia degli adulti sia quella dei bambini. In Italia, a distanza di 6 anni dall’approvazione della Legge 123/2005 “Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia” e alla quarta edizione della Relazione Annuale al Parlamento […]