Gaianews

Eclissi di Luna dietro l’angolo

Scritto da Valeria Gatti il 26.11.2012

Conto alla rovescia per l’eclissi di Luna. Dall’Italia sarà parzialmente visibile, mercoledì 28 novembre. Si vedrà bene da quasi tutta l’Asia e dall’Australia. Non sarà visibile invece dal Sudamerica e dall’Africa occidentale. Questa eclissi sarà meno spettacolare rispetto a quella di sole del 13 novembre scorso e durerà quattro ore e mezza circa.

Eclissi di Luna

In quel giorno la Terra, allineata con il Sole, provocherà un cono d’ombra che ingloberà la luna. In generale si possono avere diversi tipi di eclissi di Luna, a seconda che la Luna entri totalmente (eclissi totale) o parzialmente (eclissi parziale) nel cono d’ombra, totalmente o parzialmente nel cono di penombra (eclissi penombrale). A causa delle distanze fra il Sole, la Luna e la Terra infatti, l’ombra che si introduce per interposizione di quest’ultimo corpo, è di forma conica. Nelle eclissi lunari il cono proiettato dalla Terra è sempre molto più ampio della Luna, ed è accompagnato da un altro cono d’ombra, detto cono di penombra, nel quale solo una parte dei raggi del Sole vengono intercettati dalla Terra. Nello specifico, quella del 28 novembre, sarà un’eclissi penombrale: la Luna non attraverserà il cono d’ombra totalmente, ma solo nella sua zona di penombra, ne conseguirà dunque un lieve oscuramento della parte più settentrionale della Luna.

Dati Nasa alla mano, si avranno 4 ore e 36 minuti di elissi. La Luna entrerà nel cono di penombra alle 13.15 ora italiana di mercoledì 28 novembre. Dalle nostre latitudini non sarà facile notare la lieve ombra sul satellite, in quanto sorgerà dopo le 15. La vedremo dunque semplicemente leggermente in ombra. Ecco qui il convertitore di ora grazie al quale è possibile calcolare precisamente ogni momento dell’eclissi da qualsiasi parte del globo ci si trovi.

L’eclissi sarà ben visibile da buona parte dell’Asia, Alaska, Hawaii e Nuova Zelanda. Il percorso centrale dell’eclissi passerà in Australia, a partire dal Parco nazionale di Garig Ganak Barlu, alle 21:35 circa, ora italiana. L’ombra attraverserà poi il Golfo di Carpentaria per raggiungere la penisola di Cape York alle 21:37, per arrivare in Queensland, nella città di Cairns, a nord est del Paese. Dopo aver lasciato la terra dei canguri, la sua ombra scivolerà sopra l’Oceano Pacifico.

Si tratta della quarta e ultima eclissi dell’anno. Le altre del 2012 sono state quella solare del 20 maggio scorso, quella parziale di luna del 4 giugno, la totale di sole del 13 e 14 novembre. Dovremo invece aspettare ancora tre anni per vedere la fatidica Luna rossa, l’eclissi lunare totale; questa sarà infatti visibile nella stessa data del 2015.

La parola eclissi o eclisse è di origine greca, ékleipsis, e significa propriamente “abbandono”, “mancanza”. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA