Gaianews

Equipaggio del Discovery subito a lavoro dopo l’attracco alla Stazione Spaziale

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 27.02.2011

DiscoveryI membri dell’equipaggio della navetta Discovery si sono messi subito a lavoro dopo aver effettuato un attracco da manuale ieri 26 febbraio 2011 alle 14:14 ora della Costa Orientale degli Stati Uniti (le 20:14 ora italiana), con il suo carico contenente un nuovo modulo per la ISS, equipaggiamento e materiale di ricambio per il laboratorio orbitante.

Dopo due ore dall’attracco, gli astronauti hanno finalmente completato le operazioni per poter aprire il portellone che collegava lo shuttle con la stazione spaziale alle 22:16 ora italiana. Gli astronauti dello Shuttle, il comandante Steve Lindsey, il pilota Eric Boe e gli specialisti di missione Alvin Drew, Steve Bowen, Michael Barratt e Nicole Stott si sono spostati all’interno della ISS.

Dopo le strette di mano e le cerimonie di benvenuto da parte dell’equipaggio della stazione, il comandante Scott Kelly e gli ingegneri di volo Oleg Skripochka, Alexander Kaleri, Dmitry Kondratyev, Paolo Nespoli e Catherine Coleman, gli astronauti del Discovery hanno ricevuto le istruzioni da seguire per muoversi in sicurezza nel laboratorio.

L’equipaggio poi si è messo subito a lavoro, con Barratt e Stott che stanno mettendo a punto il braccio robotico della stazione per prendere il modulo logistico Express Logistic Carrier 4 dalla stiva dello shuttle, anche con l’aiuto del braccio robotico che lo stesso shuttle possiede, e che verrà manovrato da Drew and Boe. Poi dovranno installare il modulo di immagazzinamento per i componenti non utilizzati, sempre portato in orbita dal Discovery.

Dopo aver completato il volo di 11 giorni, la prima opportunità per un rientro a terra dello shuttle al Kennedy Space Center è previsto per le 12:44 (18:44 in Italia) di lunedì 7 marzo. La missione STS-133 è il 133-esimo volo dall’inizio delle missioni Shuttle, il 39-esimo del Discovery e il 35-esimo verso la ISS dedicato all’assemblaggio della stazione e della sua manutenzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA