Agli italiani piace il solare rispetto alle fonti tradizionali di energia. E’ quanto emerge dall’indagine realizzata anche quest’anno da IPR Marketing e Univerde. Lo studio, “Gli italiani e il solare”, ha analizzato le preferenze degli italiani rispetto alle fonti di energia e, come lo scorso anno, l’energia solare risulta quella più apprezzata.
Secondo la ricerca il 90% degli italiani considera l’energia solare la migliore alternativa ai combustibili fossili e al nucleare, meglio dell’eolico, che sconta forse l’impatto paesaggistico e gli scandali, soprattutto nel sud Italia, sulle infiltrazioni mafiose negli appalti.
La ricerca condotta da IPR Marketing mostra anche che è diminuita la percentuale delle persone che pensano che questa scelta sia troppo complessa in termini di adozione, mentre è in aumento il numero dei consumatori che vorrebbero adottare questa tecnologia in futuro per alimentare la propria casa.
Sempre il 90% del campione è favorevole alla chiusura entro il 2020 delle centrali a carbone e a olio combustibile, in quanto rilasciano sostanze inquinanti in atmosfera.
Nel rapporto sono prese in considerazione anche le smart grid, le reti che servono a distribuire l’elettricità in maniera “intelligente”, evitando sprechi energetici, sovraccarichi e cadute di tensione elettrica.
La maggioranza degli italiani non sa proprio cosa siano: il 77 per cento non ne ha mai sentito parlare, mentre solo il 7 per cento le ha sentite nominare.