This article is available also in Italian The marsican bear is a subspecies of the brown bear that can only be found in the National Park of Abruzzo and surrounding areas. The population is currently forty, therefore, they are threatened by extinction. This article was written in May 2012 at the time that the National […]
Il gatto selvatico è un animale elusivo ed è difficile accertarne la presenza a causa della somiglianza con un il gatto domestico. L’Oasi del WWF delle Gole del Sagittario, ha reso pubblici tre video che riprendono l’animale nell’area che è protetta da norme comunitarie e nella quale sono stati ripresi anche tre orsi marsicani. La […]
Durante il secondo cenismento del Nibbio reale in Italia il WWF Abruzzo ha avvistato un Aquila minore. L’avvistamento dell’Aquila minore può essere considerato raro in questa regione per questo periodo: sono infatti solo due o tre gli avvistamenti di animali svernanti negli ultimi 15 anni
Alla fine del 2011 il Parco Regionale Sirente Velino, con una delibera del Consiglio Regionale, ha modificato i propri confini, annettendo nuove aree ed escludendone una nel territorio del comune di Aielli, in provincia di L’Aquila. Quest’area, di alta valenza ambientale, oggetto con le aree limitrofe di diversi finanziamenti europei ottenuti dal Parco Sirente Velino per la conservazione di specie protette, è stata oggetto a metà novembre di quest’anno di una vera e propria mattanza da parte di cacciatori
Il Consiglio Regionale dell’Abruzzo ha deliberato le riperimentrazione di un riserva naturale, quella del Borsacchio, e si appresta a fare altrettanto con il parco regionale del Sirente Velino. Dopo l’esclusione delle zone costiere del Borsacchio, ad alta valenza naturalistica, le associazioni ambientaliste e esponenti dell’opposizione si sono dichiarati contrari, accusando il Pdl di voler portare la speculazione […]
Si è aperta ieri a Chieti Ecotur 2012, borsa internazionale del turismo natura e si concluderà domani. Alla manifestazione partecipano 150 espositori italiani, imprenditori del settore ricettivo provenienti da 18 regioni, 50 centri storici accolti nel club Anci dei Borghi più belli d’Italia; sono presenti anche 13 Paesi europei con alcuni tour operator in rappresentanza. […]
L’Abruzzo torna di nuovo al centro della discussione nazionale sui parchi. La proposta del consigliere PDL Luca Ricciuti di riduzione dell’area di un parco regionale, il Sirente-Velino, ha messo in agitazione le associazioni ambientaliste WWF, LIPU, ALTURA, LEGAMBIENTE e ha portato il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri, a chiedere un incontro con l’Assessore alla pianificazione, tutela […]
Fra novembre e dicembre scorsi quattro Ibis eremita, un rarissimo uccello estinto in Europa 400 anni fa, migrando da una colonia stanziale in Austria erano arrivati in Abruzzo, in una zona fuori L’Aquila. Dopo pochi giorni due di loro sono stati ritrovati morti, uccisi a fucilate. Altri due, grazie anche all’aiuto dei volontari della LIPU […]
E’ stato recuperato oggi nella tarda mattinata anche l’ultimo Ibis eremita che stava migrando verso sud dall’Austria. Il giovane Ibis, che volava con altri 3 individui è stato recuperato dai volontari della Lipu insieme con i ricercatori del progetto che si occupa di insegnare a questi uccelli la rotta migratoria. Un altro Ibis era stato […]
Il bellissimo animale che vedete ritratto qui accanto, che fa pensare a tempi mitici, al Dodo estinto di Alice nel Paese delle Meraviglie, è un Ibis Eremita. E’ una specie estinta in Europa più di 400 anni fa e considerata dalla IUCN come gravemente minacciata. E’ quindi protetta a livello internazionale. Uno di questi esemplari […]
Pescara, 23 luglio – Ieri a Pescara una cordata di associazioni ambientaliste ha lanciato l’allarme per la salvaguardia della biodiversità in Abruzzo contro il progetto di ripianificazione di una parte del territorio aquilano, fortemente voluto dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, e che coinvolge quattro comuni afferenti alla cosiddetta Area Omogenea della Neve. Alla […]
Il 17 febbraio scorso a Palazzo Chigi è stato firmato un protocollo d’intesa per il rilancio dello sviluppo e la valorizzazione dell’area aquilana del cratere colpita dal terremoto del 6 aprile del 2009. GUARDA LA SECONDA PARTE L’intento è di rilanciare il turismo di due zone montane abruzzesi: il Comprensorio ambientale turistico del Gran Sasso […]
In Abruzzo nell’ultimo periodo sembra che la natura e gli animali che la abitano non possano avere tregua. Molteplici infatti, sono gli attacchi alle aree che dovrebbero essere protette perchè afferenti ai Parchi o perchè riconosciute come SIC (siti di importanza comunitaria) o ZPS (zone di protezione speciale). Con il triste evento del terremoto pare […]
Dopo la prima e partecipatissima assemblea del 23 febbraio scorso, sono tornate a riunirsi le Associazioni Ambientaliste abruzzesi, congiuntamente ai Comitati di cittadini impegnati sulle problematiche della ricostruzione della città dell’Aquila dopo il terremoto del 6 aprile 2009. Il gruppo di ambientalisti formato da ALTURA Abruzzo, Gruppo Naturalisti Rosciolo, Italia Nostra L’Aquila, LIPU Abruzzo, Legambiente […]