Gaianews

Africa

  • Bracconaggio per l’avorio: non c’è pace per tigri, elefanti e rinoceronti

    Bracconaggio per l’avorio: non c’è pace per tigri, elefanti e rinoceronti

    Non c’è pace, e sembra non ci sarà per molto tempo ancora, per tigri, elefanti rinoceronti. La lotta al bracconaggio di questi animali, che avviene per commerciare l’avorio delle zanne e dei corni, non sembra portare a grossi risultati, tranne che in rare eccezioni. Lo dice il WWF riunitosi con il suo Comitato permanente del […]

  • Re spagnolo a caccia di elefanti, ‘licenziato’ dal WWF spagnolo

    La filiale spagnola del World Wide Fund for Nature (WWF) ha annunciato di aver rimosso (con una tempistica decisamente pachidermica) il re spagnolo Juan Carlos da presidente onorario a causa della sua partecipazione lo scorso aprile al safari in cui sono stati uccisi degli elefanti. La decisione è stata giustificata in uqanto l’elefante africano è […]

  • Libera Rossella Urru, cooperante italiana rapita lo scorso ottobre

    Rossella Urru, la cooperante italiana rapita lo scorso ottobre nel campo saharawi a Tinduf, è finalmente libera. Dopo 270 giorni di prigionia, presto tornerà in patria dalla sua famiglia. La conferma ufficiale del ministro degli esteri, Giulio Terzi, è arrivata in serata. Il rapimento della giovane di Samugheo, in provincia di Oristano, aveva sconvolto gli […]

  • Etiopia, guerra dell’acqua: cacciati via con la forza per fare lo zucchero

    L’associazione non governativa Human Right Watch ha recentemente pubblicato un nuovo report: il governo dell’Etiopia starebbe cacciando decine di migliaia di persone dalle loro terre nella valle dell’Omo per poter lasciare posto a coltivazioni intensive di canna da zucchero. Questo con la promessa di lavoro e prosperità. Gli abitanti sono preoccupati perché, tra le varie […]

  • Bruciato avorio illegale nel Gabon per evitare che alimentasse il commercio illegale

    Un coraggio da leoni quello del presidente del Gabon Ali Bongo Ondimba, che ha voluto mostrare il pugno di ferro contro il bracconaggio e il commercio illegale di zanne di elefanti barbaramente uccisi e mutilati. Il Gabon ha infatti bruciato il 27 giugno la riserva di avorio illegale detenuta dal governo: ben 4.825 chili, con […]

  • Problema albinismo in Africa, caso coppia nigeriana a Palermo riapre discussione

    Due genitori neri, un figlio bianco. Il singolare caso si è verificato a Palermo pochi giorni fa. Difficile negare lo stupore generale, e in particolare del padre, alla vista del neonato. A calmare le acque è dovuto intervenire il direttore del reparto, Antonio Perino, che ha spiegato alla coppia che probabilmente loro figlio è affetto […]

  • Acqua: la domanda supera di dieci volte la disponibilità

    Dal 12 marzo si sta svolgendo a Marsiglia il sesto Forum Mondiale sull’Acqua. L’obiettivo è quello di riunire, come succede ogni tre anni dal 1997, competenze in diversi settori per interrogarsi e trovare soluzioni sulla gestione dell’acqua. Non ci può essere uno sviluppo o delle soluzioni sostenibili se il problema dell’acqua non diviene prioritario nell’agenda […]

  • A chi interessa il corno d’Africa?

    Mentre migliaia di profughi di Somalia, Etiopia ed Eritrea si spostano verso zone in cui la siccità non uccide, mentre l’ONU lancia l’allarme per dodici milioni di persone a rischio di grave denutrizione, mentre non si riescono a trovare abbastanza soldi per far fronte alla crisi, paesi ed investitori stranieri arrivano in questa parte di […]

  • Mattanza rinoceronti, da Sudafrica più rangers contro la caccia di frodo

    Il Sudafrica ha deciso di impiegare ulteriori 150 guardie nel suo famoso Kruger National Park, nel tentativo di fermare il bracconaggio a danno dei rinoceronti. Il ministro dell’ambiente Edna Molewa ha detto che i nuovi ranger si aggiungeranno alle 500 guardie attualmente di stanza presso il parco. L’annuncio di domenica segue l’uccisione di 11 rinoceronti […]

  • Croce rossa: in Mauritania nuova tragedia se non si agirà in fretta

    La Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa dice che più di un milione di mauritani è a rischio fame nel 2012, a meno che non si agisca immediatamente per scongiurare il pericolo. La Mauritania soffre gli effetti combinati di siccità, cattivi raccolti e alti prezzi dei prodotti alimentari, rendendo la vita estremamente […]

  • Africa: desertifi- cazione da degrado in Sahel

    Un grande numero di alberi sta morendo nella regione del Sahel in Africa e un nuovo studio sostiene che sta succedendo a causa dei cambiamenti climatici dovuti all’antropizzazione. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Arid Environments. Lo scienziato Patrick Gonzalez  ha condotto la ricerca su sei paesi. “Abbiamo condotto la nostra ricerca nel […]

  • Le prove dei primi ‘letti’ e piante insetticide 77 mila anni fa in Africa

    Sud Africa – Un team internazionale di archeologi ha riportato alla luce un sito in un riparo roccioso risalente a 77.000 anni fa, in cui sono evidenti le prove dell’uso di giacigli “moderni” e l’uso di foglie con proprietà insetticide e insetto-repellenti. Questa scoperta porta indietro nel tempo l’uso di strutture complesse per i giacigli […]

  • Vaccino contro malaria riduce rischio del 50% nei bambini africani

    I primi risultati di uno studio di fase III su larga scala, pubblicato oggi online sul New England Journal of Medicine (NEJM), mostrano che un vaccino in fase sperimentale avanzata contro la malaria fornisce ai bambini africani una significativa protezione contro la malaria clinica e quella grave, con una sicurezza accettabile e un buon profilo […]

  • Forte aumento dell’uso di alberi fertilizzanti in Africa

    Nairobi, Kenya – In un continente martoriato da condizioni meteorologiche estreme, carestia e aumento dei prezzi dei generi alimentari, la nuova ricerca pubblicata oggi dal Centro Agroforestale Mondiale mostra una nuova e promettente tendenza, in cui centinaia di migliaia di contadini poveri dell’Africa meridionale stanno riuscendo ad accrescere notevolmente il rendimento del terreno e dei […]

  • Land grabbing, per Oxfam migliaia di persone in Uganda cacciate dalle loro terre

    La onlus inglese Oxfam ha pubblicato un rapporto dettagliato su un nuovo sgombero forzato di migliaia di persone dalle foreste in Uganda per permettere ad una società britannica del legname di tagliare gli alberi. Il governo ugandese nega le accuse, e dice i numeri sono esagerati.Oxfam dice che tra il 2006 e il 2010, più […]

  • Primi successi da vaccino contro Ebola in fase 1. Immunizza anche da rabbia

    Ricercatori della Thomas Jefferson University e altre istituzioni, tra cui l’Istituto Nazionale americano di allergie e malattie infettive, hanno sviluppato un vaccino che potrebbe proteggere sia dalla rabbia che dal virus Ebola. Testato con successo nei topi, questo vaccino bivalente ha diversi vantaggi rispetto ad altri vaccini candidati contro Ebola, e potrebbe presto essere testato […]

  • Vitamina A a bambini potrebbe salvare 600 mila vite ogni anno

    I bambini nei paesi a basso e medio reddito dovrebbero somministrare integratori di vitamina A per prevenire morti e malattie causate da carenze diffuse, secondo uno studio pubblicato sulla rivista bmj.com. I ricercatori sostengono che l’efficacia della vitamina A è ormai così consolidata che ulteriori sperimentazioni sarebbero contro l’etica professionale degli scienziati, e sollecitano i […]

  • I parchi naturali nei paesi in via di sviluppo non rendono più povera la popolazione

    Spesso la propaganda di persone o organizzazioni nei paesi in via di sviluppo tende ad accusare i parchi nazionali di essere fonte di povertà per le popolazioni vicine. L’Africa, dove ci sono enormi interessi per lo sfruttamento intensivo delle terre da parte delle società straniere spesso contro gli interessi degli africani, è un importante esempio. […]

  • Clima dell’Africa orientale sotto l’influenza di El Niño dall’ultima era glaciale

    Le inondazioni e la siccità in Africa orientale sono spesso scatenate da eventi lontani nel Pacifico tropicale, dalle correnti di acqua calda (El Niño) o fredda (La Niña) e dalle  fasi delle oscillazioni di El Niño nel sud del globo (ENSO). Una siccità catastrofica sta ora devastando vaste regioni del Kenya, dell’Etiopia, del Gibuti e […]

  • Somalia, la siccità mette in pericolo 10 milioni di persone, un quinto bambini

    L’ultimo rapporto del Fondo Onu per l’infanzia avverte che circa 500 mila bambini nel Corno d’Africa sono a rischio imminente di morte per malnutrizione. L’agenzia dice inoltre che altri 1,7 milioni di bambini sono a rischio. La crisi è partita dalla gravissima siccità che che sta avendo luogo in Somalia, Etiopia e Kenya, che ha […]