Giovedì 6 marzo in Commissione ambiente del Senato è stato presentato un testo elaborato sulla base del confronto dei tre disegni di legge che contengono modifiche alla legge quadro sulle aree protette (l. 394 del 1991): n. 119 D’Alì (NCD), n. 1004 De Petris (SEL), n. 1034 Caleo (PD). Ricordo in sintesi le tappe precedenti. […]
La perdita di ruolo istituzionale dei nostri parchi anche in Toscana è dovuta ad una crescente assenza politica che determina anche da noi le sempre maggiori difficoltà dei parchi e delle aree protette ad assolvere come sistema alla loro funzione di tutela attiva dell’ambiente. Ciò riguarda la nostra regione ma anche regioni a noi contigue […]
Il Senato ha deciso che rivedere la legge quadro sui parchi è urgente. Sul piano parlamentare e costituzionale l’urgenza è riservata –vedi decreti- ad eventi e situazioni straordinarie tanto è vero che si deve procedere alla approvazione entro 60 giorni. Il testo su cui si riprenderà a discutere è un lascito –pessimo-della passata legislatura la […]
E’ stata approvata ieri la dichiarazione d’urgenza per l’approvazione della modifica alla legge quadro sui parchi, la 394/91. il disegno contiene proposte di modifica alle quali sono contrarie la maggior parte delle associazioni ambientaliste italiane, con l’esclusione di Legambiente, che si è detta invece favorevole. AIDAP, l’associazione dei direttori dei parchi, ha dato la propria […]
Previsto in giornata il voto al Senato sull’urgenza di riforma della Legge Quadro 394/91, sul testo ripresentato in Commissione Ambiente dal senatore D’Alì, già approvato in quella sede l’ultimo giorno della passata legislatura, con un testo in molte parti discutibile e incompleto. Contrari alla procedura d’urgenza molte associazioni ambientaliste e gli operatori del settore. Queste […]
La presa di posizione quasi unanime dell’associazionismo ambientalista contro la decisione del Senato di ripartire sui parchi addirittura con urgenza da dove si era arrivati al momento dello scioglimento del parlamento merita qualche ulteriore riflessione specialmente in sede politica e istituzionale. Qui registriamo, infatti, ancora una volta silenzi sconcertanti resi peraltro più inspiegabili perché rispetto […]
Dopo l’estate di fuoco che ha colpito in particolare alcuni dei nostri parchi e aree protette tra i più belli e importanti è d‘obbligo chiedersi se questo interessa chi governa a Roma e non solo. Me lo chiedo perchè gli incendi hanno coinciso con la sorprendente e concomitante decisione del governo di tagliare proprio i […]
Luoghi comuni e solite accuse nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterone e Campigna, dove sono apparsi nei giorni scorsi alcuni cartelli, (riportato dalla stampa locale) “Referendum fuori dal parco, ascoltate i cervi e i residenti no ….”, e ancora “Parco=degrado”. Nell’articolo si parla anche, ovviamente, dei funzionari burocrati. La strategia di denigrazione dell’agire […]
Regioni, comuni e le province immesse su un binario che non sappiamo ancora dove porterà, sono costretti a scendere in piazza per non dovere chiudere i battenti o quasi. A rischio sono ormai non solo la elettività degli amministratori provinciali, ma i principali servizi pubblici erogati dalla scuola ai trasporti. Il tutto sullo sfondo di […]
Le preoccupazioni derivanti dalle proposte di modifica della legge quadro sulle aree protette, in discussione alla Commissione Ambiente del Senato, hanno spinto le principali associazioni di protezione ambientale a lanciare l’allarme sui rischi che tali modifiche comporterebbero per la sorte dei parchi. Durante il Convegno “Parchi: patrimonio nel paese”, tenutosi lo scorso 20 giugno, forte […]
Al penultimo Congresso di Federparchi a Roma partecipai e intervenni in rappresentanza della Legautonomie manifestando serie preoccupazioni sui segnali allarmanti che già si avvertivano di un cambiamento assai brusco per il destino dei nostri parchi. In particolare segnalai la proposta dell’UPI di sciogliere i parchi regionali per passarne le funzioni alle province. Sortita tanto più […]
Con una lettera inviata la Presidente di Federparchi Giampiero Sammuri, LIPU e WWF prendono le distanze da Federarchi, alla vigilia del Congresso Nazionale che si è svolto nei giorni in Maremma. I motivi sembrano essere essenzialmente due: la trasformazione di Federparchi da da associazione di promozione sociale in quella che viene definita un’Associazione di categoria, […]
La sortita di Clini sui parchi da appaltare ha suscitato comprensibile delusione e allarme anche per i troppi silenzi con cui è stata finora accolta. Silenzi che erano già seguiti alla vecchia proposta di ben tre anni fa dell’UPI di abrogare i parchi regionali e a quella più recente e politicamente più grave del ministro […]