Gaianews

parchi

  • E’ bene decidere anche in Toscana

    E’ bene decidere anche in Toscana

    Ha ragione Enrico Rossi a chiedere sull’ambiente  rapide  decisioni dopo tante discussioni. E lui sulla  Toscana le ha presentate. E’ senz’altro condivisibile il contesto generale in cui si passa dalle energie rinnovabili, ai finanziamenti contro gli eventi alluvionali, alla erosione marina. Sono gli obiettivi del piano  Ambientale ed Energetico toscano. Si punta alla tutela dei […]

  • Quale ruolo per i parchi?

    Quale ruolo per i parchi?

    Dopo le sortite e le proposte più strambe e confuse che hanno contribuito solo a pasticciare ancor più le cose si registrano alcune significative novità nella discussione sul ruolo dei parchi e delle altre aree protette. Non sul piano nazionale o almeno del governo e del ministro  che continuano a brillare per la loro latitanza. […]

  • Qualcosa si muove per i parchi

    Qualcosa si muove per i parchi

    Dopo le denunce che continuano sullo sbando dei parchi, e non solo di quelli nazionali, viene spontaneo dire che era ora. Ma è vero? È vero insomma che ci sono novità che vanno oltre le sacrosante denunce della crisi? Sì, forse qualche segnale ancora timido si avverte. In parlamento, dopo i pasticci del senato sulla […]

  • 40 anni di chiacchiere?

    40 anni di chiacchiere?

    Il direttore dell’Unità, commentando i nuovi disastri idrogeologici, ha detto che finalmente, dopo 40 anni di chiacchiere, anche noi stiamo partendo con un piano nazionale di interventi. Non c’è questione ormai istituzionale e programmatica nel nostro paese, stando almeno a certe presentazioni, che non torni sulla scena dopo molti decenni di chiacchiere fino a settanta […]

  • Per le regioni il tempo è poco

    Per le regioni il tempo è poco

    Al destino del senato è strettamente connesso anche il ruolo delle regioni che devono perciò svegliarsi dal loro lungo sonno. E la ragione è semplice; il nuovo titolo V al momento in discussione ripristina il vecchio centralismo confinando le regioni in un ruolo poco più che marginale. Ma finora praticamente le regioni non hanno battuto […]

  • I parchi che fine hanno fatto?

    I parchi che fine hanno fatto?

    Di ambiente si è tornati a parlare tra non poche polemiche in parlamento, nelle regioni, negli enti locali e sulla stampa. L’estate bollente ci ha messo del suo. Spiagge stracolme e navi che transitano sempre più prossime alle coste in omaggio a Schettino. Trivellazioni che riguardano anche aree marine  protette le cui proteste di regioni […]

  • Il ‘primo’ incontro con il ministro Galletti

    Il ‘primo’ incontro con il ministro Galletti

    Il 10 luglio si terrà a Carpi per iniziativa del Pd, un incontro nazionale sui parchi con il ministro Galletti. Interverrà anche Giampiero Sammuri presidente di Federparchi che ha dichiarato che sarà la ‘prima occasione di confronto con il ministro’. Detto all’indomani del congresso di Federparchi dà un’idea più di tanti discorsi di come le vicende […]

  • Se il paesaggio fa corsa a se

    Se il paesaggio fa corsa a se

    Specie in Toscana di paesaggio nell’ultimo anno si è tornati a discutere con grande impegno e determinazione che ha suscitato anche sul piano nazionale molto interesse. Un dibattito in cui si sono registrate anche vivaci polemiche e contrasti tra gli stessi  promotori della legge poi approvata non senza strascichi e contraddizioni. Un aspetto  che  finora […]

  • L’Appello a Mattarella per i Parchi

    L’Appello a Mattarella per i Parchi

    Tra le tante iniziative e appelli per la Giornata europea dei parchi spicca sicuramente l’Appello rivolto al Presidente della Repubblica per salvare la natura firmato da Giorgio Nebbia, un pioniere dell’ambientalismo e da moltissime altre autorevoli personalità. L’appello documenta come gli importanti risultati conseguiti anche dal nostro paese nella istituzione e gestione dei parchi e […]

  • Cosa riserva la regione ai parchi?

    Cosa riserva la regione ai parchi?

    La regione Toscana a differenza di gran parte delle altre regioni ha concluso il suo mandato approvando sia la nuova legge regionale sui parchi che quella del paesaggio. Non è una differenza da poco. Il dopo voto dovrà dirci quindi quali effetti potranno e dovranno avere queste importanti leggi sulle politiche ambientali non soltanto regionali. Se […]

  • Parchi strumenti irrinunciabili, ma non chi li governa (di Domenico NICOLETTI)

    Parchi strumenti irrinunciabili, ma non chi li governa (di Domenico NICOLETTI)

    di Domenico NICOLETTI* Il tema dei Parchi in Italia ha ormai raggiunto il suo paradosso, tutti ne condividono la necessità, il ruolo e la funzione, ma nessuno sopporta chi li governa. E’ come se una divinità dovesse venire dal cielo a gestire un processo sicuramente complesso, lungimirante e ardito, ma impossibile con la volontà, la […]

  • Chi si occupa dei parchi?

    Chi si occupa dei parchi?

    Nell’incontro nazionale del 20 febbraio in San Rossore sul rilancio dei parchi avemmo conferma di una situazione in costante aggravamento che richiedeva ormai urgenti interventi. Rinvii comunque giustificati non erano più possibili. Chiedemmo anche per questo un incontro al ministro Galletti con cui volevamo riprendere un discorso già avviato fruttuosamente con il ministro Orlando. Avevamo […]

  • L’incontro in San Rossore non è stato una chiacchera

    L’incontro in San Rossore non è stato una chiacchera

    Non l’avevamo promosso per aggiungere qualche altra chiacchiera alle troppe spesso fasulle che circolano già sull’ambiente e non solo sui parchi. Volevamo contribuire infatti a mettere a punto proposte serie cioè cosa si deve fare in concreto e chi deve farlo. Cosa si deve fare e subito soprattutto da parte del ministero dell’ambiente che finora […]

  • L’incontro nazionale dei parchi in San Rossore

    L’incontro nazionale dei parchi in San Rossore

    Venerdì 20 febbraio al Parco di San Rossore si terrà un incontro nazionale sul Rilancio dei parchi promosso dal Gruppo di San Rossore d’intesa con il parco. Interverranno la sottosegretaria di stato all’ambiente Silvia Velo, Annarita Bramerini assessore regionale toscana ai parchi, presidenti e direttori di parchi nazionali e regionali dalle Dolomiti alla Sardegna, esperti […]

  • Cosa bolle nella pentola di Stato e Regioni

    Cosa bolle nella pentola di Stato e Regioni

    Nel gran parlare di riforme epocali, storiche ormai alle porte è singolare e allarmante quello che sta accadendo nelle regioni  soprattutto nel rapporto con lo stato. E non mi riferisco solo alla Toscana che si è vista impugnare una buona legge urbanistica con motivazioni assurde e sconcertanti. Mi riferisco a provvedimenti legislativi che riguardano varie […]

  • Quale ruolo della Toscana nel contesto nazionale

    Quale ruolo della Toscana nel contesto nazionale

    Dopo la Conferenza regionale del Pd si è tornati a discutere del ‘ruolo’ della Toscana e delle sue politiche nel contesto nazionale. L’articolo di Iacono su Il Tirreno e a seguire di Modica e le pronte e come sempre sferzanti repliche di Parrini meritano –primarie o non primarie- qualche commento. Innanzitutto che sull’oggetto del contendere […]

  • Per Parchi e ambiente ancora troppo poco di buono

    Per Parchi e ambiente ancora troppo poco di buono

    È sicuramente una buona notizia che finalmente il Parco dell’Arcipelago Toscano possa insediare con qualche anno di ritardo il suo consiglio di amministrazione. Come lo è che altrettanto possano fare altri parchi come quello del Circeo.  Ma basta scorrere le cronache per registrare il perdurare e non solo per i parchi di notizie di tutt’altro […]

  • I guai per i parchi continuano

    I guai per i parchi continuano

    Niente da fare. Per i parchi di nuovo in vista non c’è alcunchè nonostante che lo scorso luglio la Conferenza Stato-Regioni abbia approvato sulla base del Report 2011-2012 sulla strategia a tutela della biodiversità un documento in cui sono stati  ben definiti i compiti istituzionali del ministero dell’ambiente e delle regioni cioè cosa si deve […]

  • I parchi ancora alla deriva

    I parchi ancora alla deriva

    Avevamo sperato che i parchi stessero per cominciare ad uscire dai guai. Ci eravamo evidentemente sbagliati o meglio illusi. L’ultima notizia è infatti che il parlamento gli ha tagliato oltre un milione di euro. Ma c’è di peggio perché anche dalle ultime dichiarazioni del ministro non emerge alcun impegno politico concreto per rilanciarne finalmente un […]

  • La nuova legge toscana sui parchi

    La nuova legge toscana sui parchi

    Pisa e i comuni interessati al parco di San Rossore sono impegnati in un confronto  serio e partecipato sulla nuova legge regionale sui parchi. Giunta finalmente in vista del traguardo dopo tanti ritardi e rinvii la legge consente e richiede un ampio coinvolgimento tanto più interessante e opportuno in rapporto anche alla situazione allarmante per […]