Gaianews

parchi

  • Camminando al chiarore della Luna, nei parchi d’Italia

    Di seguito gli appuntamenti per questo weekend nei parchi. La Luna piena sarà compagna delle numerose escursioni notturne sulle neve, per rimanere in ascolto dei rumori e cercare le tracce degli animali che saranno appena rientrati nelle tane o che fanno, anche loro, vita notturna. Come al solito il tutto è condito da buon cibo […]

  • Monte San Mauro, incendio domato, quasi spento

    Sembra proprio che l’emergenza sia finita. Il fuoco è spento, non si vedono focolai accesi ne fumo in alcuna località, neanche in valle di San Martino che ieri 8 febbraio fumava ancora. Gli agenti del Corpo Forestale dello Stato sono sui sentieri del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi per monitorare la situazione e determinare le cause […]

  • Alternative, economiche, romantiche: le proposte dai parchi per il weekend

    Ecco le nuove proposte dai parchi per questo fine settimana: un’idea alternativa per rivalutare le potenzialità e i segreti delle nostre aree verdi. Potrete camminare di notte nei boschi, con gli occhi alla volta celeste, più chiara grazie all’iniziativa “m’illumino di meno”, oppure all’alba, sulle tracce del lupo e dell’orso. E poi iniziative creative per […]

  • Incendio sul Monte San Mauro nel Parco delle Dolomiti Bellunesi

    Ieri, in una domenica assolata che presagiva la primavera, nel pomeriggio è scoppiato un incendio sul Monte San Mauro vicino a Feltre, nel Parco delle Dolomiti Bellunesi. In pochi minuti più di quaranta segnalazioni sono arrivate ai vigili del fuoco, che subito si sono messi al lavoro per cercare di arginare le fiamme. Ma nonostante […]

  • Week-end coi Parchi: una notte nell’igloo al parco dell’Adamello

    Anche questa settimana ecco le proposte dai Parchi d’Italia:  economiche, divertenti, interessanti, emozionanti, su tutta la penisola. Potrete scegliere fra le olimpiadi di beneficenza sulla neve e una notte in truna, un rifugio costruito nella neve. Per i meno avventurosi, ma più artisti, una proposta per fotografare le cascate di ghiaccio; e non mancheranno, come […]

  • Parco dei Monti Sibillini: testa di lupo mozzata per minacciare sindaco e presidente

    Il presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni condanna come “Gesto inqualificabile che grava sull’intera comunità marchigiana” quello della decapitazione di un lupo nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La notizia, relativa al 28 gennaio scorso, riporta del ritrovamento della testa mozzata di un lupo lungo la Statale Valnerina, a pochi chilometri da Visso, con un […]

  • Il presidente di Federparchi scrive a Napolitano contro smembramento del Parco dello Stelvio

    Il presidente della Federparchi, Giampiero Sammuri, si rivolge con una lettera al Presidente Napolitano affinchè riconsideri la promulgazione del Decreto Legislativo sul Parco Nazionale dello Stelvio. Il Parco infatti, dopo il decreto approvato con un accordo fra tra il governo Berlusconi e il partito dell’Alto Adige Sudtiroler Volkspartei (Svp), in cui merce di scambio era […]

  • Fine settimana nei parchi: ciaspolate notturne e escursioni per bambini

    Anche questo week-end, vi segnaliamo le escursioni organizzate dai parchi e dalle oasi naturali del nostro Paese. Buona lettura e buon fine settimana nei parchi! 22 gennaio Ciaspolata al Parco Naturale Orsiera Rocciavrè (Piemonte) LA CENA DELLA LUNA Le Guide del Parco ripropongono in collaborazione con il rifugio Selleries le cenedella Luna. Si ciaspola al […]

  • Al Parco del Circeo il benessere dei bambini in primo piano

    Con l’inizio dell’anno il Parco Nazionale del Circeo ha lanciato il progetto Equilibri Naturali dedicato a genitori, insegnanti, operatori della salute e quanti sono interessati al benessere dei bambini. Il progetto intende “restituire la natura ai bambini e i bambini alla natura”. Vuole condividere esperienze, eventi, idee, progetti, per fare in modo che i bambini […]

  • Sony e Arch-o collaborano con il Parco del Po Torinese nella lotta all’abbandono dei rifiuti: ma c’è un ma…

    Il personale di vigilanza dell’ ente Parco del Po Torinese è sempre più impegnato nella lotta contro l’abbandono dei rifiuti lungo il Po e nei territori circostanti. Infatti, oltre alla bruttura e alla sporcizia, i rifiuti, quando si tratta di latte esauste di olii inquinanti, rischiano di essere pericolosi per la salute dei cittadini e […]

  • Parchi d’Italia: alcune interessanti proposte per trascorrere il fine settimana

    Se non sapete come trascorrere il prossimo week-end, qui di seguito alcune proposte per trascorrere momenti nella natura, nel paesaggio invernale e innevato, osservando la flora e la fauna al chiaro di luna e concludendo con un buon pasto di cucina tipica. Le proposte riguardano iniziative per il 15 e il 16 gennaio nei diversi […]

  • Caccia nel Parco delle Gravine pugliesi, protestano assessore Pd e ambientalisti

    La caccia e la conservazione della natura sono inconciliabili, perlomeno in Puglia. Il consiglio regionale della Puglia ha votato per la riapertura della caccia nel Parco regionale delle Gravine joniche consentendo in questo modo un deliberato assalto alla conservazione di uno degli ecosistemi più delicati della regione. Un blitz riuscito proprio pochi giorni dopo il […]

  • Parco di San Rossore, un appello per la salvaguardia dei parchi

    Il 6 dicembre scorso il Parco di San Rossore, ha lanciato un appello per la tutela dei parchi, contro i tagli del governo approvati la scorsa estate. Di seguito alcuni stralci dall’appello e qui il link al quale potete firmare l’appello. “I parchi naturali e le altre aree protette rappresentano oggi un baluardo contro le […]

  • Piantati oltre duemila alberi nel Parco del Pollino con proventi Lotto

    Più di duemila alberi, per la precisione 2200, saranno piantati nel Parco Nazionale del Pollino per compensare le emissioni di CO2 generate dalla produzione di quasi un miliardo di schedine di carta utilizzate da Lottomatica per il Lotto nel solo 2009. Lottomatica quindi avvia un  importante progetto legato ai “Parchi per Kyoto” e realizzerà un […]

  • Piccola Italia, Parco dello Stelvio in fase di smembra- mento dopo 75 anni di storia

    Indignamoci. Il Parco nazionale dello Stelvio (Nationalpark Stilfser Joch), è stato creato nel 1935 ed è nato per proteggere flora, fauna e biodiversità delle montagne di Ortles-Cevedale, di promuovere lo sviluppo di un turismo sostenibile nelle vallate alpine della Lombardia, del Trentino e dell’Alto Adige. Adesso sembra che una convenienza politica momentanea possa cancellare 75 […]

  • Cinque minuti nel parco sotto casa giovano alla salute

    Fare anche solo cinque minuti di attività fisica fuori dalle mura domestiche, come qualche esercizio in un parco, i lavoretti nel giardino di casa o una passeggiata in mezzo alla natura, fa bene al cervello, con tangibili risultati per la salute mentale, secondo l’ultima puntata di un podcast della American Chemical Society. La nuova ricerca […]