I tanti disastri ambientali una cosa l’hanno confermata; le responsabilità non sono riconducibili principalmente alle leggi ma al loro mancato rispetto nella gestione. I parchi non sfuggono a questa regola tanto è vero che si è cercato disinvoltamente di ricondurre i loro tanti guai vecchi e nuovi alla legge 394 che per questo avrebbe dovuto […]
In un incontro a Pisa abbiamo fatto il punto sui nostri impegni nazionali e locali che avevamo avviato sulla base di una intesa con il ministro Orlando. All’incontro a Roma del dicembre 2013 promosso dal governo sui parchi dove dopo anni di latitanza si era tornati a discutere di aree protette e della loro crisi […]
Non solo in Toscana come hanno giustamente ribadito il presidente Enrico Rossi e l’assessore all’ambiente Annarita Bramerini per fronteggiare i disastri ambientali serve un impegno istituzionale straordinario a partire dai soggetti maggiormente coinvolti dalle autorità di bacino ai parchi fino ai consorzi di bonifica oltre ovviamente i comuni e quel che resta delle province. Che […]
Le cronache nazionali ci informano che prosegue la ricerca sempre più complicata per venire a capo della vicenda del parco nazionale dello Stelvio che rischia di essere spartito tra Trento, Bolzano e la Lombardia come fosse un panettone. Il tutto con tanti saluti a quella integrazione del territorio che è alla base del riconoscimento delle […]
Sui rischi di nuove cementificazioni grazie allo Sblocca Italia le denunce ormai dilagano. E’ già uscito anche un libro ‘Rottama Italia’ con una spietata documentazione. Dove invece come in Toscana di ambiente si è tornati a discutere sia pure faticosamente ma seriamente per evitare nuovi danni c’è che chiede di lasciar perdere e non farne […]
Tra le questioni ambientali che animano un dibattito spesso virulento dal paesaggio alla difesa del suolo ai ritornanti rischi di cementificazione con leggi, ai parchi è riservata tutt’al più qualche cronaca locale. Eppure il contesto nazionale più allarmante non potrebbe essere. E a renderlo tale sono ad esempio i contrasti anche nello schieramento ambientalista che […]
Uno dei problemi che affrontai durante la mia attività alla direzione del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise fu di ricostruire una possibile strategia per la tutela e la conservazione dell’Orso marsicano. Per questo, nel corso del 2005, sotto la guida del Ministero dell’Ambiente, avviammo l’iter per la definizione di un programma attraverso cui coinvolgere […]
E quasi sempre dopo si torna a ripetere che si doveva e poteva intervenire prima. E mentre gli ultimi dati del WWF confermano la cementificazione selvaggia delle nostre coste, si sta cercando di mettere mano a nuove trivellazioni a mare. Non solo, ma si torna pure a parlare di condoni in territori come quelli campani […]
Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of the American Medical Directors Association, ha dimostrato che dedicarsi ad attività che permettono di stare in mezzo al verde fornisce benefici terapeutici per i pazienti affetti da demenza. La ricerca evidenzia infatti che gli spazi esterni offrono ambienti che procurano rilassamento, incoraggiano all’attività e riducono l’agitazione. Un gruppo […]
La discussione sul ruolo dei parchi dopo un lungo periodo caratterizzato da interventi penalizzanti soprattutto, ma non soltanto finanziari registra un avvio di riflessione critica nazionale a metà dicembre del 2013 con l’incontro alla Sapienza di Roma promosso dal ministro Orlando. Fino a quel momento a tenere banco erano state le vicende del senato dove […]
Un aspetto è andato via via divenendo sempre più chiaro e cioè che la forbice tra la crisi ambientale e la capacità complessiva delle istituzioni e della politica di rispondervi adeguatamente si è allargata in maniera preoccupante. Un segnale inconfondibile di questa forbice è dato dalla crescita dei movimenti e delle molteplici iniziative sui beni […]
In Europa siamo all’ultimo posto per la cura del patrimonio e l’ambiente e la cultura vale zero euro; è solo l’ultimo dato oggetto di un convegno nazionale a Roma di questi giorni. Ma non c’è giorno che in ambito ambientale la nostra pagella non collezioni voti del genere dal paesaggio al suolo alla natura. E’ […]
La situazione dei parchi italiani si aggrava di giorno in giorno. Gran parte dei parchi nazionali come ha denunciato il WWF è senza comitato direttivo in qualche caso da molti anni chi dal 2007 e 2008. Solo 8 su 24 si sono dotati di un piano e tutti sono privi di regolamento attuativo. E questo […]
Feste e ponti sono finiti ma nonostante la gravità della situazione di parchi non si è tornati ancora a parlare. Eppure la lettera del presidente di Federparchi al ministro Galletti denunciava la sconcertante situazione dei parchi nazionali tutti o quasi senza direttivo. E stando anche alle notizie di stampa non è che nelle regioni le […]
Le buone notizie riguardo ai parchi sono davvero poche specie da quando Federparchi ha tirato i remi in barca per trastullarsi in solitudine con una legge che fortunatamente non procede neppure a spingerla. L’intervento di Enzo Valbonesi non a caso ex presidente di Federparchi e responsabile delle aree protette dell’Emilia-Romagna ha il merito di ridare […]
Ho ricevuto Parcs la rivista della Federazione dei parchi naturali regionali francesi e come accade quasi sempre si resta con l’amaro in bocca nel confronto con una situazione per tanti versi a noi vicina e comune. In questo momento il confronto se possibile è ancor più sconfortante. Le nostre aree protette dalla Alpi Marittime al […]
Che l’ambiente non se la passi bene non c’erano dubbi ma dopo l’allarme mondiale anche ai più scettici di scuse per far finta di niente ne restano ormai ben poche. Sulle fatiche della politica a fare la sua parte si discute da tempo anche nel nostro paese. Neppure le vicende dei beni comuni, dell’ILVA e […]
Un appello firmato già da tante personalità da Fulco Pratesi a Dacia Maraini chiede di non approvare il testo predisposto dalla commissione ambiente del senato di modifica della legge quadro sui parchi per i danni che produrrebbe sulla loro gestione specialmente per quanto riguarda le aree marine protette. Il sen Franco Mirabelli in un suo […]
La Regione Abruzzo del Presidente Chiodi si conferma in una politica incoerente riguardo alla tutela della natura, dei propri parchi e dell’orso marsicano, mammifero a altissimo rischio di estinzione, unico al mondo ridotto a poche decine di esemplari, minacciato da molteplici cause, che accusa una mortalità che ad oggi, secondo gli esperti, lo condurrà all’estinzione […]
Caro direttore, fui tra i primi a complimentarmi quando l’Unità dopo i troppi silenzi dello stesso Pd si ‘apri’ alle questioni ambientali e in particolare a quelle maggiormente ignorate. Ricordo non solo il suolo, il paesaggio, ma anche ai parchi e le aree protette a cui aveva rimesso mano con impegno il ministro Orlando. E […]