Gaianews

parchi

  • Anche l’Unità finalmente parla dei parchi

    Anche l’Unità finalmente parla dei parchi

    Parto da qui perché da tempo avevo criticamente sollecitato il giornale a farsi vivo sulla vicenda dei parchi specialmente in riferimento alla discussione in corso  al Senato. Finalmente un intervento del Sen Massimo Caleo del Pd presentatore del disegno di legge del partito di modifica della legge 394. Premesso che non si tratta di un […]

  • Le strane cure per i nostri parchi

    Le strane cure per i nostri parchi

    L’articolo del Sen. Franco Mirabelli del Pd su Greenreport su cosa urge migliorare della legge sui parchi l’ho trovato per più versi sorprendente e sconcertante. Dopo aver correttamente ribadito che la legge 394 ha dato importanti risultati e quindi è una buona legge mette al primo posto l’esigenza di  ridurre i costi  dei comitati direttivi. […]

  • Capodanno da volontari al Parco delle Foreste Casentinesi

    Capodanno da volontari al Parco delle Foreste Casentinesi

    Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi organizza una sessione di volontariato dal 28 dicembre al 5 gennaio. I partecipanti collaboreranno con i tecnici del Parco e del Corpo Forestale dello Stato nell’assistenza ai visitatori, nella manutenzione di sentieri e piccole strutture dell’ente, nel controllo del territorio, in eventuali azioni di gestione della fauna e in […]

  • Le competenze nella gestione dei parchi e dell’ambiente

    Le competenze nella gestione dei parchi e dell’ambiente

    Vittorio Emiliani ha ricordato in un recente articolo che il Ministero dell’ Ambiente ha nominati al ribasso, ex sindaci, ex assessori, magari ex dirigenti locali di associazioni venatorie, e persino, nel caso di Matteoli di agenti immobiliari. Bondi al Ministero dei beni culturali era ricorso addirittura ad un esperto della Mac Donald. Senza nulla togliere […]

  • Parchi, ultima chiamata

    Parchi, ultima chiamata

    A Palermo si è discusso con il ministro Orlando, Federparchi e Legambiente del ruolo dei parchi in rapporto soprattutto alla biodiversità, ma anche alla economia verde o ecosostenibile. Cogliati Dezza di Legambiente ha detto che ce n’era bisogno per sgombrare il campo da tentazioni ideologiche – quali?-essendo chiaro ormai anche quali sono le modifiche di […]

  • Chi difende veramente i parchi?

    Chi difende veramente i parchi?

    Se lo chiede Legambiente dopo la presa di posizione di Repubblica che ha criticato insieme a molte associazioni ambientaliste il voto del Senato sulle modifiche alla legge 394.  In queste proteste Legambiente vi scorge  addirittura ricerca di ‘scoop’, di vecchie posizioni ideologiche e grida scomposte dei soliti noti e persino delle caste a cui on […]

  • I tagli al ministero dell’ambiente

    I tagli al ministero dell’ambiente

    140 associazioni hanno preso ferma posizione  contro i tagli al ministero dell’Ambiente che seguono a quelli già pesanti degli anni scorsi. Il ministero già mal ridotto  rischia  in pratica di sparire.   La denuncia fa giustamente riferimento a situazioni ambientali disastrose come quelle del suolo e dell’assetto idrogeologico che più di tante parole confermano la […]

  • Quale discussione politica per l’ambiente?

    Quale discussione politica per l’ambiente?

    Le polemiche che da tempo accompagnano le politiche ambientali e  del governo del territorio nel loro complesso  con particolare riguardo al paesaggio, al regime del suolo e alla sua insicurezza, alla natura a terra come a mare, investono il sistema istituzionale dallo stato alle regioni fino agli enti locali. Qui non c’è scarica barile che […]

  • I parchi in Toscana e in Italia

    I parchi in Toscana e in Italia

    La perdita di ruolo istituzionale dei nostri parchi anche in Toscana è dovuta ad una crescente assenza politica che determina anche da noi le sempre maggiori difficoltà dei parchi e delle aree protette ad assolvere come sistema alla loro funzione di tutela attiva dell’ambiente. Ciò riguarda la nostra regione ma anche  regioni a noi contigue […]

  • Parchi, ancora troppa confusione

    Parchi, ancora troppa confusione

    Dopo l’incontro di fine giugno con  il ministro Orlando non nascondemmo la nostra soddisfazione per quello che finalmente era tornato a muoversi anche sul ruolo dei parchi e delle aree protette dopo un fin troppo  lungo digiuno.  Si tornava -e non soltanto per i parchi- a discutere non solo di tagli o di impedimenti di […]

  • Sammuri: “Ultima chiamata” per la riforma sui parchi

    Sammuri: “Ultima chiamata” per la riforma sui parchi

    Parla di “ultima chiamata”, il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri, riguardo alla riforma della legge quadro sui parchi. Legge a firma del del Senatore PDL D’Alì, ad oggi in attesa di giudizio per concorso esterno in associazione mafiosa. “Ultima chiamata” per tutti coloro che ad oggi a questo riforma si sono opposti e che, alla […]

  • Chi e cosa deve riguardare il dibattito sui parchi?

    Chi e cosa deve riguardare il dibattito sui parchi?

    Dei temi ambientali si sta discutendo sui grandi organi di stampa –domenica 22 settembre Giovanni Valentini su Repubblica- in importanti appuntamenti culturali ed anche filosofici e religiosi nazionali e internazionali. C’è in questo un messaggio e anche un allarme rivolto alle istituzioni e alle forze politiche che faticano non poco però a coglierne il valore […]

  • Riforma legge sui parchi, associazioni ambientaliste: <br> “Interessi particolari contro interesse pubblico”

    Riforma legge sui parchi, associazioni ambientaliste:
    “Interessi particolari contro interesse pubblico”

    E’ stata approvata ieri la dichiarazione d’urgenza per l’approvazione della modifica alla legge quadro sui parchi, la 394/91. il disegno contiene proposte di modifica alle quali sono contrarie la maggior parte delle associazioni ambientaliste italiane, con l’esclusione di Legambiente, che si è detta invece favorevole. AIDAP, l’associazione dei direttori dei parchi, ha dato la propria […]

  • Approvata l’urgenza per la legge sui Parchi: AIDAP al tavolo con Federparchi

    Approvata l’urgenza per la legge sui Parchi: AIDAP al tavolo con Federparchi

    E’ stata approvata ieri al Senato la mozione di urgenza per la modifica della legge quadro sulla aree protette, la 398/91, modifica che porta la firma del Senatore PDL D’Alì. Alla mozione si è detta contraria la stragrande maggioranza delle associazioni ambientaliste e di professionisti del settore, favorevoli invece Legambiente, Federparchi e Coldiretti. Secondo le […]

  • Parchi, sulla richiesta della procedura d’urgenza

    La presa di posizione quasi unanime dell’associazionismo ambientalista contro la decisione del Senato di ripartire sui parchi addirittura con urgenza da dove si era arrivati al momento dello scioglimento del parlamento merita qualche ulteriore riflessione specialmente in sede politica e istituzionale. Qui registriamo, infatti, ancora una volta silenzi sconcertanti resi peraltro più inspiegabili perché rispetto […]

  • Procedura d’urgenza per la riforma sui parchi: <br> bene per Federparchi e Coldiretti

    Procedura d’urgenza per la riforma sui parchi:
    bene per Federparchi e Coldiretti

    Sarà votata domani la procedura d’urgenza per il disegno di legge sulla riforma della legge quadro sui parchi, la 394/91. Ieri una lunga cordata di associazioni ambientaliste, esclusa Legambiente, insieme con associazioni di professionisti del settore, hanno chiesto che l’urgenza non venga votata perchè il testo di riforma, che presenta molte criticità, andrebbe discusso in […]

  • Parchi: si vota domani la dichiarazione d’urgenza per il disegno di legge D’Alì <br> Contrarie le associazioni ambientaliste

    Parchi: si vota domani la dichiarazione d’urgenza per il disegno di legge D’Alì
    Contrarie le associazioni ambientaliste

    Un cartello di associazioni ambientaliste lancia un appello contro la dichiarazione d’urgenza del disegno di legge S.119 (D’Alì), che sarà votata domani in Senato. Il disegno di legge in questione è quello che dovrebbe modificare l’attuale legge quadro sui parchi. Ciò che le associazioni lamentano è la non necessità di agire d’urgenza su questa legge, visto che sugli argomenti è in corso una discussione che vede gli attori su posizioni discordanti

  • Presidente Boldrini in visita al Parco dei Monti Sibillini

    Presidente Boldrini in visita al Parco dei Monti Sibillini

    Apprendiamo dalla pagina Facebook della presidente della Camera dei Deputati, che sabato 31 agosto ha trascorso una giornata nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Lo riteniamo un segnale importante, da parte di una delle massime cariche istituzionali dello Stato, sebbene in visita tutt’altro che ufficiale. Dal post della stessa Boldrini, si apprende che nella passeggiata è […]

  • I sapori non bastano ai parchi toscani

    I sapori non bastano ai parchi toscani

    Ho letto i commenti conclusivi di Festambiente in Maremma dove si è parlato del ruolo dei nostri parchi alla presenza dell’assessore Bramerini, del presidente di Federparchi Sammuri e autorevoli dirigenti di Legambiente. Si è discusso di sapori, di buoni prodotti che vengono dai nostri territori protette. Non vi ho trovato però– a meno che mi […]

  • Cosa serve ai parchi

    Cosa serve ai parchi

    Le cronache estive ci hanno riservato conferme allarmanti di una condizione ambientale sempre più a rischio. Incendi dolosi e disastrosi con pochi ‘canadair’ a disposizione e pure senza carburante. Era già accaduto con i mezzi della vigilanza in parecchi parchi. Dal canto suo la Goletta verde di Legambiente segnala per il nostro sistema marino costiero  inquinamenti ammorbanti specie in alcune regioni mentre si sta cercando di bloccare trivellazioni in corso o previste