Nelle polemiche politiche si usa ormai senza ritegno e senso della misura di tutto e di più. E’ il caso di golpe che nel giro di poche settimane ne ha già registrati stando a talune dichiarazioni quattro o cinque per note vicende politico giudiziarie. Preso l’abbrivio il golpe ha coinvolto ora persino i parchi. Da […]
Non erano mancate da più parti –Gruppo di San Rossore compreso- le sollecitazioni e gli stimoli al nuovo ministro dell’ambiente Galletti perché dicesse chiaramente quali impegni intendeva assumere rispetto alle tante vicende ambientali e specialmente sui parchi. L’urgenza era dovuta in particolare anche al fatto che il ministro Orlando aveva dopo anni di inerzia avviato […]
I parchi tra i soggetti istituzionali sono arrivati fra gli ultimi dopo un interminabile percorso parlamentare in cui alle faticose ripartenze seguivano immancabilmente nuove prolungate battute d’arresto. Tagliato finalmente il traguardo nel 1991 seguirono anni non privi di inconvenienti e difficoltà nazionali e regionali per assicurarne la presenza su tutto il territorio nazionale fino a […]
I parchi oggi Tra le non molte novità che negli ultimi tempi abbiamo registrato nel panorama nazionale sui temi ambientali possiamo annoverare senz’altro una ripresa d’attenzione sul tema dei parchi e aree protette. Si dirà che da 4 anni il Senato sta discutendo tra stop and go una proposta di legge di modifica della legge […]
Proclamate le foto vincitrici della 9^ edizione del concorso dei Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo, Lazio e Molise e Vanoise Sono stati proclamati i vincitori della nona edizione del concorso “Fotografare il Parco” organizzato dai parchi nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo, Lazio e Molise e Vanoise in collaborazione con Swarovski Optik Italia […]
Giovedì 6 marzo in Commissione ambiente del Senato è stato presentato un testo elaborato sulla base del confronto dei tre disegni di legge che contengono modifiche alla legge quadro sulle aree protette (l. 394 del 1991): n. 119 D’Alì (NCD), n. 1004 De Petris (SEL), n. 1034 Caleo (PD). Ricordo in sintesi le tappe precedenti. […]
Il ministro Orlando pochi giorni prima di lasciare il ministero dell’ambiente in una bella lezione alla Scuola Sant’Anna di Pisa affermò che era giunto il momento di collegare sempre più il ruolo dei parchi e delle aree protette al rilancio delle politiche ambientali ed economico-sociali per evitare che esso risultasse un intervento a posteriori da […]
La Commissione Ambiente del Senato ha terminato la discussione delle proposte di legge della modifica alla legge quadro sui parchi. Secondo le associazioni ambientaliste CTS, FAI, Italia Nostra, LIPU, Mountain Wilderness, Pronatura, Touring Club Italiano e WWF Italia si tratta di inaccettabile attacco alla natura. Più moderata la posizione di AIDAP, Associazione dei direttore delle […]
Le associazioni ambientaliste che hanno criticato il testo in discussione al senato che modifica la 394 sono state accusate di eccesso polemico. Insomma di bullismo istituzionale. Che la critica venga dal senatore che ne porta la maggiore responsabilità passi. Ma torna a metterci un carico anche Federparchi con il solito fervorino che il testo contiene […]
Le tre proposte di legge in discussione da tempo al Senato di modifica della legge 394 erano già state fortemente contestate da quasi tutte le più importanti associazioni ambientaliste e più recentemente dalla Conferenza delle Regioni in un ampio documento. Regioni che non erano neanche state consultate mentre lo erano state varie associazioni che con […]
L’ambiente è stato spesso negli ultimi anni al centro di vivaci polemiche e controversie politiche a livello nazionale e comunitario e sempre più anche nelle realtà regionali e locali. Se in talune stagioni i contrasti hanno riguardato principalmente il merito delle questioni, sempre di più però essi hanno investito il ruolo controverso delle istituzioni. L’approdo […]
Si sperava dopo la sostituzione di Orlando che il governo rimediasse in qualche modo per evitare che l’ambiente finisse di nuovo in cantera di fondo. Anche gli ecodem, ossia gli ambientalisti del Pd, erano tornati a farsi sentire allarmati. Certo è che dopo il discorso di Renzi al Senato il timore risulta, e non poco, […]
Non passa giorno in Toscana che le cronache non ci richiamino ai più vari e drammatici problemi ambientali. E nonostante questo può capitare di leggere che secondo il nuovo segretario regionale del Pd al primo posto dovremo mettere la sanità! Per carità la salute è importante ci mancherebbe. Ma evidentemente stando anche al suo documento […]
Dopo una interminabile fase di vera e propria paralisi politica, istituzionale e operativa anche i parchi e le aree protette hanno ripreso a muoversi sul piano nazionale. Lo ha riconosciuto anche l’ex ministro Clini dando atto al ministro Orlando di fare cose che anche lui aveva messo in programma, ma che il governo Monti gli […]
Una recente proposta di modifica alla legge quadro sui parchi introduce i rappresentanti degli agricoltori nei consigli direttivi dei parchi. Ma dopo i recenti avvenimenti persecutori e violenti nei confronti di lupi e ibridi avvenuti in Toscana, e la conseguente campagna di comunicazione dei rappresentanti degli allevatori, alcuni fra i rappresentanti dei parchi ritengono che […]
A fine giugno quando incontrammo il ministro Orlando ci eravamo impegnati come Gruppo di San Rossore a presentare un Quaderno sulla situazione dei parchi in vista degli appuntamenti a cui stava mettendo mano finalmente il nuovo ministro. Quel quaderno in cui abbiamo raccolto una ventina di contributi dei maggiori esperti sull’argomento lo abbiamo consegnato ufficialmente […]
Chi segue con apprensione le sorti dell’orso marsicano in Abruzzo, orso unico al mondo ridotto a 50 esemplari che per la maggior parte vivono nel Parco Nazionale d’Abruzzo, sa quanto sia importante una gestione efficace da parte della dirigenza. Negli ultimi mesi si è molto parlato della nomina del nuovo presidente del Parco. Attualmente il […]
Le nomine dei presidenti nei parchi nazionali e pure regionali sono state non raramente e da sempre motivo di controversie, polemiche seguite da rinvii e spesso da prolungati e penalizzanti commissariamenti. Le cronache anche recenti e non soltanto per una serie di parchi nazionali del sud sono lì a ricordarcelo qualora lo avessimo dimenticato. Otto […]
Sulla nuova politica del governo del territorio in Toscana a cui sta puntando Enrico Rossi non soltanto con la legge Marson, si sono già avuti apprezzamenti e riconoscimenti autorevoli e significativi anche sul piano nazionale. Rossi lo ha definito un piano ‘ciclopico’ perché stabilisce regole più precise per tutelare il nostro territorio e garantire il […]
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato un documento di osservazioni sulle proposte di legge in materia di parchi e aree protette all’esame del Senato. Se era strano che dalla passata legislatura il Senato stesse discutendo delle modifiche alla legge 394 senza di fatto avere coinvolto le regioni non lo era di […]