Gaianews

parchi

  • La Regione Abruzzo confusa sul futuro dei Parchi: ancora riperimetrazioni al Sirente Velino

    La Regione Abruzzo confusa sul futuro dei Parchi: ancora riperimetrazioni al Sirente Velino

    Ieri con una conferenza stampa a L’Aquila il consigliere regionale PRC Maurizio Acerbo e un gruppo di associazioni ambientaliste, escluse WWF e Legambiente, hanno lanciato l’ennesimo allarme per un nuovo tentativo di riperimetrazione di un Parco Regionale, quello del Sirente Velino, in Abruzzo. La Regione Abruzzo è in confusione riguardo alle aree protette, questo è […]

  • in bici sulla Dobbiaco-Lienz

    in bici sulla Dobbiaco-Lienz

     Sono solo 44 i km della pista ciclabile Dobbiaco-Lienz ma vi resteranno sicuramente impressi nella memoria. Basta non spaventarsi subito perché la pista ciclabile è quasi sempre in piano o in leggera pendenza di discesa! Quindi sarà un po’ lunga ma è sicuramente alla portata di tutti, bimbi compresi. La partenza del nostro itinerario è dal […]

  • Sui parchi serve maggiore chiarezza

    Sui parchi serve maggiore chiarezza

    Seppure ancora con fatica anche sui temi ambientali per iniziativa dei ministri dell’ambiente e dei beni culturali cominciano a delinearsi e concretizzarsi impegni e iniziative. Era ora. Tornano così in agenda questioni delicate dall’inquinamento alle bonifiche, dai rifiuti alle energie rinnovabili, dal consumo del territorio al paesaggio. Restano tuttavia sullo sfondo e spesso confusi aspetti […]

  • Andalusia: il parco di Coto Donana

    Andalusia: il parco di Coto Donana

    Nell’estremo sud della Penisola Iberica, una terra di confine. L’Andalusia è ponte tra Europa ed Africa, terra di incontro tra la cultura cristiana e quella musulmana. Qui sono ambientate tante storie della nostra tradizione medievale e moderna. Ma l’Andalusia è anche la terra da cui partì Cristoforo Colombo alla scoperta delle Americhe. Proprio dal delta […]

  • Elba, la terza bellissima isola italiana

    Elba, la terza bellissima isola italiana

    Le isole di Toscana  sono sparse in un mare d’acqua. Vanno da Grosseto a Livorno e si spingono sino alla Corsica. Sono tutte diverse tra loro. Il termine “arcipelago” è più un toponimo che una vera connotazione geografica. Mare ed isole bellissime a perdita d’occhio, questo è l’Arcipelago Toscano, visto dalla sua capitale, l’isola d’Elba. […]

  • Per i parchi servono idee nuove, non vecchie trovate

    Per i parchi servono idee nuove, non vecchie trovate

    Abbiamo già detto che troppe cose ancora non girano nel verso giusto per i nostri parchi; nazionali e regionali. Per questo è importante che si torni a discuterne seriamente non dimenticando naturalmente i troppi silenzi ed anche gli errori gravi anche lontani ma soprattutto recenti che hanno aggravato pesantemente le cose. Il tutto è tanto […]

  • Perché i parchi e le aree protette faticano a rioccupare la scena

    Perché i parchi e le aree protette faticano a rioccupare la scena

    Sui temi ambientali qualcosa si muove anche a Roma. L’abbiamo detto e lo ripetiamo perché dopo anni di silenzio è sicuramente una novità di cui è bene prendere atto. Timida e modesta quanto vogliamo ma pur sempre un buon segno. Il merito principale è di quei movimenti, associazioni e personalità che sul suolo, il paesaggio, […]

  • Chiapas, il Messico più segreto

    Chiapas, il Messico più segreto

    Sono stato in Chiapas per scrivere un articolo per una importante rivista di natura italiana, ma ho voluto cogliere l’occasione per conoscere meglio i luoghi e, quindi, è venuta fuori una vera e propria avventura

  • Ambiente: qualcosa si muove

    Ambiente: qualcosa si muove

    Con  l’insediamento del nuovo governo e l’avvio del lavoro parlamentare sembra che anche per l’ambiente dopo una preoccupante latitanza istituzionale e politica qualcosa cominci a muoversi. Per carità sono di questi giorni anche le allarmate denunce per la ripresentazione  di proposte che incrementerebbero –tanto per cambiare- il consumo di territorio specialmente agricolo. E tuttavia vi […]

  • Il Parco del Gran Sasso

    Il Parco del Gran Sasso

    Il Parco del Gran Sasso e monti della Laga è proprio nel cuore dell’Italia. Non si può non vedere la più alta cima dell’Appennino, anche solo percorrendo le autostrade che attraversano l’Italia in direzione centro-sud

  • Durmitor, la montagna selvaggia del Montenegro

    Durmitor, la montagna selvaggia del Montenegro

    Sono stato per la prima volta su queste montagne pochi anni fa, in una tappa di un lungo e bellissimo viaggio in auto e tenda, da Venezia a Istanbul. Una montagna così selvaggia che non ti aspetti di trovarla. Davvero non la trovi se non stai attento, a causa delle mille curve che occorre affrontare […]

  • Politica e ambiente

    Politica e ambiente

    Tra le molte e complicate situazioni che il nuovo governo e il nuovo parlamento e con loro le regioni dovranno affrontare rientra -e non tra le ultime- l’ambiente. E se per altri aspetti si tratterà come già sta accadendo di rimettere mano a vecchie agende bisognose di revisione e aggiornamento nel caso dell’ambiente urge trovargli […]

  • Maremma, il fascino naturale della Toscana

    Maremma, il fascino naturale della Toscana

    La Maremma è un posto incredibile. Prima terra malsana, piena di zanzare e briganti, pirati e paludi. Oggi terra di vini d’eccellenza e parchi superbi, in una natura senza pari. Una terra fatta di sole e di mare, di vento e di sale, di campi di grano, di barbabietole da zucchero, di ulivi, vigneti e […]

  • Suggestioni in giro per il mondo…

    Suggestioni in giro per il mondo…

    Il viaggio è evasione, avventura, ricerca interiore, vita primordiale, ricerca degli altri… Ognuno hai il suo modo di viaggiare. Vi suggeriamo solo alcuni luoghi speciali dove vivere una vita o un giorno indimenticabili. Kamchatka Terra di vulcani, gejser, salmoni, sospesa tra la Siberia e l’Alaska La Transiberiana la ferrovia più lunga del mondo con quasi […]

  • C’è un  futuro per i parchi?

    C’è un futuro per i parchi?

    Di questo come Gruppo di San Rossore vorremmo ‘tornare’ a discutere con le istituzioni, con le forze politiche,  con il mondo della ricerca, dell’associazionismo e naturalmente con i parchi e le aree protette. Appunto, ‘tornare’ a discutere e non perché in questo momento di parchi non si parli,  ma per una ragione molto più precisa […]

  • I parchi toscani si facciano ora valere

    Ad Alberese i parchi toscani hanno ricostituito il loro coordinamento regionale affidandone la responsabilità alla presidente del parco della Maremma Lucia Venturi dopo la scomparsa di Giuseppe Nardini presidente delle Apuane. E’ una buona notizia perché mai come in questo momento la Toscana ha bisogno di rilanciare il ruolo delle sue aree protette a partire […]

  • Parchi, piove sul bagnato

    Non avevamo ancora smaltito le notizie provenienti dal Piemonte dove il presidente Cota ha dichiarato solennemente che i parchi regionali non possono gravare sul bilancio pubblico per cui devono arrangiarsi a far soldi se non vogliono chiudere i battenti, ed ecco che anche dalla Liguria arrivano notizie non migliori. Qui la regione intenderebbe accorpare i […]

  • Parchi in Piemonte: anche il personale dei parchi critica il Governatore Cota

    Parchi in Piemonte: anche il personale dei parchi critica il Governatore Cota

    ”I parchi non possono essere soltanto una spesa, un pozzo senza fondo, possono essere anche una risorsa. Ci sono tanti modi per recuperare dai parchi le risorse per poter fare investimenti e mantenere il personale necessario. Ma bisogna applicare una nuova mentalità. In passato i parchi non erano considerati un servizio per la gente ma […]

  • WWF contro il governatore del Piemonte Cota: “di un’area protetta sa poco e niente”

    WWF contro il governatore del Piemonte Cota: “di un’area protetta sa poco e niente”

    “Di cosa sia un’area protetta, a cosa serva e perché venga istituita, il Governatore Cota sa poco o niente. Lo ha dimostrato in occasione di un recente convegno sui parchi, dove ha fatto alcune dichiarazioni che non lasciano spazio a dubbi. Al diavolo la biodiversità e la sua conservazione, le Direttive europee, gli enti di […]

  • La crisi dell’ambiente: su come uscirne manca  ancora la necessaria chiarezza

    La crisi dell’ambiente: su come uscirne manca ancora la necessaria chiarezza

    Sulle condizioni del ‘creato’ non mancano certo, specie dopo le parole del papa, gli allarmi e le diffuse denunce e preoccupazioni. E tuttavia le risposte presentano ancora zone d’ombra e non solo i troppi silenzi della politica e delle istituzioni. In più d’un caso sul banco degli imputati ci sono le leggi nazionali e regionali […]