Questa riflessione muove naturalmente dalla ferma convinzione che i parchi oggi non solo abbiano un ruolo ma lo abbiano non meno importante di ieri da noi come in tutta europa e nel mondo. E tuttavia è bene ribadirla perché come ben sappiamo essa non affatto scontata per molti. Non lo è oggi come non lo […]
L’incontro alla Leopolda di Pisa ha avviato una fase nuova nel Pd pisano e anche toscano a conferma del nuovo preoccupante contesto nazionale. L’uscita di Paolo Fontanelli ed altri importanti esponenti del partito segna un passaggio che condivido e ho sostenuto in varie occasioni anche durante la fase referendaria. Qui intendo motivare le ragioni per […]
Da tempo ormai quel che succede nei parchi è affidato quasi del tutto alle cronache, denunce e critiche di associazioni ambientaliste ed esperti spesso sulla breccia da decenni. Che la legge di modifica della 394 per l’ennesima volta – e per fortuna – si è fermata alla Camera come una caterva di volte era accaduto […]
Sulla Tirrenica la discussione con relative polemiche si sta riscaldando anche sul piano politico nello stesso Pd. Qui però vorrei riprendere solo alcuni accenni della risposta di Enrico Rossi a Tomaso Montanari che aveva criticato e contestato il progetto. E’ importante in effetti avere ben presente il contesto ambientale generale di una parte così rilevante […]
Già prima del Referendum sul ruolo delle istituzioni il confronto politico presentava più di qualche zona grigia. In particolare sulle vicende ambientali che da noi hanno sempre avuto una grande importanza anche nel dibattito nazionale. Già la messa in pensione delle province che avrebbero dovuto anche essere tolte dalla Costituzione aveva creato problemi a partire […]
L’incontro alla Camera dei deputati sui parchi purtroppo non sembra aver prodotto il risultato in cui si sperava; una intesa politica su un percorso in grado di coinvolgere finalmente istituzioni e associazionismo in un impegno comune. Non solo è mancata questa intesa, ma le polemiche sono riprese con maggiore vigore e soprattutto con maggiore sbrindellamento. […]
A leggere documenti, interventi e elenchi delle audizioni in programma alla Commissione ambiente della Camera sulla nuova legge sui parchi sembra sempre più che il nodo da sciogliere sia questo; a chi vanno affidati? In prima battuta la maggiore novità poco apprezzata fu l’ingresso di rappresentanze di categoria (agricoltori etc) e una riduzione di quelle […]
Sulle implicazioni politiche del NO al referendum rimando al dibattito in corso. Vorrei invece partire dall’agenda istituzionale che resta, anzi torna sulla scena con i suoi problemi irrisolti e non rinviabili per il governo, il parlamento, le regioni e gli enti locali. Il caso più evidente, specie dopo il voto recente per diverse province, è […]
Avevo sperato anch’io come altri, che l’approdo alla Camera della legge sui parchi approvata al Senato, dopo le tantissime critiche collezionate inducesse finalmente a mettere mano non ad una nuova e pessima legge ma ad una nuova politica. Erano solo voci che però facevano ben sperare. Stando però anche ad un recente incontro al Parco […]
L’avvio non è dei più promettenti e incoraggianti visto che il corpo forestale dello stato dismetterà la sua divisa per indossare quella dei carabinieri. Dopo tante chiacchere sulla necessità di disporre, specialmente nelle politiche ambientali, di personale sempre più competente a partire da quelle di tutela della natura, militarizzare il CFS non è davvero un […]
Per ora sono solo voci ma qualche piccolo segnale confermerebbe che le crescenti proteste contro la legge del Senato sui parchi, ora passata alla Camera, qualche risultato l’avrebbe conseguito. Sembra, infatti, che anche per i dubbi crescenti nello stesso mondo dei parchi, che devono vedersela con ben altre rogne rispetto a quelle della legge -che […]
Le polemiche sulla nuova legge dei parchi approvata per ora solo al Senato si sono rinfocolate specialmente dopo l’incontro di Roma disertato dal ministero e dal partito che ne porta la maggiore responsabilità. Le polemiche, come è accaduto anche con il referendum, stanno rischiando però di intorbidare le acque ridicolizzando, ad esempio, le competenze degli […]
Il Tirreno ha titolato un suo servizio; nel mare toscano c’è un’altra isola ma fatta di plastica. E’ l’ennesima denuncia dell’aggravarsi di una situazione che riguarda il santuario dei cetacei sempre più allarmante anche per la nostra regione tra la Capraia e la Gorgona. Il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago nonchè di Federparchi Sammuri ricorda […]
Le vicende referendarie stanno offuscando un sacco di problemi compresi quelli dei nostri parchi nazionali, regionali e locali. Ma i problemi ci sono e sono molti e spesso complicati, Toscana inclusa. Nonostante questo a Firenze nei giorni è stato assegnato ad una decina di parchi di varie parti d’Italia un Oscar per i risultati conseguiti. […]
Di sicuro sarebbe un altro e più clamoroso fiasco ripartire, come facemmo dopo le ultime elezioni amministrative, e da più parti si continua a fare come a Pisa, dal conteggio renziani, gelliani e via sbriciolando. Qualcuno ho visto ha riscovato persino Bertinotti. Anche in politica –e noi toscani dovremmo saperlo meglio di altri- per i […]
I temi ambientali -e non solo a livello nazionale, raramente, probabilmente mai- hanno assunto un rilievo e una drammaticità quale registriamo oggi. Non c’è Stato o organismo internazionale che non debba fare i conti con una situazione a rischio planetario quale quella che si configura per un futuro tanto prossimo. Se non c’è parte del […]
Che dopo 30 anni se vince il NO non cambia nulla per le regioni non è vero. Intanto perché è dal 2001 che le Regioni sono finite impigliate in una riforma che non ha funzionato e non solo per loro. Lo stato -si è detto- deve riprendersi tutto o quasi per rilanciare politiche regionali arenatesi […]
Le modifiche votate dal Senato alla legge 394 definite ‘aggiornamento’, hanno suscitato una vera rivolta di protesta del mondo ambientalista. L’accusa sempre più diffusa è quella di avere peggiorato le cose, insomma più un ‘annottamento’ che un aggiornamento della legge che è considerato tale solo da Federparchi. Il che ovviamente ha accresciuto lo stato confusionale […]
Ieri sull’Unita Silvio Greco ha commentato l’istituzione all’Antartide dell’Area Marina Protetta più grande del mondo, 1,55 milioni di kmq nel Mare di Moss. Lo hanno deciso Usa e Nuova Zelanda unitamente a molti altri paesi e tra questi l’Italia che ha una Stazione Scientifica nella Baia di Terra Nova. Pochi giorni fa come sappiamo al […]
L’interrogativo è più che doveroso stando alle cronache di queste settimane in cui si sta discutendo e polemizzando -come non avveniva da tempo- sul destino dei nostri parchi e aree protette. L’approvazione pressochè all’unanimità del testo che modifica la 394 in Commissione Ambiente del Senato, ha suscitato le proteste di molte associazioni ambientaliste e chiamato […]