Questa nuova ricerca pubblicata sulla rivista Astrophysical Journal, è stata condotta dal team di Adam Bolton dello Sloan Digital Sky Survey-III utilizzando le indagini del telescopio ottico di 2.5 metri presso l’Osservatorio di Apache Point nel Nuovo Messico e del telescopio spaziale Hubble della Nasa.
“Abbiamo scoperto che durante gli ultimi 6 miliardi di anni, la materia che ha costruito le galassie ellittiche massicce si sta concentrando verso i centri di queste galassie. Questa è una prova che le enormi galassie stanno crollando dentro le altre grandi galassie per costruire nuove galassie ancora più grandi,” ha affermato Adam Bolton, il primo autore di questo nuovo studio.
“La maggior parte delle recenti ricerche ha indicato che queste galassie massicce essenzialmente sono cresciute “mangiando” tante galassie più piccole”, ha aggiunto lo scienziati. “Ma noi sosteniamo che la collisione tra galassie massicce è importante quanto i loro ‘pasti più piccoli’.”
Il telescopio dell’Osservatorio di Apache Point e il telescopio spaziale Hubble sono stati utilizzati per osservare e analizzare le 79 lenti gravitazionali che si trovano tra la Terra e le galassie più lontane.
Gli anelli di luce intorno alla lente gravitazionale sono chiamati “anelli di Einstein”, perché Albert Einstein aveva previsto il loro effetto.
Le dimensioni dell’anello sono state usate per determinare la massa di ogni lente galattica e la velocità delle stelle è stata utilizzata per calcolare la concentrazione di massa in ogni lente galattica.
Una lente gravitazionale è un fenomeno caratterizzato dalla deflessione della radiazione emessa da una sorgente luminosa a causa della presenza di una massa posta tra la sorgente e l’osservatore.
Questa ricerca ha studiato un tipo più massiccio di galassie conosciute come le galassie ellittiche massicce, ognuna contiene circa 100 miliardi di stelle considerando la materia oscura non osservata, queste galassie contengono la massa di un miliardo di miliardi di stelle simili al nostro Sole.
“Queste galassie sono i prodotti finali di tutte le collisioni e le fusioni delle precedenti generazioni di galassie, forse centinaia di collisioni,” ha dichiarato Bolton.
Nonostante le recenti evidenze ottenute dagli altri studi in base a cui le galassie ellittiche massicce crescono mangiando tante galassie più piccole, le precedenti simulazioni computerizzate di Bolton hanno dimostrato che le collisioni tra le enormi galassie sono solo le fusioni che col passare del tempo, provocano l’aumento della densità di massa nel centro delle galassie ellittiche massicce.
Quando una piccola galassia si mescola con una più grande, lo schema è differente. In questo caso, la galassia più piccola si strappa per la gravità della galassia più grande e le stelle delle galassia più piccola rimangono in vicinanza dei confini- e non nei pressi del centro- della galassia più grande.
Finora, il progetto Sloan Survey e il telescopio spaziale Hubble hanno raccolto le immagini e gli spettri di emissioni relativamente vicine delle galassie più vecchie comprese 57 lenti gravitazionali – da un miliardo a 3 miliardi di anni di distanza, oltre ad un’altra indagine che ha identificato 22 lenti tra le galassie più distanti, da 4 miliardi a 6 miliardi di anni di distanza, stando a quanto riferisce Science Daily.
INTERESSANTE!
Sandro