Gaianews

città

  • Isole di calore urbane: più dannose nelle città più umide

    Isole di calore urbane: più dannose nelle città più umide

    Un nuovo studio condotto dall’Università di Yale, nel Connecticut, quantifica per la prima volta le cause che stanno alla base dell’effetto conosciuto come ‘isola di calore  urbana’ o UHI (Urban Heat Island), un fenomeno alquanto comune che rende le aree urbane molto più calde delle campagne circostanti e che rappresenta un pericolo per la salute […]

  • Biodiversità: importantissima quella delle città

    Biodiversità: importantissima quella delle città

    Il crescente fenomeno dell’avanzamento delle aree metropolitane a scapito di quelle verdi sta inevitabilmente impattando sugli ecosistemi naturali, in termini di omologazione e di perdita di paesaggio e di biodiversità.  Questa affermazione sembrerebbe ovvia e scontata, date le numerose denunce provenienti da organizzazioni, governi, enti di ricerca  mondiali e nazionali. In realtà così scontata non […]

  • Amburgo città verde: senza auto entro il 2030

    Amburgo città verde: senza auto entro il 2030

    Si chiama Rete Verde e permetterà ai cittadini di Amburgo di camminare e pedalare al riparo da smog e rumori del traffico, lungo tragitti che collegando giardini pubblici, campi sportivi e da gioco, orti urbani e cimiteri abbracceranno l’intero anello cittadino. Attraverso questi percorsi sarà possibile varcare i confini della città ed immergersi nella bellezza […]

  • Arriva la bici filtra-smog, ma per ora è solo un’idea

    Arriva la bici filtra-smog, ma per ora è solo un’idea

    Le biciclette sono spesso e a ragione considerate i mezzi di trasporto più efficienti al mondo. Sono cinque volte più efficienti che camminare a piedi se si pensa che con 100 calorie in bici si possono fare circa 5 chilometri. In auto, con la stessa energia si possono fare appena 85 metri (ma consumando energia […]

  • Ispra, diminuisce smog in città ma continua la cementificazione del Belpaese

    Ispra, diminuisce smog in città ma continua la cementificazione del Belpaese

    Cala la quantità di emissioni di sostanze inquinanti e la qualità dell’aria sono migliorate, in particolare per quanto riguarda le particelle PM10. Continua invece il consumo del suolo, che viene distrutto ad un ritmo di 5 ettari al giorno

  • ISPRA: avanza il consumo del suolo nelle città <br> 5 ettari al giorno in 51 aree comunali

    ISPRA: avanza il consumo del suolo nelle città
    5 ettari al giorno in 51 aree comunali

    E’ stato presentato oggi  a Roma il Rapporto ISPRA sulla Qualità dell’Ambiente Urbano, giunto al IX anno e presentato oggi a Roma, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando.Il rapporto analizza i dati relativi all’inquinamento atmosferico e al verde pubblico oltre al consumo del suolo e dell’acqua nelle nostre città. Dati che influenzano la qualità della […]

  • Verde urbano solo al 2,7% del territorio, crescono orti urbani

    Verde urbano solo al 2,7% del territorio, crescono orti urbani

    Nel 2011 il verde urbano ha rappresentato solo  il 2,7% del territorio dei comuni capoluogo di provincia, secondo i risultati dell’indagine ‘Dati ambientali nelle città’ effettuata dall’Istat. Dal rapporto emerge che Matera e Lodi sono le città più verdi

  • Mezzi pubblici gratis a Tallin, la capitale dell’Estonia, ma solo per residenti

    Mezzi pubblici gratis a Tallin, la capitale dell’Estonia, ma solo per residenti

    I 400.000 abitanti e oltre di Tallin, la capitale dell’Estonia e la più grande città del paese del nord Europa, potranno ora utilizzare sistema di trasporto pubblico della città a costo zero. Dal 1° gennaio del 2013, infatti, chiunque sia residente all’interno della città di Tallin potrà avere un biglietto personalizzato  che permetterà loro l’uso gratuito delle reti di trasporto della città

  • Autismo, l’inquinamento atmosferico possibile causa

    Autismo, l’inquinamento atmosferico possibile causa

    La ricerca dell’Università di Southern California suggerisce che l’esposizione all’inquinamento atmosferico e allo smog provocati dal traffico cittadino, ed in particolare il particolato e il biossido di azoto, se vengono a contatto con il feto durante la gravidanza o durante il primo anno di vita di un bambino possono addirittura raddoppiare il rischio di sviluppare l’autismo

  • La pianificazione intelligente per evitare disastri naturali nelle città

    Le città con una alta densità di popolazione possono aumentare il rischio di inondazioni per i residenti, ma lo sviluppo tentacolare suburbano può portare a grosse perdite di carbonio immagazzinato nel terreno e dalla produzione agricola. Sono queste le conclusioni di uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Societyche ha esplorato gli effetti di […]

  • La gente vuole spazi verdi ed è disposta a pagare per averli

    Una ricerca dell’Università di Sheffield ha dimostrato che le persone sono disposte a pagare fino a 29,91  sterline al mese, o circa  360,00 sterline  all’anno per gli spazi verdi urbani. I ricercatori hanno esaminato l’opinione pubblica dei due maggiori centri urbani di Manchester e Sheffield per scoprire quanto erano disposti a pagare in imposte comunali […]

  • Le aree non urbanizzate possono combattere il riscaldamento delle città

    I ricercatori dell’Università di Catania hanno sviluppato un nuovo modello che riguarda le aree  non urbanizzate. Queste ultime infatti potrebbero aiutare le aree metropolitane ad adattarsi al cambiamento climatico aumentando i servizi ecosistemici forniti da spazi verdi e terreni agricoli attraverso il calcolo della percentuale di superficie sottoposta a evapotraspirazione (una combinazione di evaporazione dell’acqua e […]

  • Crescita delle città mette in pericolo l’ambiente a livello globale

    New Haven, Connecticut – Da poco è stata superata la fatidica soglia del 50% di persone che vivono nelle aree urbane in tutto il mondo. Ma in fenomeno sembra solo agli inizi e le conseguenze per l’ambiente disastrose, secondo una ricerca. La crescita esplosiva delle città in tutto il mondo nei prossimi due decenni comporterà […]

  • Venezia citta più sostenibile. Polveri sottili PM10 scendono, nessun cenno alle PM2,5

    Venezia è la città più eco-sostenibile, seguita da Parma, Torino, Brescia, Milano. La prima del 2009, Bologna, finisce sesta in classifica. E’ quanto riportato dal rapporto 2010 Euromobility sulla mobilità sostenibile. Venezia è anche prima per le aree pedonali urbane, seguita da Terni, Firenze, Salerno e Padova, mentre nella dimensione delle zone a traffico limitato […]

  • L’Opel Ampera promette spostamenti a zero emissioni per la maggior parte dell’utilizzo

    Un articolo su un’automobile per gaianews.it, chi l’avrebbe mai detto. E invece sì, chi ha 42.900 euro iva inclusa da investire in un veicolo finalmente elettrico a tutti gli effetti, può guardare all’Opel Ampera come una delle possibili scelte in arrivo nel 2011. Se la Toyota Prius, infatti, è stato il primo veicolo ibrido a […]

  • Cinque minuti nel parco sotto casa giovano alla salute

    Fare anche solo cinque minuti di attività fisica fuori dalle mura domestiche, come qualche esercizio in un parco, i lavoretti nel giardino di casa o una passeggiata in mezzo alla natura, fa bene al cervello, con tangibili risultati per la salute mentale, secondo l’ultima puntata di un podcast della American Chemical Society. La nuova ricerca […]