Se i 4,9 milioni di barili di petrolio che si sono riversati nel Golfo del Messico nel corso del 2010, in seguito all’esplosione della piattaforma petrolifera Deep Horizon, si sono trasformati in un vero disastro ecologico, i due milioni di galloni di disperdente utilizzati per ripulire le acque e tentare di arginare una catastrofe ormai compiuta, a quanto pare hanno ulteriormente peggiorato le cose
Il 20 aprile del 2010 il pozzo della piattoforma di perforazione della BP Deepwater Horizon è eslposo. Il pozzo è stato chiuso il 15 luglio dello stesso anno e per tutti quei mesi il petrolio ha continuato a riverarsi in mare. Gli scienziati da subito hanno cominciato ad effettuare studi per valutare l’impatto ambientale di […]
Alcuni ricercatori dell’Università del Wisconsin hanno scoperto la prima evidenza sperimentale che il cambiamento radicale degli ecosistemi può essere rilevato in anticipo. I ricercatori hanno studiato dei segnali complessi di un lago del Wisconsin e hanno scoperto che quei segnali potevano essere identificati come una campana d’allarme di una tragedia imminente: la fine di un […]
I lavori di ripristino delle funzioni di raffreddamento della martoriata centrale nucleare di Fukushima sono stati nuovamente rallentati dal terremoto che oggi ha colpito di nuovo la parte nord orientale del Giappone, ma l’agenzia per la sicurezza nucleare del governo ha detto che non ci sono stati grossi problemi di sicurezza e non ci si […]
Mentre i lavoratori cercano di stabilizzare la centrale nucleare di Fukushima, il costruttore dell’impianto, la Toshiba, ha detto che impiegherà dieci anni per decommissionare i reattori della centrale danneggiata dal terremoto dell’ scorso 11 marzo. Anche se può sembrare molto, è quasi un terzo del tempo impiegato per smaltellare la centrale di Three Miles Island […]
Si stima in un totale di 60.000 tonnellate di acqua radioattiva abbiano allagato il piano seminterrato degli edifici dei reattori e i camminamenti sotterranei che li collegano presso la centrale nucleare di Fukushima. Lo ha annunciato il ministro dell’industria oggi, aggiungendo che la Tepco si appresta a rimuoverla per permettere i lavori di ripristino delle […]
La Tokyo Electric Power Co. continua nei suoi tentativi per fermare la perdita di acqua radioattiva presso il reattore 2, ma finora non è riuscita a fare molto. Oggi sta utilizzando una polvere colorante per rintracciare la fonte di acqua altamente radioattiva che fuoriesce in mare nei pressi della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, mentre […]
I lavoratori presso la centrale nucleare di Fukushima si stanno preparando per bloccare la fuoriuscita di acqua altamente radioattiva in mare dal reattore numero 2, iniettando una polvere polimerica in grado di assorbire acqua per 50 volte il suo volume. Lo ha detto l’agenzia per la sicurezza nucleare del governo. L’operatore dell’impianto, la Tokyo Electric […]
Le acque delle falde sotterranee presso i reattori danneggiati della centrale nucleare di Fukushima Daiichi sono state molto probabilmente contaminate da materiale radioattivo, anche se l’operatore Tokyo Electric Power Co. sta rivedendo le sue analisi rilasciate giovedì a causa di calcoli errati, secondo quanto detto dall’agenzia per la sicurezza nucleare del governo oggi. Intanto scatta […]
Osservatori dell’Onu per la sicurezza nucleare hanno consigliato al Giappone di considerare l’ampliamento della zona di evacuazione intorno ai reattori colpiti nell’impianto nucleare di Fukushima Daiichi. Una zona di esclusione con un raggio di 20 km è già attualmente in vigore, con una ulteriore fascia di sicurezza di 10 km in cui la popolazione è […]
Tracce di plutonio sono state trovate nei pressi dell’impianto nucleare di Fukushima, secondo quanto riportato dalla compagnia TepCo che gestisce l’impianto. L’operatore della centrale ha detto che il plutonio deve esssere fuoriuscito dal nucleo del reattore 3, danneggiato gravemente dopo il malfunzionamento delle pompe di raffreddamento e la parziale fusione delle barre di combustibile del […]
I lavori per rimuovere l’acqua altamente radioattiva da all’interno degli edifici del travagliato impianto nucleare di Fukushima Daiichi continuano, in uno sforzo per consentire ai tecnici il ripristino delle funzioni di raffreddamento, mentre alte concentrazioni radioattive sono state nuovamente rilevate nel mare vicino all’impianto. Nuova scossa di terremoto di 6,5 gradi non influenzerà i lavori […]
Aggiornamenti: 14.45: Ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani: “Dalle informazioni che abbiamo il problema che ha il Giappone non sarà di facile soluzione. Per questo il paese deve fermarsi un attimo e capire che cosa stiamo facendo. Serve una pausa di riflessione e soprattutto non si possono fare scelte che non siano condivise da tutti. […]
Aggiornamenti: 16.38: Il commissario per l’energia della UE Guenther Oettinger ha detto che nelle prossime ore “ci potrebbero essere altri catastrofici eventi, che potrebbero porre un pericolo alle vite della popolazione dell’isola (del Giappone, ndr.)”. Ha anche detto al Parlamento europeo che la centrale nucleare di Fukushima è “effettivamente fuori controllo”. “I sistemi di raffreddamento […]
Dopo il terremoto di magnitudo 8,9 della scala Richter, il più forte terremoto mai registrato in Giappone da quando sono iniziate le misurazioni, 11 centrali nucleari giapponesi si sono spente automaticamente a causa dei dispositivi di sicurezza. Una di esse, Fukushima I che ha subito danni al sistema di raffreddamento, si appresterebbe a rilasciare vapore […]
Alcuni scienziati in Ungheria hanno condotto un’indagine sugli effetti potenziali per la salute del disastro dello scorso ottobre dovuto al riversamento del fango rosso, uno dei peggiori incidenti ambientali in Europa, e hanno concluso che le polveri del fango potrebbero essere meno pericolose di quanto si temesse. Il loro studio, pubblicato sulla rivista ACS Environmental […]
Un tribunale in Ecuador ha multato gigante petrolifero statunitense Chevron per 8,6 miliardi di dollari (circa 6,3 miliardi di euro) per aver inquinato gran parte della regione amazzonica del Paese. La società petrolifera Texaco, che si è fusa con la Chevron nel 2001, è stata infatti accusata di aver riversato miliardi di litri di materiali […]
Lo sversamento di petrolio che risale a mertedì scorso nella banchina utilizzata dalla società E.on durante la fase di trasferimento del prodotto dalla diga foranea alla centrale elettrica sarebbe più grave del previsto. Sarebbero infatti decine di migliaia i litri di olio combustibile finiti in mare a Porto Torres mentre E.on, proprietaria della termocentrale di […]
Una nave cisterna della lunghezza di 100 metri che conteneva 2.400 tonnellate di acido solforico si è rovesciata mentre si trovava sul fiume Reno, a 30 chilometri a sud di Coblenza. Due componenti dell’equipaggio risultano finora dispersi, mentre altri due sono stati messi in salvo dai soccorsi giunti sul posto. Il traffico fluviale è per […]
16 Novembre – I numerosi problemi tecnici e operativi che hanno contribuito all’esplosione della piattaforma Deepwater Horizon e della fuoriuscita di petrolio – la peggiore nella storia degli Stati Uniti – dal tristemente noto pozzo Macondo nel Golfo del Messico, suggeriscono la mancanza di un approccio adatto alla gestione dei rischi, incertezze e pericoli connessi […]