Gaianews

Era Glaciale

  • Esseri umani in Arabia meridionale 10mila anni prima del previsto

    Esseri umani in Arabia meridionale 10mila anni prima del previsto

    L’ultima Era glaciale rese inabitabile gran parte del globo, ma su qualche lembo di terra rimasero comunque una sorta di oasi – o, per meglio dire, rifugi – in cui gli esseri umani di 20mila anni fa furono in grado di raccogliersi per proteggersi dal grande freddo e riuscire così a sopravvivere. Alcuni ricercatori dell’Università […]

  • La fine dell’ultima Era glaciale segnò il cambiamento della popolazione europea

    La fine dell’ultima Era glaciale segnò il cambiamento della popolazione europea

    Intorno ai 14500 anni fa la popolazione preistorica europea si è quasi completamente rinnovata. E’ questa la conclusione cui sono giunti alcuni studiosi, dopo le analisi genetiche condotte su resti di individui scoperti in varie località d’Europa e che vissero dal tardo Pleistocene al primo Olocene, in un arco di tempo di circa 30mila anni. […]

  • La fusione dei ghiacci scandinavi determinò la fine dell’Era glaciale

    La fusione dei ghiacci scandinavi determinò la fine dell’Era glaciale

    Indicatori di umidità su base molecolare, resti di moscerini e simulazioni climatiche hanno consentito agli scienziati del clima di comprendere e ridefinire uno degli enigmi durati più a lungo sugli eventi che determinarono il periodo finale dell’ultima Era glaciale. Per anni i ricercatori hanno discusso per conciliare i modelli climatici della Terra di 13mila anni […]

  • L’Artico fu solo una dimora temporanea per i Mastodonti americani

    L’Artico fu solo una dimora temporanea per i Mastodonti americani

    Le stime sull’età di fossili di Mastodonti americani indicano che questi animali sarebbero vissuti  nelle regioni artiche e subartiche quando il ghiaccio copriva queste aree. Si tratta di stime che contrastano con quello che gli scienziati ritengono fosse l’habitat preferito da questi grandi erbivori: foreste e zone umide, ricche di fogliame. In un articolo pubblicato […]

  • Arte rupestre: in Indonesia antica come in Europa

    Arte rupestre: in Indonesia antica come in Europa

    Risalgono a circa 40mila anni fa le incisioni rinvenute sulle pareti delle grotte che in varie parti d’Europa testimoniano la nascita delle prime forme di espressività artistica dei nostri antenati. Ora, sembra che il Vecchio Continente non sia più l’unico depositario delle prime pitture rupestri. La datazione di alcune di queste espressioni primitive scoperte nelle […]

  • L’Elasmoterio

    L’Elasmoterio

    Prima della fine dell’ultima era glaciale il mondo era popolato da giganti: certo, i dinosauri erano spariti già da un pezzo, ma grandi mammiferi che avevano ben poco da invidiare loro erano diffusi su tutto il globo, sia predatori che prede. Luoghi remoti e gelidi come le Alpi e la Russia potevano vantare popolazioni di […]

  • Minimi cambiamenti del ghiaccio fanno cambiare il clima

    Minimi cambiamenti del ghiaccio fanno cambiare il clima

    Gli scienziati hanno scoperto che piccole fluttuazioni nelle dimensioni delle calotte glaciali durante l’ultima era glaciale sono probabilmente state sufficienti per innescare cambiamenti climatici improvvisi. Il team, che comprendeva ricercatori dell’Università di Cardiff, ha confrontato i dati delle simulazioni al computer con i dati forniti dalle carote di ghiaccio e dai sedimenti marini, nel tentativo […]

  • Attività solare e clima durante l’ultima Era glaciale

    Attività solare e clima durante l’ultima Era glaciale

    Perchè avvennero le glaciazioni? Si trattò di un evento occasionale, sia pure durato milioni di anni, imputabile ad una causa ben precisa oppure fu una serie concomitante di fattori che agirono in un’unica direzione, convergendo verso il drammatico e gelido scenario? Chi individua nelle fluttuazioni dell’attività solare l’unica responsabilità di questi lunghi periodi di grande […]

  • Migliaia di mammiferi fossili dell’Era glaciale in una grotta del Wyoming

    Migliaia di mammiferi fossili dell’Era glaciale in una grotta del Wyoming

    L’Agenzia Reuters fa sapere che alcuni scienziati inizieranno tra pochi giorni una ricognizione in un antico inghiottitoio nel Wyoming, Stati Uniti, dove è stato rinvenuto un deposito straordinariamente ricco di resti fossili di animali preistorici, tra cui mammut, orsi, leoni, ghepardi e perfino cammelli, conservati insolitamente in buone condizioni. Lo scavo, la cui durata prevista […]

  • Nuova teoria sulle origini dell’Era glaciale di 2,6 milioni di anni fa

    Nuova teoria sulle origini dell’Era glaciale di 2,6 milioni di anni fa

    Una nuova ricerca sulla rivista Nature’s Scientific Reports fornisce una nuova importante teoria sulle cause dell’ultima era glaciale, che 2,6 milioni di anni fa coprì di ghiaccio gran parte dell’emisfero settentrionale. Lo studio, condotto da Thomas Stevens del Dipartimento di Geografia presso la Royal Holloway University di Londra, ha individuato un meccanismo precedentemente ignorato, per […]

  • Estinzioni della megafauna: responsabilità umane, non climatiche

    Estinzioni della megafauna: responsabilità umane, non climatiche

    I ricercatori della Aarhus University, in Danimarca, hanno effettuato uno studio sulla estinzione di massa dei grandi mammiferi che avvenne nel Pleistocene su scala mondiale nel corso degli ultimi 100mila anni, giungendo alla conclusione che la causa non fu tanto il clima, come si era perlopiù ritenuto, quanto l’arrivo degli esseri umani. Per quasi 50 […]

  • Ultima era glaciale, CO2 la causa dello scioglimento dei ghiacci

    Ultima era glaciale, CO2 la causa dello scioglimento dei ghiacci

    Lo studio europeo pubblicato su ‘Science’ che coinvolge l’Idpa-Cnr ha dimostrato, grazie a una tecnica innovativa, come in Antartide l’aumento dell’anidride carbonica sia stato contestuale all’incremento della temperatura che ha portato alla fine dell’ultima era glaciale. Una nuova prova dell’influenza di questo gas serra sul clima terrestre

  • L’anidride carbonica ci salverà da una prossima glaciazione?

    L’anidride carbonica ci salverà da una prossima glaciazione?

    Ci stiamo muovendo verso una nuova piccola era glaciale? Secondo alcuni studiosi il fenomeno potrebbe avere inizio già nei prossimi anni e culminare intorno al 2055. Ma qualcosa potrebbe cambiare questo stato di cose. Secondo una nuova ricerca condotta presso l’Università di Goteborg, in Svezia, l’estensione delle torbiere potrebbe infatti scongiurare il rischio di una prossima era glaciale

  • Estinzione dei grandi mammiferi dell’era glaciale, uomini e clima la causa

    Non solo il clima, anche gli uomini hanno contribuito all’estinzione di grandi animali dell’era glaciale. Un team internazionale di scienziati è impegnato a capire come i cambiamenti climatici e l’attività umana abbiano influito sull’esistenza di alcune popolazioni di mammiferi alla fine dell’ultima era glaciale. Sei grossi erbivori sono oggetto dello studio: il rinoceronte lanoso, il […]

  • Scoperto importante fossile di Rinoceronte Lanoso

    La scoperta di un fossile in Tibet fornisce importanti indizi per l’evoluzione della megafauna dell’Era Glaciale. Un articolo pubblicato oggi sull’ autorevole rivista Science rivela la scoperta di un fossile primitivo di rinoceronte lanoso in Himalaya, che suggerisce che alcuni mammiferi giganti si siano evoluti in quello che oggi è il Tibet prima dell’inizio dell’Era […]