Gaianews

Frutti di bosco

  • Frutti di bosco surgelati con Epatite A, nuovo caso a Torino

    Frutti di bosco surgelati con Epatite A, nuovo caso a Torino

    Nuovo caso di frutti di bosco congelati contenenti il virus dell’Epatite A. Un nuovo caso di frutti di bosco congelati contaminati è stato infatti scoperto in un supermercato di Torino dal Corpo Forestale dello Stato, incaricato dal Pubblico Ministero Raffaele Guariniello di svolgere accertamenti sul territorio

  • Frutti di bosco e epatite A: aumentano i casi. La nota del Ministero della Salute

    Frutti di bosco e epatite A: aumentano i casi. La nota del Ministero della Salute

    Continuano ad aumentare i casi di epatite A in Italia. Si tratta di un vero e proprio boom di casi, ( un 70% in più solo nel periodo da marzo a maggio 2013) rispetto ai dati degli anni scorsi. L’infezione sarebbe attribuibile molto probabilmente a partite di frutti di bosco surgelati o congelati contaminati. Il […]

  • Frutti di bosco all’epatite A, Guariniello indaga 10 aziende

    Frutti di bosco all’epatite A, Guariniello indaga 10 aziende

    A seguito dell’aumento di casi di epatite A nel 2013 causati dai frutti di bosco surgelati, sono state dieci le aziende  indagate dalla procura di Torino sulla diffusione di confezioni di frutti di boschi congelati col virus dell’epatite A. Le società provengono  da Padova, Pavia, Ferrara, Parma e Cuneo e hanno preparato e distribuito i prodotti nei vari supermercati. Il pubblico ministero Raffaele Guariniello ipotizza il reato di messa in commercio di alimenti pericolosi

  • Epatite A: focolai anche in Italia. Il virus nei frutti di bosco congelati

    Epatite A: focolai anche in Italia. Il virus nei frutti di bosco congelati

    Il Ministero della Salute ha diramato una nota in cui segnala la presenza di due cluster internazionali di epatite A: uno che coinvolgeva pazienti dei Paesi NordEuropei, presumibilmente causata dal consumo di frutti di bosco congelati di importazione extra-EU, il secondo turisti di rientro dall’Egitto. Il ministero ha segnalato inoltre casi di Epatite A in […]

  • Frutti di bosco salvano il cuore delle donne

    Frutti di bosco salvano il cuore delle donne

    Più che una mela al giorno, per le donne sono i frutti di bosco tre volte alla settimana a togliere il proverbiale medico di torno, in questo caso un cardiologo. E’ quanto ha stabilito un largo studio su quasi 94mila donne giovani e di mezza età, che per 18 anni sono state monitorate. La ricerca rivela che chi mangiava tre o più porzioni di mirtilli e fragole a settimana aveva un rischio 32 per cento più basso di attacco di cuore

  • Mangiare più frutti di bosco può ridurre il declino cognitivo nelle anziane

    Un altro studio conferma gli effetti benefici del consumo dei frutti di bosco negli anziani. I flavonoidi in essi contenuti ritardano il declino dei processi cognitivi. Mirtilli e fragole, che sono ad alto contenuto di flavonoidi, sembrano ridurre il declino cognitivo negli anziani, secondo un nuovo studio pubblicato oggi in Annals of Neurology, una rivista […]

  • Mangiare flavonoidi protegge gli uomini contro il morbo di Parkinson

    Gli uomini che mangiano cibi ricchi di flavonoidi, come bacche, tè, mele e vino rosso possono ridurre significativamente il rischio di sviluppare il morbo di Parkinson, secondo una nuova ricerca condotta dalla Harvard University e dalla University of East Anglia (UEA). Pubblicati sulla rivista Neurology, i risultati si aggiungono al crescente corpo di evidenze surroganti […]

  • Studio italiano scopre nuove sostanze benefiche nel mirtillo coltivato

    Nel mirtillo, e in particolare quello più facilmente reperibile nei nostri supermercati, ossia quello coltivato, sono presenti molte sostanze risultate utili contro le malattie tipiche della vita occidentare: cancro e malattie cardiovascolari. Ora uno studio italiano ha scoperto una nuova classe di flavonoli presenti in questi frutti di bosco. I risultati sono stati pubblicati su […]

  • Mirtilli e frutti di bosco: ricerca italiana conferma benefici

    I frutti di bosco hanno effetti benefici su diverse patologie grazie alle antocianine, sostenze presenti nelle bacche e che vengono assorbite in luoghi strategici del corpo. Uno studio condotto recentemente da un gruppo di istituti fra cui l’Università di Parma rappresentata dal professor Daniele Del Rio, docente di Alimentazione e nutrizione umana all’ Università di […]

  • Mangiare frutti di bosco può ridurre il rischio di Parkinson

    Una  nuova ricerca mostra che uomini e donne che mangiano regolarmente bacche corrono un minor rischio di sviluppare il morbo di Parkinson, mentre gli uomini possono ulteriormente ridurre il loro rischio mangiando regolarmente mele, arance e altre fonti ricche di componenti della dieta chiamati flavonoidi. Lo studio è stato pubblicato oggi e sarà presentato presso […]