Per comprendere la presenza e il comportamento attuale della calotta di ghiaccio che ricopre la Groenlandia, i ricercatori hanno bisogno di spingersi molto indietro nella storia della Terra. La litosfera al di sotto della Groenlandia è infatti molto più sottile (70-80 chilometri in meno rispetto alla media), secondo le rilevazioni del 2013 eseguite dal Centro […]
Lo scioglimento dei ghiacciai, con ogni probabilità, farà aumentare il livello dei mari in tutto il mondo, ma quanto velocemente questo avverrà non è dato sapere, almeno per ora. Nel caso della calotta della Groenlandia, si sa che più velocemente cresce la temperatura, più è rapida anche la fusione del ghiaccio, secondo gli esperimenti di […]
Dopo decenni di sondaggi e di ricerche, solo ora è stata scoperta una grande falda acquifera. Ma non si tratta di una falda comune. Si stima infatti che contenga ben 100 miliardi di tonnellate d’acqua allo stato liquido, sepolta sotto 70mila chilometri quadrati, un’area grande quanto l’Irlanda. La notizia è stata riportata dalla rivista Nature […]
Indizi nella documentazione fossile artica suggeriscono che dai 3000 ai 5000 anni fa lo strato di ghiaccio in Groenlandia sia stato il più sottile degli ultimi 10mila anni. Lo affermano gli scienziati che hanno studiato la storia della copertura glaciale utilizzando una nuova tecnica, sviluppata mediante l’analisi dei fossili artici. “E’ stato veramente interessante verificare […]
E’ stata data notizia sulla rivesta Science che sotto i ghiacci della Groenlandia è stato scoperto un canyon grande quanto il Grand Canyon che si trova negli Stati Uniti. La scoperta fatta da un team di ricercatori internazionali fra cui anche l’italiano Giorgio Spada. Il canyon è coperto dal ghiaccio da milioni di anni, è […]
Lo studio ha preso in considerazione i dati dal 1992 e i risultati hanno dimostrato che c’è una perdita della massa dei ghiacciai nelle calotte, ma il modo in cui i ghiacci si sciolgono è molto diverso in Groenlandia e in Antartide. E questo rende molto difficile stabilire come avverranno gli scioglimenti nei prossimi anni
I satelliti della NASA hanno osservato che la Groenlandia è stata interessata da uno scioglimento dei ghiacci molto superiore alla media. I dati raccolti quest’anno registrano il più ampio scioglimento mai registrato in 30 anni di attività dei satelliti. Infatti la fusione ha interessato tutta la superficie della Groenlandia dalle zone sulle coste a quelle […]
Alcuni ricercatori Danesi si sono interrgoati sulle modalità e gli effetti dello scioglimento dei ghiacci in Groenlandia. E’ ormai risaputo infatti che i ghiacci si stanno sciogliendo a causa dell’aumento della temperatura, ma non si conoscono le modalità e gli scienziati si sono chiesti se è possibile fare delle previsioni sugli effetti dello scioglimento sulle […]
Per diversi giorni nel mese di luglio, praticamente tutto il ghiaccio superficiale della Groenlandia ha iniziato a sciogliersi, un fenomeno mai osservato dai ricercatori della NASA in 30 anni di osservazioni. Quasi l’intera copertura di ghiaccio della Groenlandia, dalle costiere dove il ghiaccio è più sottile fino alle aree centrali, dove il ghiaccio è spesso […]
Il satellite della Nasa sta mostrando le immagini dell’isola di ghiaccio che pochi giorni fa si è staccata dalla lingua del ghiacciaio Petermann, in Groenlandia. Si tratta di un blocco Artico grande due volte Manhattan. Già nel 2010 un blocco di ghiaccio di 250 chilometri quadrati, grande due volte questo, si era staccato dallo stesso ghiacciaio. Il processo di formazione dei […]
Lo strato di ghiaccio presente oggi in Groenlandia, una delle più grandi riserve di acqua dolce della Terra, potrebbe fondersi completamente se la temperatura dovesse salire di soli 1,6 gradi a causa del riscaldamento globale. La calotta glaciale della Groenlandia è quindi più vulnerabile al riscaldamento globale di quanto si pensasse. La soglia di temperatura […]
Il caldo eccezionale del 2010 in Groenlandia avrebbe causato nientemeno che l’aumento della piataforma continentale dell’enorme isola, a causa dell’alleggerimento provocato dallo scioglimento di ghiacci. E’ quanto annunciato da riceratori dell’Ohio State University (OSU) venerdì. Secondo un comunicato stampa dell’OSU, Michael Bevis, docente di Geodinamica e professore presso la Scuola di Scienze della Terra dell’Università, […]
I Norse erano una popolazione di origini scandinave che colonizzò Islanda, Groenlandia, zone della Gran Bretagna e che compieva razzie in lungo e in largo per l’Europa del Nord. La tecnologia navale all’avanguardia ha permesso loro di raggiungere addirittura l’attuale Canada, in cui ci sono chiare tracce di alcuni insediamenti Norse. Ma la storia dei […]
I ghiacciai in Groenlandia e in Antartide stanno perdendo la propria massa a un ritmo sempre maggiore, secondo un nuovo studio basato su quasi due decenni di misure satellitari e modelli climatici regionali. “Quello che stiamo vedendo sia in Groenlandia che in Antartide è un aumento della perdita di massa delle calotte di ghiaccio”, dice l’autore […]