Nuovo allarme per i delfini di Maui. Una popolazione ridotta a poco più di 50 individui che potrebbe essere salvata solo dalla sospensione della pesca a strascico. Ma la Nuova Zelanda non sembra recepire gli allarmi reiterati e questa volta sono 200 gli scienziati che chiedono provvedimenti urgenti. I delfini del Maui sono chiamati “hobbit […]
Secondo un rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente le coste e gli ecosistemi marini dell’Europa sono minacciati dalle crescenti attività umane. La biodiversità e gli ambienti marini sono una ricchezza importanti per l’Unione europea, ma resteranno tali solo se precise strategie eviteranno la compromissione, da parte delle crescenti attività umane, dei delicati equilibri che li costituiscono. […]
Le zone più remote dei nostri mari non riusciranno a salvarsi dagli effetti dei cambiamenti climatici. A dirlo un nuovo studio basato su modelli climatici avanzati. Le creature che vivono nelle profondità marine più remote potrebbero anch’esse subire gli effetti del riscaldamento globale. Secondo i ricercatori che hanno condotto lo studio, si tratta di una […]
Negli ultimi mesi si è parlato di Caretta caretta, la tartaruga che vive nelle acque dei mari del nostro paese, soprattutto per due motivi, uno apparentemente positivo e un altro negativo. Per la prima volta le tartarughe hanno nidificato nel Nord Adriatico, ma nelle settimane scorse una misteriosa morìa aveva fatto scoprire centinaia di cadaveri […]
I ricercatori dell’Università del Michigan e delle Hawaii sostengono di aver capito come il mercurio venga assorbito dai pesci nell’Oceano Pacifico. Le previsioni per il futuro, dicono i ricercatori, dicono che il livello di mercurio nei pesci è destinato ad aumentare. Utilizzando tecniche di misurazione isotopiche sviluppate dall’Università, i ricercatori hanno determinato che fino all’80 […]
Nell’acqua i suoni viaggiano più facilmente. Una barriera corallina ha il suo ambiente sonoro. I pesci che vi nuotano, e le altre creature che lì vivono, producono suoni territoriali e per l’accoppiamento. E anche il vento e le correnti producono suoni. Secondo una ricerca i pesci delle barriere riconoscerebbero questo insieme di suoni come quello […]
In Gran Bretagna, dopo aver esaurito la capacità produttiva di alcuni pesci che sono stati sovrapescati, il mercato si è riversato in maniera aggressiva su alcune specie di crostacei. I ricercatori ora lanciano l’allarme perchè la situazione attuale non è il risultato di un’operazione gestionale, ma è solo lo spostamento di un problema da un […]
Fin dalla notte dei tempi la Valsesia è “assediata” dal mare a scacchi! Una terra di montagne imponenti diviene, in certi periodi dell’anno, una penisola in mezzo alle risaie del vercellese e del novarese. Si narra che, in un tempo non troppo lontano, la Strega dei Diserbanti avesse lanciato un tremendo malefizio – con la […]
Come assicurare la salute dei predatori nei mari? Sicuramente garantendo loro le prede. Alcuni ricercatori che si occupano di studiare gli ecosistemi del mare di Bering, si sono chiesti se sia più importante la quantità di prede o la loro densità. La risposta è che i predatori cacciano con più facilità quando le prede hanno una maggiore densità
Oggi la Commissione europea ha deciso di lanciare un piano d’azione per la tutela degli uccelli marini, volto a risolvere il problema delle catture accidentali degli uccelli marini con attrezzi da pesca (il cosiddetto bycatch)
Che rapporto c’è fra la salute degli oceani e la nostra vita? E’ quello che hanno cercato di misurare alcuni scienziati in uno studio pubblicato su Nature. I risultati saranno utili, secondo gli scienziati al dibattito pubblico sulla politica degli oceani e quindi ai decisori politici. Novità dello studio e che gli esseri umani hanno […]
La manta che era stata avvistata dai bagnanti mentre stazionava nei pressi delle spiagge liguri (la prima volta a Savona, poi ad Albissola) è stata liberata da ami e lenze ed è tornata libera. Libere le ali di “Samantha”, la manta torna a nuotare nelle acque della Liguria. Non è stata catturata perché l’operazione rischiava […]
Un quarto delle specie di cernie che vengono pescate sono in via di estinzione. Un team internazionale di scienziati ha fatto una valutazione globale delle minacce e dei rischi di estinzione causati dal multi-miliardario mercato della pesca delle cernie. Le cernie, una famiglia di pesci che spesso si trovano nelle barriere coralline e sono apprezzate […]
La Commissione ambiente del Parlamento europeo ha deliberato a larga maggioranza di proteggere gli squali dalla pratica del finning. Il finning consiste nell’asportazione delle pinne dello squalo quando è ancora vivo gettando poi il corpo in mare, magari con l’animale agonizzante. Le pinne hanno un alto valore commerciale perchè sono richieste dal mercato cinese per […]
Negli ultimi trent’anni le popolazioni di molti squali sono state decimate a causa della pesca sia mirata alle pinne sia ad altre specie, oltre ovviamente alla pesca sportiva. Finora però non c’erano dati che quantificavano la perdita per alcune popolazioni del Pacifico. Sulla rivista Conservation Biology sono stati ora pubblicate le stime della perdita di […]
Le Aree Marine Protette sono territori che comprendono ampie aree di mare e sono finalizzate alla protezione degli ecosistemi marini. In Italia la prima fu istituita nel 1986. Oggi le AMP in Italia sono 27. Molte di esse, a causa dei tagli ai finanziamenti dovuti alla crisi economica internazionale, rischiano oggi la chiusura. Uno studio […]
Con la petizione Wwf “More Fish” già vicina alle 100.000 firme, l’Associazione e i cittadini chiedono di fermare la pesca eccessiva, che danneggia i pescatori stessi oltre che i cittadini. Il Wwf chiede al Parlamento Europeo di salvare pesci e pescatori, in una parola la pesca. E’ l’appello ribadito oggi durante un incontro del Wwf […]
La scienza che si occupa di monitorare la popolazione dei pesci negli oceani per misurare la loro abbondanza non ha mai posto questioni semplici. In un articolo pubblicato su Nature Climate Change si dimostra che le cosiddette “zone morte” ( zone in cui l’acqua ha poco ossigeno), create in parte dai cambiamenti climatici, complica ulteriormente […]
Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università della British Columbia rivela come l’effetto dei cambiamenti climatici potrebbe ridurre ulteriormente la redditività economica della pesca. “La pesca sta già fornendo meno pescato e quindi meno rendita”, dice Rashid Sumaila autore principale dello studio. “Dovremmo essere interessati a non disperdere le risorse, ma invece è proprio ciò […]
In occasione della Settimana Europea dello Squalo la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli – centro d’eccellenza a livello internazionale sulla ricerca della biologia ed ecologia marina e sede dell’unico Acquario ottocentesco ancora visitabile al mondo – offre una ricca serie di appuntamenti per sensibilizzare il pubblico alla protezione delle popolazioni di squali a rischio d’estinzione […]